Eusebio Garavini
Eusebio Garavini (Forlì, 23 luglio 1878 – Torino, 6 maggio 1947) è stato un imprenditore e carrozziere italiano fondatore della Carrozzeria Garavini.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
La formazione[modifica | modifica wikitesto]
Di origini romagnole, figlio di Fortunato e Clotilde Tesei, nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, gli vennero affidate mansioni di responsabilità nei reparti di lavorazione.
Passò poi alla Locati e Torretta e infine, con la qualifica di direttore tecnico, alla carrozzeria Taurus di Torino.[1]
La Carrozzeria Garavini[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1908 rilevò la carrozzeria Piemonte che aveva, nel suo programma aziendale, la produzione di vetture a cavalli e scocche per veicoli a motore di qualsiasi tipo.
L'azienda, sotto la sua guida conseguì ottimi risultati tanto che nel 1911 venne trasformata nella società G. Diatto - E. Garavini & C.
Altri partecipanti all'impresa, ubicata a Torino in corso Regina Margherita, furono G. ed E. Diatto, G. Fissore, F. Tosa e G.B. Ceirano.[1]
L'11 aprile 1918 si trasformò nella s.a.s. E. Garavini & C.
La Carrozzeria Garavini divenne una delle carrozzerie più rinomate tra le due guerre.
Eusebio Garavini mantenne fino alla morte la carica di presidente e direttore generale della Carrozzeria Garavini.
Altre attività[modifica | modifica wikitesto]
Per anni fu presidente dell’associazione carrozzieri.
Fu il fondatore della S.A.C.O per la lavorazione del vetro per l’industria automobilistica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b GARAVINI, Eusebio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 12 marzo 2018.