Vai al contenuto

FIA Hall of Fame

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FIA Hall of Fame
GenereAutomobilismo
Ubicazione
PaeseFrancia (bandiera) Francia
Dati generali
Fondazione2017
Sito web

La FIA Hall of Fame è un museo a carattere permanente con sede a Parigi, realizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile nel 2017 per celebrare personalità che abbiano contribuito alla storia dell'automobilismo.[1]

Persone introdotte nella FIA Hall of Fame elencate in ordine alfabetico.[2]

Nome Attività Anno Motivazione
Spagna (bandiera) Fernando Alonso Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (2005 e 2006) e Campione mondiale endurance (2018-2019)
Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1978)
Italia (bandiera) Alberto Ascari Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1952 e 1953)
Francia (bandiera) Didier Auriol Pilota 2018 Campione mondiale rally (1994)
Italia (bandiera) Mauro Baldi Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1990)
Nuova Zelanda (bandiera) Earl Bamber Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2017)
Regno Unito (bandiera) Derek Bell Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1986 e 1987)
Germania Ovest (bandiera) Stefan Bellof Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1984)
Germania (bandiera) Timo Bernhard Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2015 e 2017)
Italia (bandiera) Miki Biasion Pilota 2018 Campione mondiale rally (1988 e 1989)
Svezia (bandiera) Stig Blomqvist Pilota 2018 Campione mondiale rally (1984)
Brasile (bandiera) Raul Boesel Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1987)
Australia (bandiera) Jack Brabham Pilota e costruttore 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1959, 1960 e 1966)
Regno Unito (bandiera) Martin Brundle Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1988)
Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2014, 2018-2019 e 2022)
Regno Unito (bandiera) Richard Burns Pilota 2018 Campione mondiale rally (2001)
Regno Unito (bandiera) Jenson Button Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (2009)
Regno Unito (bandiera) Jim Clark Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1963 e 1965)
Francia (bandiera) Yannick Dalmas Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1992)
Regno Unito (bandiera) Anthony Davidson Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2014)
Francia (bandiera) Romain Dumas Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2016)
Francia (bandiera) Loïc Duval Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2013)
Italia (bandiera) Teo Fabi Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1991)
Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1951, 1954, 1955, 1956 e 1957)
Italia (bandiera) Nino Farina Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1950)
Svizzera (bandiera) Marcel Fässler Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2012)
Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1972 e 1974)
Nome Attività Anno Motivazione
Stati Uniti (bandiera) Bob Garretson Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1981)
Finlandia (bandiera) Marcus Grönholm Pilota 2018 Campione mondiale rally (2000 e 2002)
Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1998 e 1999)
Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (2008, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020)
Nuova Zelanda (bandiera) Brendon Hartley Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2015, 2017 e 2022)
Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1958)
Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1961)
Regno Unito (bandiera) Graham Hill Pilota e costruttore 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1962 e 1968)
Regno Unito (bandiera) Damon Hill Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1996)
Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1967)
Regno Unito (bandiera) James Hunt Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1976)
Belgio (bandiera) Jacky Ickx Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1982 e 1983)
Svizzera (bandiera) Neel Jani Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2016)
Australia (bandiera) Alan Jones Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1980)
Finlandia (bandiera) Juha Kankkunen Pilota 2018 Campione mondiale rally (1986, 1987, 1991 e 1993)
Danimarca (bandiera) Tom Kristensen Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2013)
Austria (bandiera) Niki Lauda Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1975, 1977 e 1984)
Germania (bandiera) Marc Lieb Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2016)
Francia (bandiera) Sébastien Loeb Pilota 2018 Campione mondiale rally (2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012)
Germania (bandiera) André Lotterer Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2012)
Finlandia (bandiera) Tommi Mäkinen Pilota 2018 Campione mondiale rally (1996, 1997, 1998 e 1999)
Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1992)
Regno Unito (bandiera) Allan McNish Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2013)
Regno Unito (bandiera) Colin McRae Pilota 2018 Campione mondiale rally (1995)
Finlandia (bandiera) Hannu Mikkola Pilota 2018 Campione mondiale rally (1983)
Giappone (bandiera) Kazuki Nakajima Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2018-2019)
Francia (bandiera) Sébastien Ogier Pilota 2018 Campione mondiale rally (2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2020, e 2021)
Nome Attività Anno Motivazione
Brasile (bandiera) Nelson Piquet Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1981, 1983 e 1987)
Francia (bandiera) Alain Prost Pilota e costruttore 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1985, 1986, 1989 e 1993)
Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (2007)
Austria (bandiera) Jochen Rindt Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1970)
Germania Ovest (bandiera) Walter Röhrl Pilota 2018 Campione mondiale rally (1980 e 1982)
Germania (bandiera) Nico Rosberg Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (2016)
Finlandia (bandiera) Keke Rosberg Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1982)
Spagna (bandiera) Carlos Sainz Pilota 2018 Campione mondiale rally (1990 e 1992)
Finlandia (bandiera) Timo Salonen Pilota 2018 Campione mondiale rally (1985)
Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1979)
Francia (bandiera) Jean-Louis Schlesser Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1989 e 1990)
Germania (bandiera) Michael Schumacher Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1994, 1995, 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004)
Brasile (bandiera) Ayrton Senna Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1988, 1990 e 1991)
Norvegia (bandiera) Petter Solberg Pilota 2018 Campione mondiale rally (2003)
Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Pilota e costruttore 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1969, 1971 e 1973)
Germania Ovest (bandiera) Hans-Joachim Stuck Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1985)
Regno Unito (bandiera) John Surtees Pilota e costruttore 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1964)
Francia (bandiera) Benoît Tréluyer Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2012)
Finlandia (bandiera) Ari Vatanen Pilota 2018 Campione mondiale rally (1981)
Germania (bandiera) Sebastian Vettel Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (2010, 2011, 2012 e 2013)
Canada (bandiera) Jacques Villeneuve Pilota 2017 Campione mondiale di Formula 1 (1997)
Svezia (bandiera) Björn Waldegård Pilota 2018 Campione mondiale rally (1979)
Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Pilota 2019 Campione mondiale endurance (1992)
Australia (bandiera) Mark Webber Pilota 2019 Campione mondiale endurance (2015)
  1. ^ (EN) F1 champions gather in Paris for Hall of Fame inauguration, su formula1.com, 5 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) Hall of Famers, su FIA Hall of Fame.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo