Esther Williams

Esther Jane Williams (Inglewood, 8 agosto 1921 – Beverly Hills, 6 giugno 2013) è stata una nuotatrice e attrice statunitense.
Campionessa di nuoto per anni, fu celebre anche per i suoi film musicali che prevedevano spettacolari coreografie acquatiche.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Benché alcune fonti citino come anno di nascita il 1922[1], Esther Williams è nata l'8 agosto 1921 a Inglewood, quinta ed ultima figlia del pittore di insegne Louis Stanton Williams (1886-1968) e della psicologa Bula Myrtle Gilpin (1885–1971). Aveva due sorelle, Maurine e June, e due fratelli, David e Stanton. Quest'ultimo, scoperto dall'attrice Marjorie Rambeau, andò a vivere a Los Angeles vicino agli studi cinematografici, mentre la famiglia viveva in un'estesa zona collinare acquistata dal padre, dove Esther nacque nel soggiorno, adibito anche a camera da letto. Nel 1929, Stanton morì a soli 16 anni a causa di una diverticolite e per colmare la perdita la madre di Esther adottò un ragazzo coetaneo del fratello dell'attrice, Buddy McClure. Nella sua autobiografia, Esther racconta che una notte il ragazzo la violentò e lei rimase traumatizzata per circa due anni, prima di rivelare la verità alla famiglia. Il ragazzo venne cacciato di casa e si arruolò nella Guardia Costiera. Fin da piccola Esther si dimostrò un'ottima nuotatrice, diventando ben presto un elemento di spicco del Los Angeles Athletic Club.
Carriera sportiva[modifica | modifica wikitesto]
A 15 anni aveva vinto tutte le gare disputate in California nei 100 metri stile libero femminili. Conquistò il titolo di campionessa della Costa del Pacifico. Nel 1940 si preparava a partecipare alle Olimpiadi, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale fece saltare due edizioni consecutive dei Giochi.
Carriera cinematografica[modifica | modifica wikitesto]
Non completò gli studi universitari e si mise a lavorare come commessa e indossatrice. Fu scritturata dalla MGM e interpretò il suo primo film nella parte della ragazza di Mickey Rooney (La doppia vita di Andy Hardy, 1942). Il successo arrivò con il film successivo: Bellezze al bagno del 1944. Dopo alcuni musical minori, nel 1947 un altro successo: La matadora.
Da quel momento in poi i film vennero cuciti su misura per lei: La figlia di Nettuno (1949), La duchessa dell'Idaho (1950), La sirena del circo (1951), La ninfa degli antipodi (1952)[2]. Qui Esther Williams dimostrò di essere anche una grande attrice drammatica.

Nel 1955 arrivò il primo insuccesso: Annibale e la vestale, un film spettacolare, ma che fece fiasco al botteghino. Fu il segnale che i gusti del pubblico erano cambiati. Dopo pochi anni Esther Williams diede l'addio alle scene.
Dopo il cinema[modifica | modifica wikitesto]
Dopo l'abbandono del set, Esther Williams si dedicò a un'attività benefica come insegnante di nuoto per bambini ciechi. Non apparve che raramente in pubblico.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Esther Williams si sposò quattro volte: il primo marito fu, all'inizio degli anni quaranta, Leonard Kovner. Il secondo fu, nel 1945, Ben Gage. Esther era già popolare e Ben era un bel ragazzo. I due erano molto fotografati dai giornali, che li consideravano la «magnifica coppia». Ebbero tre figli. Divorziarono alla fine degli anni cinquanta, quando Esther era ancora all'apice del successo. L'argentino Fernando Lamas fu il terzo marito. L'unione durò 22 anni. Rimasta vedova nel 1982, Esther si risposò nel 1994 con Edward Bell: visse in una villa a Beverly Hills, fino alla sua morte a 91 anni.
La matadora (1947)
Ti avrò per sempre (1947) con Johnnie Johnston
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Inflation, regia di Cy Endfield (1942)
- Personalities - Cortometraggio (1942)
- La doppia vita di Andy Hardy (Andy Hardy's Double Life), regia di George B. Seitz (1942)
- Joe il pilota (A Guy Named Joe), regia di Victor Fleming (1943)
- Bellezze al bagno (Bathing Beauty), regia di George Sidney (1944)
- Luna senza miele (Thrill of a Romance), regia di Richard Thorpe (1945)
- The Hoodlum Saint, regia di Norman Taurog (1946)
- Sposarsi è facile, ma... (Easy to Wed), regia di Edward Buzzell (1946)
- La matadora (Fiesta), regia di Richard Thorpe (1947)
- Ti avrò per sempre (This Time for Keeps), regia di Richard Thorpe (1947)
- Su un'isola con te (On a Island with You), regia di Richard Thorpe (1948)
- Facciamo il tifo insieme (Take Me Out to the Ball Game), regia di Busby Berkeley (1949)
- La figlia di Nettuno (Neptune's Daughter), regia di Edward Buzzell (1949)
- La Duchessa dell'Idaho (Duchess of Idaho), regia di Robert Z. Leonard (1950)
- Canzone pagana (Pagan Love Song), regia di Robert Alton (1950)
- La sirena del circo (Texas Carnival), regia di Charles Walters (1951)
- Gonne al vento (Skirts Ahoy!), regia di Sidney Lanfield (1952)
- La ninfa degli antipodi (Million Dollar Mermaid), regia di Mervyn LeRoy (1952)
- Nebbia sulla Manica (Dangerous when Wet), regia di Charles Walters (1953)
- Fatta per amare (Easy to Love), regia di Charles Walters (1953)
- Annibale e la vestale (Jupiter's Darling), regia di George Sidney (1955)
- L'uomo nell'ombra (The Unguarded Moment), regia di Harry Keller (1956)
- Vento di passioni (Raw Wind in Eden), regia di Richard Wilson (1958)
- Il grande spettacolo (The Big Show), regia di James B. Clark (1961)
- La fuente mágica, regia di Fernando Lamas (1963)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- The Armed Venus episodio di "Lux Video Theatre" (1957)
- The Career Woman episodio di "The Donna Reed Show" (1960)
- The Black Wagon episodio di "Zane Grey Theater" (1960)
Apparizioni di Esther Williams in film e documentari[modifica | modifica wikitesto]
- Ziegfeld Follies - sé stessa in un balletto acquatico (1945)
- Nuvole passeggere (Till the Clouds Roll By) di Richard Whorf - cameo, sé stessa (1946)
- Some of the Best: Twenty-Five Years of Motion Picture Leadership documentario (1949)
Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]
- Dhia Cristiani in Joe il pilota, Sposarsi è facile, ma.., La matadora, Luna senza miele, La figlia di Nettuno, L'uomo nell'ombra, Ti avrò per sempre, Su un'isola con te, La sirena del circo, La ninfa degli antipodi, Annibale e la vestale, Gonne al vento, Fatta per amare, Facciamo il tifo insieme, La duchessa dell'Idaho, Canzone pagana, Bellezze al bagno, Nebbia sulla Manica
- Andreina Pagnani in Vento di passioni
- Maria Teresa Martino in Bellezze al bagno (ridoppiaggio)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Secondo il "California Birth Index, 1905-1995. Center for Health Statistics, California Department of Health Services" Ester Williams è nata l'8 agosto 1921; questo risolve i dubbi sulla sua data di nascita che spesso è indicata come 1922 o 1923.
- ^ In lingua originale, Million dollar mermaid. Nel 2004 Clint Eastwood riprese questo titolo nel suo fortunato Million dollar baby, ambientato nel mondo del pugilato.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esther Williams
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su esther-williams.com.
- (EN) Esther Williams, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Esther Williams, su Find a Grave.
- (EN) Esther Williams, su ishof.org, International Swimming Hall of Fame.
- Esther Williams, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Esther Williams, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Esther Williams, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Esther Williams, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3400282 · ISNI (EN) 0000 0001 1737 9318 · LCCN (EN) n88034597 · GND (DE) 124244157 · BNF (FR) cb13901182t (data) · WorldCat Identities (EN) n88-034597 |
---|