FHIA-1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FHIA-1
Pianta di FHIA-1 (o Goldfinger)
Origini
Altri nomiGoldfinger
Luogo d'origineBandiera del Mondo Mondo
Dettagli
Categoriaortofrutticolo

La FHIA-01 nota anche come Goldfinger[1][2] è una cultivar di banana sviluppata dalla Fundación Hondureña de Investigación Agrícola nel 1988[3]. Questa banana si distingue per il suo netto sapore di mela, grande produttività e la notevole resistenza ai patogeni[4].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La Goldfinger è un incrocio tra Musa acuminata e Musa balbisiana, appartenente al gruppo AAAB. Prima di essere battezzata FHIA-1 o Goldfinger il suo nome era SH-3481[4]. In particolare la Goldfinger è il risultato dell'incrocio tra la banana Prata Aña (del gruppo AAB) e la banana SH-3142[3]. La banana SH-3142 fu sviluppata a sua volta dall'incrocio tra SH-1734 e Musa acuminata (AA) Pisang jari buaya. Infine SH-1734 fu sviluppata da Musa acuminata (AA) Lidi (di Sumatra), Musa acuminata (AA) Sinwobogi (della Papua New Guinea), e una Musa acuminata selvatica delle Filippine[5][6].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le piante di questa cultivar hanno pseudofusti particolarmente robusti che sono in grado di sopportare il peso di grossi caschi anche senza il bisogno di essere aiutati con sostegni: l'altezza degli stessi è compresa tra due metri e mezzo e tre metri e mezzo, alla fioritura. Il casco si presenta asimmetrico e vagamente inclinato[3]. Ai tropici il tempo che intercorre tra la piantagione e la fioritura è compreso tra 290 e 320 giorni, e tra la fioritura e il raccolto passano altri 90-100 giorni[3]. La quantità di frutti per ogni fioritura si aggira tra i 25 e i 35 kg, con un peso per frutto compreso tra 192 e 220 grammi[3].

Questa banana è particolarmente attraente per i piccoli coltivatori del sud del mondo perché, dato che è stata selezionata per la sua resistenza ai patogeni, può essere coltivata senza ricorrere a trattamenti chimici, assicurando un raccolto regolare anche a coloro che non hanno accesso ai medicinali fitosanitari[3]. Allo stesso tempo la Goldfinger può risultare interessante per la coltivazione commerciale perché a differenza delle banane Cavendish può essere coltivata con metodi biologici[3].

Queste piante sono vigorose e sono bene adattate a condizioni subottimali, sia in termini di temperature che di umidità[3]. Ai tropici crescono bene fino a 1400 metri sul livello del mare[3]. Non amano terreni soggetti ad allagamenti, e vogliono terreni drenati, ma apprezzano buoni livelli di umidità: in particolare le piogge dovrebbero aggirarsi sui 2000 millimetri annui[3]. L'ottimo di temperatura è a 28 gradi[3]: a queste temperature ogni 8 settimane le piante richiedono un intervento per rimuovere i numerosi polloni[3].

Usi[modifica | modifica wikitesto]

La banana è risultata adatta al doppio uso: può essere consumata cotta quando è ancora verde, ad esempio bollita o fritta, mentre può essere consumata come frutto fresco quando è matura. A maturità le banane di questa cultivar divengono completamente gialle, la consistenza è morbida e il sapore leggermente acidulo[3]. Se invece vengono cotte verdi, all'esterno divengono bianche mentre all'interno divengono giallo dorate[3]. Una particolarità interessante di questa banana è che, a differenza delle Cavendish, il suo frutto non diventa nero una volta tagliato, per cui si presta molto per macedonie di frutta[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Going Bananas of Homestead Florida Banana & Banana Plant Descriptions, su going-bananas.com, http://going-bananas.com/. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2019).
  2. ^ John Charles Robinson, Víctor Galán Saúco, Bananas and Plantains, 19 di Crop Production Science in Horticulture Series, 2ª ed., CABI, 2010, pp. 34 e seg., ISBN 9781845936587.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o BANANA FHIA-01 - A hardy banana for home gardens and for processing (PDF), su fhia.org.hn, http://www.fhia.org.hn/htdocs/banano_y_platano.html.
  4. ^ a b Phillip Rowe and Franklin Rosales, Diploid Breeding at FHIA and the Development of Goldfinger (FHIA-01) (PDF), su musalit.org, http://www.musalit.org/. URL consultato il 9 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  5. ^ FHIA-1, su promusa.org, ProMusa - Mobilizing banana science for sustainable livelihoods.
  6. ^ Brevetto USPP8983 - Banana plant - Google Brevetti, su google.it, https://www.google.it/.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]