Premier League 2007-2008
Premier League 2007-2008 Barclays Premier League 2007-2008 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Premier League | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 109ª (16ª di Premier League) | ||||
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra | ||||
Date | dall'11 agosto 2007 all'11 maggio 2008 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Manchester Utd (17º titolo) | ||||
Retrocessioni | Reading Birmingham City Derby County | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Miglior portiere | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La FA Premier League 2007-2008 è stata la 109ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra l'11 agosto 2007 e l'11 maggio 2008 e concluso con la vittoria del Manchester Utd, al suo diciassettesimo titolo, il secondo consecutivo.
Capocannoniere del torneo è stato Cristiano Ronaldo (Manchester Utd) con 31 reti[3].
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo vide l'iniziale fuga dell'Arsenal[4], che approfittò dell'iniziale crisi del Manchester Utd, che ottenne soltanto due punti nelle prime quattro partite di campionato, e del Chelsea, che a settembre vide l'esonero di José Mourinho in favore dell'israeliano Avraham Grant. I Gunners mantennero il primato solitario della classifica fino a marzo, quando un calo di risultati, culminato con il pareggio subìto al 90° sul campo del Birmingham City (2-2), favorì il ritorno del Chelsea e del Manchester Utd, che si portarono in testa al campionato. Le due contendenti proseguirono appaiate fino alla penultima giornata quando il Manchester Uts sconfisse il Wigan (1-0) con un rigore di Cristiano Ronaldo, sopravanzando il Chelsea, che invece non andò oltre ad un pareggio sul campo del Bolton, e riuscendo così a vincere il suo 17º titolo di'Inghilterra, il secondo consecutivo.
Anche i verdetti in chiave salvezza si decisero all'ultimo turno: insieme al Derby County, rimasto schiacciato sul fondo della classifica per la durata di tutto il campionato, caddero il Reading ed il Birmingham City, tradite da una vittoria del Fulham per 1-0, anch'esso invischiato nella lotta per non retrocedere ed autore di una clamorosa rimonta nelle giornate finali.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Manchester Utd | 87 | 38 | 27 | 6 | 5 | 80 | 22 | +58 |
2. | Chelsea | 85 | 38 | 25 | 10 | 3 | 65 | 26 | +39 | |
3. | Arsenal | 83 | 38 | 24 | 11 | 3 | 74 | 31 | +43 | |
4. | Liverpool | 76 | 38 | 21 | 13 | 4 | 67 | 28 | +39 | |
5. | Everton | 65 | 38 | 19 | 8 | 11 | 55 | 33 | +22 | |
6. | Aston Villa | 60 | 38 | 16 | 12 | 10 | 71 | 51 | +20 | |
7. | Blackburn | 58 | 38 | 15 | 13 | 10 | 50 | 48 | +2 | |
[5] | 8. | Portsmouth | 57 | 38 | 16 | 9 | 13 | 48 | 40 | +8 |
[6] | 9. | Manchester City | 55 | 38 | 15 | 10 | 13 | 45 | 53 | -8 |
10. | West Ham Utd | 49 | 38 | 13 | 10 | 15 | 42 | 50 | -8 | |
[7] | 11. | Tottenham | 46 | 38 | 11 | 13 | 14 | 65 | 59 | +6 |
12. | Newcastle Utd | 43 | 38 | 11 | 10 | 17 | 45 | 65 | -20 | |
13. | Middlesbrough | 42 | 38 | 10 | 12 | 16 | 43 | 53 | -10 | |
14. | Wigan | 40 | 38 | 10 | 10 | 18 | 34 | 51 | -17 | |
15. | Sunderland | 39 | 38 | 11 | 6 | 21 | 36 | 59 | -23 | |
16. | Bolton | 37 | 38 | 9 | 10 | 19 | 36 | 54 | -18 | |
17. | Fulham | 36 | 38 | 8 | 12 | 18 | 38 | 60 | -22 | |
![]() |
18. | Reading | 36 | 38 | 10 | 6 | 22 | 41 | 66 | -25 |
![]() |
19. | Birmingham City | 35 | 38 | 8 | 11 | 19 | 46 | 62 | -16 |
![]() |
20. | Derby County | 11 | 38 | 1 | 8 | 29 | 20 | 89 | -69 |
Legenda:
- Campione d'Inghilterra e qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 2008-2009.
- Qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 2008-2009.
- Qualificate al terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2008-2009.
- Qualificate al primo turno di Coppa UEFA 2008-2009.
- Qualificata al terzo turno preliminare di Coppa Intertoto 2008.
- Retrocesse in Football League Championship 2008-2009.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti le squadre vengono classificate secondo la differenza reti.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: John O'Shea (28), Nani (26), Anderson (24), Owen Hargreaves (23), Louis Saha (17), Darren Fletcher (16), Park Ji-sung (12), Tomasz Kuszczak (9), Gerard Piqué (9), Chris Eagles (4), Danny Simpson (3), Mikaël Silvestre (3), Fraizer Campbell (1), Ben Foster (1). |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Primati stagionali[modifica | modifica wikitesto]
Fonte:[8]
- Maggior numero di vittorie: Manchester Utd (27)
- Minor numero di sconfitte: Chelsea, Arsenal (3)
- Migliore attacco: Manchester Utd (80 goal fatti)
- Miglior difesa: Manchester Utd (22 reti subite)
- Miglior differenza reti: Manchester Utd (+58)
- Maggior numero di pareggi: Fulham (15)
- Minor numero di pareggi: Sunderland, Reading (6)
- Maggior numero di sconfitte: Derby County (29)
- Minor numero di vittorie: Derby County (1)
- Peggior attacco:Derby County (20 reti segnate)
- Peggior difesa: Derby County (89 reti subite)
- Peggior differenza reti: Derby County (-69)
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
31 | ![]() |
Manchester Utd | ||
24 | ![]() |
Arsenal | ||
24 | ![]() |
Liverpool | ||
19 | ![]() |
Blackburn | ||
15 | ![]() |
Tottenham | ||
15 | ![]() |
Tottenham | ||
15 | ![]() |
Portsmouth (12) Manchester City (3) | ||
15 | ![]() |
Everton | ||
14 | ![]() |
Manchester Utd | ||
13 | ![]() |
Aston Villa | ||
12 | ![]() |
Manchester Utd | ||
12 | ![]() |
Tottenham (4) Portsmouth (8) | ||
11 | ![]() |
Aston Villa | ||
10 | ![]() |
Bolton | ||
10 | ![]() |
Chelsea |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) England Player Honours - Professional Footballers' Association Players' Players of the Year, englandfootballonline.com. URL consultato l'11 settembre 2019.
- ^ (EN) Pepe Reina Statistics, premierleague.com. URL consultato l'11 settembre 2019.
- ^ Premier League & Football League Championship Leading Goalscorers 2005-2018, su rsssf.com.
- ^ Riassunto degli avvenimenti della Premier League 2007-2008, dal sito ufficiale
- ^ Qualficato alla Coppa UEFA in quanto squadra vincitrice della FA Cup 2007-2008.
- ^ Qualificato al primo turno preliminare della Coppa UEFA 2008-2009 in quanto vincitrice dell'UEFA Fair Play ranking.
- ^ Qualficato alla Coppa UEFA in quanto squadra vincitrice della Football League Cup 2007-2008.
- ^ (EN) Statistiche Archiviato il 30 dicembre 2010 in Internet Archive. delle edizioni della Premier League, dal sito ufficiale
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premier League 2007-2008
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale della Premier League, su premierleague.com.