Premier League 2008-2009
Premier League 2008-2009 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Premier League | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 110ª | ||||
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Manchester Utd (18º titolo) | ||||
Secondo | Liverpool | ||||
Terzo | Chelsea | ||||
Quarto | Arsenal | ||||
Retrocessioni | Newcastle Utd Middlesbrough West Bromwich | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Miglior portiere | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 2008-09 della Premier League è stata la 110ª edizione del massimo campionato inglese di calcio, nonché diciassettesima edizione della Premier League.
Indice
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]
L'avvio del campionato, che prese il via il 16 agosto 2008, vide il Chelsea e il Liverpool proseguire a braccetto fino alla quinta giornata, quando l'Arsenal balzò in testa alla classifica. Le due squadre ripresero subito il comando della classifica, proseguendo appaiate fino al big-match, giocato alla nona giornata. Vincendo con il minimo scarto i Reds presero il comando della classifica in solitaria, con tre punti di distacco sui rivali del Chelsea e sull'esordiente Hull City, rivelazione di inizio campionato. La prima sconfitta stagionale del Liverpool, maturata al turno successivo, permise al Chelsea di raggiungere nuovamente i Reds. Dopo sei turni il Liverpool riprese il comando solitario della classifica, concludendo il girone di andata con una lunghezza di vantaggio sul Chelsea e cinque su un rinnovato Aston Villa.
All'inizio del girone di ritorno il Liverpool consolidò il primato arrivando, alla seconda di ritorno, a +4 sul Chelsea e a +5 sull'Aston Villa e su un Manchester United in rimonta dopo un avvio incerto. Gli stessi Red Devils, nelle tre giornate successive, approfittarono di un calo della capolista, raggiungendola ed in seguito sorpassandola. Nei turni seguenti la nuova capolista fece il vuoto, arrivando ad un vantaggio di sette punti sul Liverpool. I Reds tentarono, a partire dalla trentesima giornata, di avvicinarsi alla vetta, arrivando fino a -1, ma lo sprint finale favorì il Manchester United che, totalizzando dieci punti nelle ultime quattro giornate, poté festeggiare con una giornata di anticipo il suo diciottesimo (eguagliando il record del Liverpool), nonché terzo titolo nazionale consecutivo.
In chiave europea, i verdetti per la Champions League furono favorevoli al Liverpool, al Chelsea e all'Arsenal. Quest'ultima squadra si assicurò il quarto posto, ultimo utile per la qualificazione alla prima manifestazione continentale, con tre giornate di anticipo, grazie ad un vantaggio di dieci punti sull'Aston Villa, calato durante il girone di ritorno. Assieme ai Villans, approdarono in Europa League l'Everton che, già qualificatosi con due giornate di anticipo, raggiunse in fotofinish il quinto posto, e il Fulham, che si assicurò l'accesso in Europa all'ultima giornata a spese del Tottenham Hotspur, sfavorito da un pessimo inizio di stagione (due punti in otto gare).
In zona salvezza, l'ottimo inizio di stagione fu favorevole all'Hull City, che all'ultima giornata poté assicurarsi la permanenza in Premier League, il tutto a svantaggio del Newcastle (che ritornò in seconda divisione dopo sedici anni a causa della sconfitta per 1 a 0 con l'Aston Villa, subita con un'autorete di Duff) e del Middlesbrough, che accompagnarono in Football League Championship il West Bromwich, condannato con una giornata di anticipo.
Allenatori esonerati, dimessi o subentrati[modifica | modifica wikitesto]
- Arsenal:
Arsène Wenger
- Aston Villa:
Martin O'Neill
- Blackburn: esonerato
Paul Ince[1], subentrato
Sam Allardyce[2]
- Chelsea: esonerato
Felipe Scolari[3], subentrato
Guus Hiddink[4]
- Bolton:
Gary Megson
- Everton:
David Moyes
- Fulham:
Roy Hodgson
- Hull City:
Phil Brown
- Liverpool:
Rafael Benítez
- Manchester City:
Mark Hughes
- Manchester Utd:
Alex Ferguson
- Middlesbrough:
Gareth Southgate
- Newcastle Utd: dimesso
Kevin Keegan[5], subentrato e sostituito per motivi di salute Joe Kinnear[5], subentrato
Alan Shearer[6]
- Portsmouth: dimesso
Harry Redknapp[7], subentrato[8] ed esonerato
Tony Adams[9], subentrato
Paul Hart[10]
- Stoke City:
Tony Pulis
- Sunderland: dimesso
Roy Keane[11], subentrato
Ricky Sbragia[12]
- Tottenham: esonerato
Juande Ramos[13], subentrato
Harry Redknapp[13]
- Tottenham:
Harry Redknapp
- West Bromwich:
Tony Mowbray
- West Ham Utd: dimesso
Alan Curbishley[14], subentrato
Gianfranco Zola[15]
- Wigan:
Steve Bruce
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Classifica 2008-2009 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Manchester Utd | 90 | 38 | 28 | 6 | 4 | 68 | 24 | +44 | |
2. | Liverpool | 86 | 38 | 25 | 11 | 2 | 77 | 27 | +50 | |
3. | Chelsea | 83 | 38 | 25 | 8 | 5 | 68 | 24 | +44 | |
4. | Arsenal | 72 | 38 | 20 | 12 | 6 | 68 | 37 | +31 | |
![]() |
5. | Everton | 63 | 38 | 17 | 12 | 9 | 59 | 37 | +22 |
![]() |
6. | Aston Villa | 62 | 38 | 17 | 11 | 10 | 55 | 47 | +8 |
![]() |
7. | Fulham | 53 | 38 | 14 | 11 | 13 | 39 | 34 | +5 |
8. | Tottenham | 51 | 38 | 14 | 9 | 15 | 45 | 45 | 0 | |
9. | West Ham Utd | 51 | 38 | 14 | 9 | 15 | 42 | 45 | -3 | |
10. | Manchester City | 50 | 38 | 15 | 5 | 18 | 58 | 50 | +8 | |
11. | Wigan | 45 | 38 | 12 | 9 | 17 | 34 | 45 | -11 | |
12. | Stoke City | 45 | 38 | 12 | 9 | 17 | 38 | 55 | -17 | |
13. | Bolton | 41 | 38 | 11 | 8 | 19 | 41 | 53 | -12 | |
14. | Portsmouth | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 38 | 57 | -19 | |
15. | Blackburn | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 40 | 60 | -20 | |
16. | Sunderland | 36 | 38 | 9 | 9 | 20 | 34 | 54 | -20 | |
17. | Hull City | 35 | 38 | 8 | 11 | 19 | 39 | 64 | -25 | |
![]() |
18. | Newcastle Utd | 34 | 38 | 7 | 13 | 18 | 40 | 59 | -19 |
![]() |
19. | Middlesbrough | 32 | 38 | 7 | 11 | 20 | 28 | 57 | -29 |
![]() |
20. | West Bromwich | 29 | 38 | 7 | 8 | 23 | 36 | 71 | -35 |
Verdetti[modifica | modifica wikitesto]
- Manchester United campione d'Inghilterra 2008-09.
- Manchester United, Liverpool e Chelsea qualificate per la fase a gironi della Champions League 2009-10, Arsenal qualificato ai preliminari della stessa competizione.
Aston Villa, Everton e Fulham qualificate in Europa League 2009-10.
- Newcastle, Middlesbrough e West Bromwich retrocesse in Football League Championship 2009-10.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Record[modifica | modifica wikitesto]
- Maggior numero di vittorie: Manchester Utd (28)
- Minor numero di sconfitte: Liverpool (2)
- Miglior attacco: Liverpool (77 gol segnati)
- Miglior difesa: Manchester Utd e Chelsea (24 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Liverpool (+50)
- Maggior numero di pareggi: Newcastle Utd (13)
- Minor numero di pareggi: Manchester City (5)
- Minor numero di vittorie: Newcastle Utd e Middlesbrough (7)
- Maggior numero di sconfitte: West Bromwich (22)
- Peggior attacco: Middlesbrough (28 gol segnati)
- Peggior difesa: West Bromwich (67 gol subiti)
- Peggior differenza reti: West Bromwich (-31)
- Partita con più reti: Arsenal - Tottenham 4-4 e Liverpool - Arsenal 4-4 (8)
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
- 5ª giornata: Arsenal
- 9ª giornata: Liverpool
- Dalla 15ª alla 20ª giornata: Liverpool
- Dalla 22ª alla 38ª giornata: Manchester Utd
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
![]() |
19 | ![]() |
Chelsea | |
18 | ![]() |
Manchester Utd | ||
16 | ![]() |
Liverpool | ||
14 | ![]() |
Manchester City | ||
14 | ![]() |
Liverpool | ||
12 | ![]() |
Tottenham | ||
12 | ![]() |
Bolton | ||
12 | ![]() |
Liverpool | ||
12 | ![]() |
Chelsea | ||
12 | ![]() |
Manchester Utd | ||
11 | ![]() |
Aston Villa | ||
11 | ![]() |
Aston Villa | ||
11 | ![]() |
Portsmouth | ||
10 | ![]() |
Arsenal | ||
10 | ![]() |
Sunderland | ||
10 | ![]() |
Stoke City | ||
10 | ![]() |
Liverpool (5) Tottenham (5) | ||
10 | ![]() |
Bolton | ||
10 | ![]() |
Wigan | ||
10 | ![]() |
Portsmouth (7) Tottenham (3) |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
ARS | AST | BLA | BOL | CHE | EVE | FUL | HUL | LIV | MNC | MNU | MID | NEW | POR | STK | SUN | TOT | WBA | WHU | WIG | |
Arsenal | 0-2 | 4-0 | 1-0 | 1-4 | 3-1 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 4-1 | 0-0 | 4-4 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | |
Aston Villa | 2-2 | 3-2 | 4-2 | 0-1 | 3-3 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 4-2 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | |
Blackburn Rovers | 0-4 | 0-2 | 2-2 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-3 | 2-2 | 0-2 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 3-0 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | |
Bolton Wanderers | 1-3 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 1-3 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | 0-1 | 4-1 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 3-2 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | |
Chelsea | 1-2 | 2-0 | 2-0 | 4-3 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 4-0 | 2-1 | 5-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | |
Everton | 1-1 | 2-3 | 2-3 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 0-3 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 4-0 | |
Fulham | 1-0 | 3-1 | 1-2 | 2-1 | 2-2 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 1-2 | 2-0 | |
Hull City | 1-3 | 0-1 | 1-2 | 0-1 | 0-3 | 2-2 | 2-1 | 1-3 | 2-2 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 1-4 | 1-2 | 2-2 | 1-0 | 0-5 | |
Liverpool | 4-4 | 5-0 | 4-0 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 3-2 | |
Manchester City | 3-0 | 2-0 | 3-1 | 1-0 | 1-3 | 0-1 | 1-3 | 5-1 | 2-3 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 6-0 | 3-0 | 1-0 | 1-2 | 4-2 | 3-0 | 1-0 | |
Manchester United | 0-0 | 3-2 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 3-0 | 4-3 | 1-4 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 5-0 | 1-0 | 5-2 | 4-0 | 2-0 | 1-0 | |
Middlesbrough | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-3 | 0-5 | 0-1 | 0-0 | 3-1 | 2-0 | 2-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | |
Newcastle United | 1-3 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 1-5 | 2-2 | 1-2 | 3-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 2-2 | |
Portsmouth | 0-3 | 0-1 | 3-2 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 2-3 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 0-3 | 2-1 | 3-1 | 2-0 | 2-2 | 1-4 | 1-2 | |
Stoke City | 2-1 | 3-2 | 1-0 | 2-0 | 0-2 | 2-3 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | |
Sunderland | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 1-4 | 2-3 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 0-3 | 1-2 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 1-1 | 4-0 | 0-1 | 1-2 | |
Tottenham Hotspur | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | |
West Bromwich Albion | 1-3 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 0-3 | 1-2 | 1-0 | 0-3 | 0-2 | 2-1 | 0-5 | 3-0 | 2-3 | 1-1 | 0-2 | 3-0 | 2-0 | 3-2 | 3-1 | |
West Ham United | 0-2 | 0-1 | 4-1 | 1-3 | 0-1 | 1-3 | 3-1 | 2-0 | 0-3 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 0-2 | 0-0 | 2-1 | |
Wigan Athletic | 1-4 | 0-4 | 3-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | |
N.B. La squadra di casa compare nella colonna di sinistra |
---|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lowly Blackburn sack manager Ince, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Allardyce named Blackburn manager, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Scolari sacked as Chelsea manager, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Chelsea confirm Hiddink as coach, dal sito ufficiale della BBC
- ^ a b Magpies name Kinnear interim boss, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Shearer to became Newcastle boss, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Redknapp quits as Portsmouth boss, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Adams set to be unveiled as new Portsmouth manager, articolo sul sito ufficiale del quotidiano The Guardian
- ^ Portsmouth confirm Adams sacking, articolo sul sito ufficiale della BBC
- ^ Hart to stay at Pompey for season, articolo sul sito ufficiale della BBC
- ^ Keane resigns as Sunderland boss, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Sbragia appointed Sunderland boss, dal sito ufficiale della BBC
- ^ a b Tottenham sack Ramos for Redknapp, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Alan Curbishley resigns as West Ham manager, articolo sul sito ufficiale del quotidiano The Guardian
- ^ West Ham unveil Zola as new boss, dal sito ufficiale della BBC
- ^ a b c Promossa dalla Football League Championship 2007-08
- ^ Campione d'Inghilterra in carica
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premier League 2008-2009
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito Ufficiale della Premier League, su premierleague.com.