FIA E-Rally Regularity Cup
FIA E-Rally Regularity Cup | |
---|---|
Categoria | Automobilismo |
Nazione | Mondiale |
Pilota campione (2020) | ![]() |
Squadra campione (2020) | ![]() |
Sito web ufficiale | FIA Electric and New Energy Championship |
La FIA E-Rally Regularity Cup (ERRC) è un campionato mondiale organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile e riservato a veicoli ad alimentazione elettrica omologati per la circolazione stradale. La competizione si sviluppa in gare di regolarità.[1]
Nella stagione 2018 si sono svolte 10 gare in 9 paesi. Il campionato piloti è stato vinto da Didier Malga, quello copiloti da Anne-Valérie Bonnel e quello costruttori da Renault.[2] Nella stagione 2019 si sono disputate 12 gare in 10 paesi. Il campionato piloti è stato vinto da Fuzzy Kofler, quello copiloti da Franco Gaioni e quello costruttori da Audi.[3] La stagione 2020 prevede 8 gare in sette paesi.[4]
Fino al 2016 la competizione era denominata FIA Alternative Energies Cup (AEC) e le graduatorie erano differenziate in più categorie, ed in particolare venivano distinti i veicoli puramente elettrici dagli altri veicoli (ibridi ed endotermici).
LA FIA ERRC rientra nell'ambito del FIA Electric and New Energy Championship (ENEC), di cui fanno parte anche la Solar Cup, una categoria sperimentale riservata a veicoli ad energia solare, e il settore dell'E-Karting.[1]
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
FIA Alternative Energies Cup (2007-2016)[modifica | modifica wikitesto]
Veicoli ibridi[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Classifica piloti | Classifica co-piloti | Classifica marche |
---|---|---|---|
2007 | ![]() |
- |
![]() |
2008 | ![]() |
- |
![]() |
2009 | ![]() |
- |
![]() |
2010 | ![]() |
- |
![]() |
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
Veicoli puramente elettrici[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Classifica piloti | Classifica co-piloti | Classifica marche |
---|---|---|---|
2010 | ![]() |
- |
![]() |
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
FIA E-Rally Regularity Cup (2017-)[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Classifica piloti | Classifica co-piloti | Classifica marche |
---|---|---|---|
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
2020 | ![]() |
![]() |
![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (FR, EN) FIA Electric and New Energy Championship, su fia.com. URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ (EN) Classifications – Season 2018, su fia.com. URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ (EN) Classifications – Season 2019, su fia.com. URL consultato il 18 novembre 2019.
- ^ (FR, EN) FIA Electric and New Energy Championship, su fia.com. URL consultato l'8 marzo 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FIA E-Rally Regularity Cup
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR, EN) FIA Electric and New Energy Championship, su fia.com. URL consultato l'8 marzo 2020.