Eugenio di Beauharnais

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Eugenio Napoleone)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eugenio di Beauharnais
Ritratto di Eugenio di Beauharnais, viceré d'Italia di Andrea Appiani, 1810, Castello della Malmaison
Viceré d'Italia
Principe di Venezia
Stemma
Stemma
In carica5 giugno 1805 –
25 maggio 1814
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreTitolo estinto
Duca di Leuchtenberg
Principe di Eichstätt
In carica14 novembre 1817 –
21 febbraio 1824
PredecessoreMassimiliano di Baviera
SuccessoreAugusto di Beauharnais
Granduca di Francoforte
Principe Primate della Confederazione del Reno
In carica5 febbraio 1813 –
4 novembre 1813
PredecessoreKarl Theodor von Dalberg
SuccessoreCariche abolite
(Francesco I d'Austria come Presidente della Confederazione Germanica)
Nome completofrancese: Eugène Rose de Beauharnais
italiano: Eugenio Rosa di Beauharnais
Altri titoliPrincipe dell'Impero
NascitaParigi, 3 settembre 1781
MorteMonaco di Baviera, 21 febbraio 1824
Luogo di sepolturaChiesa di San Michele, Monaco di Baviera
Casa realeBeauharnais
PadreAlessandro di Beauharnais
Napoleone Bonaparte (padre adottivo)
MadreGiuseppina di Beauharnais
ConsorteAugusta di Baviera
FigliGiuseppina
Eugenia
Augusto
Amelia Augusta
Teodolinda
Massimiliano
ReligioneCattolicesimo
Eugène de Beauharnais
Eugène de Beauharnais ritratto da Johann Heinrich Richter nel 1831 circa (Museo dell'Hermitage)
NascitaParigi, 3 settembre 1781
MorteMonaco di Baviera, 21 febbraio 1824 (42 anni)
Cause della morteColpo apoplettico
Luogo di sepolturaChiesa di San Michele, Monaco di Baviera
EtniaFrancese
ReligioneCattolica
Dati militari
Paese servitoBandiera della Francia Prima Repubblica francese
Bandiera dell'Impero francese Impero francese
Forza armataBandiera della Francia Esercito rivoluzionario

Grande Armata

ArmaArmata d'Oriente
Esercito del Regno d'Italia (1805-1814)
Anni di servizio1796 - 1814
GradoAiutante di campo
Grand'ufficiale della Legion d'onore
Generale di brigata
Colonnello generale
Comandante in capo
GuerreGuerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
CampagneCampagna d'Egitto
Campagna d'Italia (1800)
Quinta coalizione
Campagna di Russia
Sesta coalizione
Campagna d'Italia (1813-1814)
BattaglieBattaglia terrestre di Abukir
Battaglia di Marengo
Battaglia di Sacile
Battaglia di Raab
Battaglia di Wagram
Battaglia di Astroŭna
Battaglia di Malojaroslavec
Battaglia di Krasnoi
Battaglia di Caldiero (1813)
Battaglia del Mincio (1814)
Comandante diEsercito del Regno d'Italia (1805-1814)
Altre caricheViceré del Regno d'Italia
voci di militari presenti su Wikipedia

Eugène de Beauharnais, principe francese, principe di Venezia, viceré del Regno d'Italia, granduca ereditario di Francoforte, primo duca di Leuchtenberg e primo principe di Eichstätt ad personam (Parigi, 3 settembre 1781Monaco di Baviera, 21 febbraio 1824), è stato un generale francese era il primo e unico figlio maschio del visconte Alessandro di Beauharnais e di Giuseppina di Beauharnais, futura moglie dell'imperatore francese Napoleone.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Marie-Josèphe-Rose Tascher de la Pagerie, Alexandre de Beauharnais e i due figli nel 1794

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Joséphine de Beauharnais".

Crebbe in un periodo storicamente turbolento. Negli anni 1789 e 1790, quando la madre e la sorella Ortensia erano in Martinica, assisté alle sedute dell'Assemblea costituente, alle quali partecipava il padre. Il 20 aprile 1792 l'Assemblea legislativa dichiarò guerra all'Austria. Alexandre de Beauharnais raggiunse l'esercito portando con sé il figlio. Il giovane Eugène, undicenne, divideva il proprio tempo tra un collegio di Strasburgo e il quartier generale di Wissembourg.
L'avvento della Convenzione sconvolse la vita familiare. Nel 1794 gli sposi Beauharnais furono arrestati e imprigionati a Parigi. Alexandre de Beauharnais fu ghigliottinato, la moglie invece rilasciata. Nell'autunno del 1795 i giovani Eugène e Ortensia furono inviati in un pensionato a Saint-Germain.

Epoca napoleonica[modifica | modifica wikitesto]

Nel periodo del Direttorio Joséphine de Beauharnais, che teneva un salotto a Parigi, conobbe il giovane generale Napoleone Bonaparte, che sposò il 9 marzo 1796, a Parigi. Bonaparte prese Eugène come proprio aiutante di campo e lo portò con sé in Egitto, dove Eugène assistette alla battaglia terrestre di Abukir.
Il colpo di Stato del 18 brumaio, con il quale Napoleone divenne console, lanciò pure Eugène – ormai giovane ufficiale – nel gran mondo.
Eugène era a Marengo e, con la proclamazione dell'Impero, il 18 maggio 1804, fu nominato grand'ufficiale della Legion d'onore, generale di brigata e colonnello generale dei cacciatori della guardia. Napoleone aveva estrema fiducia in lui e si appoggiava al Beauharnais, il cui motto era «Honneur et Fidélité» (onore e fedeltà).

Massoneria[modifica | modifica wikitesto]

Con la costituzione del Regno d'Italia e l'incoronazione di Napoleone (30 marzo 1805) vi fu in Lombardia un proliferare di logge[senza fonte],che spesso, anche nel nome, rivelavano l’assoggettamento a Napoleone.[senza fonte] Fu il primo Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, fondato il 20 giugno 1805, e il primo Sovrano gran commendatore del Supremo Consiglio d'Italia del Rito scozzese antico ed accettato[1].

Il 20 giugno 1805 è tutt'oggi la data considerata dal Grande Oriente d'Italia come il momento in cui ebbe inizio la storia dell'Ordine e Beauharnais ne viene nominato gran maestro. Furono massoni del Grande Oriente d'Italia di Beauharnais i generali Giuseppe e Teodoro Lechi, il pittore Andrea Appiani, e ancora Gian Domenico Romagnosi, Francesco Saverio Salfi, Vincenzo Monti, Melchiorre Gioia, Ugo Foscolo[2].

Viceré d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Luigi Manfredini (1771-1840) Busto del viceré Eugenio di Beauharnais (1811)

Bonaparte voleva che alla guida del neocostituito Regno d'Italia vi fosse un uomo a lui assolutamente fedele e che non avesse obiettivi politici propri: Eugène di Beauharnais era dunque per lui il candidato ideale. Nel 1805 Napoleone lo nominò Viceré del Regno dove, da quel momento, trascorse almeno la metà del proprio tempo fissando la propria residenza principale nella Villa Reale di Monza, che volle dotata del più grande parco recintato d'Europa.

Il 14 gennaio 1806, a Monaco, Eugenio sposò Augusta di Baviera, figlia secondogenita del re Massimiliano I e della sua prima moglie Augusta Guglielmina; la coppia ebbe sette figli. Il viaggio di nozze da Monaco a Milano, passando per Venezia, fu trionfale.
Come regalo di nozze Eugenio concesse Villa Mirabellino alla moglie, che ne fece la sua residenza preferita durante il suo soggiorno a Monza.

Il 16 gennaio 1808 fondò, presso il Palazzo del Monte di Pietà, la Borsa Valori.

Nel 1809 si formò la Quinta coalizione antinapoleonica. Eugène era al comando dell'esercito d'Italia: subì dapprima una sconfitta a Sacile, ma presto riuscì a respingere il nemico, riuscendo a congiungersi con la Grande Armata, alla periferia di Vienna, dove partecipò alla vittoria di Raab.
Sempre durante la campagna d'Austria del 1809, poté annoverare varie vittorie ed è considerato colui che maggiormente contribuì alla vittoria nella battaglia di Wagram.

Nel 1812 ottenne il comando delle truppe italiane, francesi e bavaresi del IV Corpo d'armata in partenza per la Russia. Fu il culmine della sua carriera militare, in cui si segnalò per la sua condotta eroica nella battaglia di Astroŭna.

Caduta del Regno d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Caduta del Regno d'Italia.

Tuttavia, le condizioni spaventose della ritirata dalla Russia lo segnarono per sempre: il suo carattere si fece triste e invecchiò prematuramente. La defezione di Gioacchino Murat lo lasciò a capo dei resti della Grande Armata, ormai ridotta a poche migliaia di uomini. In sessanta giorni egli riuscì ad eseguire una ritirata magistrale, sfuggendo all'accerchiamento nemico e riuscendo ad unirsi ai nuovi coscritti inviati da Napoleone.

Raggiunse in seguito l'Italia, dove dovette sedare le rivolte in corso e cercare di mantenere la sicurezza. Tuttavia, dopo la disfatta in Sassonia, gli austriaci minacciavano ormai la pianura del Po.

Date le oscillazioni di Murat tra la fedeltà e il tradimento, Eugène era in pratica solo ad affrontare gli eserciti austriaco e napoletano. Tuttavia, egli resistette alle pressioni del suocero Massimiliano, che lo istigava ad abbandonare Napoleone con la promessa di metterlo a capo del Regno d'Italia. Anche se il fatto che Eugène non avesse dato seguito ad un invito di Napoleone, nel gennaio del 1814, di lasciare l'Italia, gli valse un'accusa di tradimento da parte di alcuni generali. Con la battaglia sul Mincio, l'8 febbraio 1814, sconfisse gli austriaci del feldmaresciallo Bellegarde.

Il 6 aprile 1814, Napoleone si dichiarò pronto ad abdicare, atto che fu formalizzato il giorno 11. Il 16 aprile Eugène comunicava di avere concluso anch'egli un armistizio, la Convenzione di Schiarino-Rizzino.
Sperò ancora, per qualche giorno, che il Regno d'Italia e il suo trono potessero essere salvati dalla disfatta napoleonica, ma, dopo i disordini milanesi del 20 aprile, con il linciaggio a morte ad opera della folla inferocita del ministro delle finanze Giuseppe Prina, capì di non avere più non soltanto il sostegno delle potenze vincitrici, ma nemmeno quello della popolazione. La gente lo identificava infatti con i detestati francesi e così il giorno 26 abdicò, lasciando il giorno successivo l'Italia per ritirarsi in esilio in Baviera, presso i suoceri.

Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

Al Congresso di Vienna sperava di ottenere un principato e una rendita annuale. Gli proposero Pontecorvo, di cui Bernadotte era, in precedenza, principe ereditario. Ma la proposta non ebbe seguito in quanto quel territorio venne restituito al pontefice.
Nel frattempo – mentre era ritornato a Monaco, dove il suocero gli aveva affidato il ducato di Leuchtenberg – Napoleone lasciava l'isola d'Elba e sbarcava a Golfe-Juan, il 1º marzo 1815. In questa fase Eugène non ebbe alcun ruolo, né politico né militare, e si limitò ad assistere ai Cento Giorni di Napoleone, che si chiusero con la disfatta di Waterloo, e alla seconda abdicazione.

Tuttavia, nel marzo 1815, a Vienna (con l'Art. 64 del Protocollo "separato e segreto"), le potenze vincitrici stabilirono - nonostante le rimostranze del cardinale Consalvi, che partecipava in qualità di osservatore in rappresentanza dello Stato Pontificio - che Eugène poteva continuare ad usufruire dei beni ricevuti nel 1810, come "appannaggio", in qualità di viceré d'Italia. Si trattava di 2.300 tenute agricole e 137 palazzi urbani. In un secondo tempo, con un'abile operazione, il cardinale Giacomo Antonelli riuscì a riscattare i beni dell'appannaggio.

Eugène trascorse gli ultimi anni a gestire il proprio patrimonio, a sistemare la numerosa progenie, dedicandosi pure al disegno e alla musica. Uomo di sua stretta fiducia fu in quegli anni il conte modenese Massimiliano Cantadori, sposo di Giuseppina Maria Sforza e influente esponente della massoneria.
A Monaco, egli e la moglie fecero costruire un palazzo dove il principe sistemò la propria biblioteca e la collezione di dipinti, ereditate dalla madre, che Eugène mise a disposizione del pubblico.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Il monumento tombale a San Michele, Monaco di Baviera

Morì per un colpo apoplettico il 21 febbraio 1824, lasciando numerosi figli imparentati con le maggiori case regnanti d'Europa. È sepolto a San Michele a Monaco di Baviera, nel celebre monumento tombale realizzato dallo scultore danese Bertel Thorvaldsen (1770-1844).

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Eugenio e Augusta di Baviera ebbero sette figli:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Claude de Beauharnais François IV de Beauharnais  
 
Marguerite Françoise de Pyvart de Chastillé  
François V de Beauharnais  
Renée Hardouineau de Laudanière Pierre Hardouineau de La Laudanière  
 
Renée Le Pays de Beauville  
Alessandro di Beauharnais  
François-Louis de Pyvart de Chastullé Jacques Pyvart de Chastullé  
 
Madeleine de Beauchesne  
Marguerite Françoise de Pyvart de Chastillé  
Jeanne Hardouineau de Laudanière Pierre Hardouineau de La Laudanière  
 
Renée Le Pays de Beauville  
Eugenio di Beauharnais  
Gaspard Joseph Tascher de la Pagerie Gaspard de Tascher de la Pagerie  
 
Edmée Henriette Madeleine du Plessis de Savonnières  
Giuseppe-Gaspard Tascher de la Pagerie  
Françoise Bourreau de la Chevalerie François Bourreau de la Chevalerie  
 
Marie Thérèse Jaham des Prés  
Maria Giuseppina Rosa de Tascher de la Pagerie  
Joseph François des Vergers de Sanois Joseph des Vergers de Sablons  
 
Élisabeth de Maigne du Plat  
Rose-Claire des Vergers de Sanois  
Catherine Marie Brown Anthony Brown  
 
Catherine des Vergers de Sannois  
 

Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]

  • 1781- 1794: Eugène Rose de Beauharnais
  • 1794 - 1804: Eugène Rose, visconte di Beauharnais
  • 1804 - 1805: Sua Altezza Imperiale Eugenio di Beauharnais, principe di Francia
  • 1805 - 1807: Sua Altezza Imperiale Eugenio di Beauharnais, principe di Francia e viceré d'Italia
  • 1807 - 1810: Sua Altezza Imperiale Eugenio di Beauharnais, principe di Francia, viceré d'Italia e principe di Venezia
  • 1810 - 1814: Sua Altezza Imperiale Eugenio di Beauharnais, principe di Francia, viceré d'Italia, principe di Venezia e granduca di Francoforte
  • 1817 - 1824: Sua Altezza Reale Eugenio di Beauharnais, duca di Leuchtenberg e principe d'Eichstätt

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Stemma di Eugenio di Beauharnais quale Viceré d'Italia
Decorato con il Gran Collare dell'ordine della Legion d'onore (benemerenza non statuaria) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Ferrea - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Corona di Vestfalia - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze estere[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine di Sant'Uberto del Württemberg (dal 1807 Ordine dell'Aquila d'oro) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Fiorata (Regno di Sassonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'ordine del Toson d'oro (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Spada (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria

Celebrazioni[modifica | modifica wikitesto]

Eugenio di Beauharnais è stato uno dei protagonisti delle celebrazioni promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario del Primo Regno d'Italia[3] a partire dal 2005. Il Comitato Nazionale è stato costituito con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 19 aprile 2005, presidente Vittorio Sgarbi. Nel Comitato erano rappresentate Istituzioni Nazionali, locali e Internazionali, Istituti Culturali – Musei italiani e stranieri. Tra i molteplici eventi organizzati, una serie di conferenze svoltesi nella Sala da Ballo di Villa Bonaparte a Milano hanno rievocato la personalità storica di Eugenio nella breve stagione del Regno italico. Le conferenze sono state poi raccolte nel volume "Il Primo Regno d'Italia, 1805-1814", edito da Betagamma di Viterbo nel 2009.

In occasione del bicentenario della fine del Regno d'Italia Napoleonico, nella primavera del 2014 il Comune di Monza ed enti collegati hanno realizzato la rassegna "Il parco del viceré. L'eredità di Eugenio di Beauharnais"[4][5], che ripercorre le opere e i lasciti di Beauharnais nel suo ruolo di vice di Napoleone.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda biografica di Eugenio di Beauharnais, 1805-1814, su grandeoriente.it. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato il 1º marzo 2016).
  2. ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Mimesis-Erasmo, Milano-Roma, 2005, pp. 17, 129, 146, 163-164, 190-191, 238-239, 246.
  3. ^ Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario del primo Regno d'Italia http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/comitati/comitati/comitato_39.html
  4. ^ Il parco del viceré. L'eredità di Eugenio di Beauharnais, su monzaebrianzainrete.it. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  5. ^ Beauharnais - Calendario delle manifestazioni http://www.novalunamonza.it/calendario-delle-manifestazioni Archiviato il 12 maggio 2014 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

In italiano[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario Fratesi, Il Principe e il Papa. L'Appannaggio Beauharnais e lo Stato Pontificio, Editore Comune di Camerata Picena, 2004 (I ediz.), Centro Studi Marchigiano, Iesi 2010 (II ediz.)
  • Luigi Provvisionato, Alla corte di Eugenio de Beauharnais, Parma ed., 1989
  • Aldo Alessandro Mola, "Massoneria e letteratura" - Atti del Convegno Nazionale di Studi, Pugnochiuso (FO), Scottish Rite (Masonic order). Grande Oriente d'Italia., 1986, p. 211. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2018).

Scottish Rite (Masonic order). Grande Oriente d'Italia. Convegno nazionale di studi, Aldo

In francese[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Almanach de Gotha, Gotha 1931.
  • (FR) Général Vaudoncourt, Histoire politique et militaire du prince Eugène, Parigi, 1828, 2 volumi in-8.
  • (FR) A. du Casse, Mémoires et correspondance du prince Eugène, 10 volumi, in-8, 1858-1860.
  • (FR) René Blémus, Eugène de Beauharnais, L'honneur à tout vent, Edition France-Empire, Parigi, 1993.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Viceré d'Italia Successore
Titolo inesistente 18051814 Titolo soppresso
Predecessore Duca di Leuchtenberg Successore
Titolo inesistente 18171824 Augusto
Predecessore Gran maestro del Grande Oriente d'Italia Successore
Creazione dell'ordine 18051814 Filippo Delpino
Predecessore Principe Primate della Confederazione del Reno Successore
Karl Theodor von Dalberg 1813 titolo soppresso
Predecessore Granduca di Francoforte Successore
Karl Theodor von Dalberg 1813 titolo soppresso
Controllo di autoritàVIAF (EN76491162 · ISNI (EN0000 0001 2140 3712 · SBN CUBV015250 · BAV 495/42215 · CERL cnp00399005 · ULAN (EN500442872 · LCCN (ENn83019224 · GND (DE118727834 · BNE (ESXX1275845 (data) · BNF (FRcb13621807w (data) · J9U (ENHE987007274565805171 · NSK (HR000674685 · WorldCat Identities (ENlccn-n83019224