Eugène-Melchior de Vogüé
Eugène-Melchior de Vogüe | |
---|---|
![]() | |
Deputato dell'Assemblea Nazionale | |
Durata mandato | 15 ottobre 1893 – 31 maggio 1898 |
Predecessore | Auguste de Montgolfier |
Successore | Jules Roche |
Marie Eugène-Melchior de Vogüé (Nizza, 25 febbraio 1848 – Parigi, 29 marzo 1910) è stato un politico, critico letterario e slavista francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Nizza, in gioventù combatté nella guerra franco-prussiana prima di intraprendere la carriera diplomatica durante la Terza Repubblica e venir nominato addetto nell'Impero Ottomano e in Egitto. Dopo aver dato le proprie dimissioni dal ruolo di segretario d'ambasciata a San Pietroburgo nel 1882, fu rappresentate di Ardèche all'Assemblea nazionale tra il 1893 e il 1898.
Parallelamente all'attività politica, nel 1872 fece il suo esordio letterario sulle pagine di Revue des deux Mondes con "Voyage en Syrie et en Palestine", tornando poi a pubblicare saggi, articoli e reportage sulla rivista in molteplici occasioni. Contribuì a far sviluppare in Francia un certo interesse per la cultura russa e, in particolare, la sua monografia Le roman russe (1886) ebbe il merito di introdurre i suoi connazionali all'opera di Fëdor Dostoevskij.[1]
Nel 1888 fu eletto membro dell'Académie française, mentre nel 1897 pubblicò una serie di libri sulla guerra di successione spagnola. Nel 1909 fu candidato al Premio Nobel per la letteratura.[2]
Opere (parziale)
[modifica | modifica wikitesto]- Syrie, Palestine, Mont-Athos, 1876
- Histoires orientales, 1880
- Les Portraits du siècle, 1883
- Le Roman russe, 1886
- Spectacles contemporains, 1891
- Notes sur le Bas-Vivarais, 1893
- Cœurs russes, 1894
- Jean d’Agrève, Armand Colin, 1897
- Les morts qui parlent, Plon, 1899
- Le Maître de la mer, Plon, 1903
- Sous l'horizon, Armand Colin, 1904
- Trois drames de l'histoire de Russie, Armand Colin, 1911
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Joseph Frank, Dostoevsky: A Writer in His Time, Princeton University Press, 2012, p. 786, ISBN 978-0-691-15599-9.
- ^ (EN) Hans Mehlin, Nomination Archive, su NobelPrize.org, 21 maggio 2024. URL consultato il 26 novembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Eugène-Melchior de Vogüé
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugène-Melchior de Vogüé
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Eugène-Melchior de Vogüé, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Vogüe, Eugène-Melchior de-, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Eugène-Melchior de Vogüé, su Liber Liber.
- Opere di Eugène-Melchior de Vogüé / Eugène-Melchior de Vogüé (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Eugène-Melchior de Vogüé / Eugène-Melchior de Vogüé (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Eugène-Melchior de Vogüé, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Bibliografia di Eugène-Melchior de Vogüé, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (FR) Eugène-Melchior de Vogüé, su Sycomore, Assemblea nazionale.
- (EN) Eugène-Melchior de Vogüé, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Eugène-Melchior de Vogüé, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21271 · ISNI (EN) 0000 0001 1583 8779 · SBN RAVV058473 · BAV 495/117536 · LCCN (EN) n50061644 · GND (DE) 118805630 · BNE (ES) XX1484922 (data) · BNF (FR) cb120060137 (data) · J9U (EN, HE) 987007269557505171 · NSK (HR) 000750744 · CONOR.SI (SL) 24541539 |
---|