Euphorbia peplus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Euforbia peplus | |
---|---|
Euphorbia peplus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Sottofamiglia | Euphorbioideae |
Genere | Euphorbia |
Specie | E. peplus |
Nomenclatura binomiale | |
Euphorbia peplus L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Euforbia minore |
Euphorbia peplus, nota anche come euforbia minore, calenzuola piccola[1] e porcellana lattaria,[2] è una specie di Euphorbia, comune in gran parte d'Europa, Nord Africa e Asia orientale; è comune in terreni coltivati, giardini, e zone ruderali.[3][4][5]
Fuori dall'areale d'origine spesso si è naturalizzata da specie invasiva, è comune in Australia, Nuova Zelanda, Nord America, e in molte altre regioni temperate o sub-tropicali.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di una pianta annuale alta 5–30 cm (se si tratta di soggetti infestanti spesso le dimensioni sono minori), con fusti finemente pelosi. Le foglie sono ovali-acute e misurano 1–3 cm con margine intero. Ha fiori verdi in ombrellea tre raggi. Le ghiandole, tipiche delle Euphorbiaceae hanno delle sottili protuberanze a forma di corna.
Usi medicinali[modifica | modifica wikitesto]
Il liquido biancastro della pianta (molto irritante) è tossico per i tessuti che si riproducono rapidamente, perciò è spesso stata usata per curare lesioni della cute umana. Il principio attivo è un estere diterpene ingenol mebutate. Come farmaco il gel di Ingenol mebutate è stato approvato dalla Food and Drug Administration negli Stati Uniti per il trattamento della cheratosi attinica.[6][7][8] L'AIFA in una nota di gennaio 2020 ha sospeso l'autorizzazione all'immissione in commercio del Picato (ingenolo mebutato) a causa del rischio di tumori cutanei maligni.[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ calenzuola, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ porcellana, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Germplasm Resources Information Network, su ars-grin.gov (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2012).
- ^ Flora Europaea: Euphorbia peplus
- ^ Blamey, M. & Grey-Wilson, C. (1989). Flora of Britain and Northern Europe. ISBN 0-340-40170-2
- ^ Siller G, Gebauer K, Welburn P, Katsamas J, Ogbourne SM, PEP005 (ingenol mebutate) gel, a novel agent for the treatment of actinic keratosis: results of a randomized, double-blind, vehicle-controlled, multicentre, phase IIa study, in Australas J Dermatol, vol. 50, n. 1, 2009, pp. 16–22, DOI:10.1111/j.1440-0960.2008.00497.x, PMID 19178487.
- ^ Lebwohl, M, et al. "Ingenol Mebutate Gel for Actinic Keratosis." N Engl J Med 366;11, March 15, 2012.
- ^ FDA Approves Picato® (ingenol mebutate) Gel, the First and Only Topical Actinic Keratosis (AK) Therapy With 2 or 3 Consecutive Days of Once-Daily Dosing, su eMedicine, Yahoo! Finance, 25 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).
- ^ Nota Informativa Importante su Picato (ingenolo mebutato), su aifa.gov.it, 27 gennaio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euphorbia peplus
Wikispecies contiene informazioni su Euphorbia peplus