Eryx jayakari
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Eryx jayakari | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Alethinophidia |
Superfamiglia | Henophidia |
Famiglia | Boidae |
Sottofamiglia | Erycinae |
Genere | Eryx |
Specie | E. jayakari |
Nomenclatura binomiale | |
Eryx jayakari | |
Areale | |
![]() |
L'erice di Jayakar (Eryx jayakari Boulenger 1888), noto comunemente come boa delle sabbie d’Arabia, è una specie di serpente della famiglia dei Boidi[2].
Questo piccolo serpente lungo circa 38cm è endemico della Penisola arabica e del Golfo Persico, dove passa la giornata sepolto sotto uno strato sottile di sabbia, da cui scatta se percepisce l’odore di prede di passaggio come gechi o vermi, e da cui esce per andare in giro solo durante la notte.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Behbehani, S.J.Y., Al Johany, A.M.H., Sharifi, M., Papenfuss, T., Anderson, S. & Shafiei Bafti, S. 2012, Eryx jayakari, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23/8/2022.
- ^ (EN) Eryx jayakari, su The Reptile Database. URL consultato il 23/8/2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eryx jayakari
Wikispecies contiene informazioni su Eryx jayakari