Erythropitta kochi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pitta di Koch
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Famiglia Pittidae
Genere Erythropitta
Specie E. kochi
Nomenclatura binomiale
Erythropitta kochi
(Brüggemann, 1876)

La pitta di Koch o pitta dai mustacchi (Erythropitta kochi (Brüggemann, 1876)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Pittidi, endemico delle Filippine[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura fino a 21 cm di lunghezza per 116 g di peso.[senza fonte]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Due esemplari in un'illustrazione di John Gould.

Questi uccelli hanno un aspetto massiccio e paffuto, con ali e coda corte, testa arrotondata e becco allungato.

Fronte, vertice, guance e lati del mento sono nerastri, mentre la nuca è di colore rosso ruggine e dai lati del becco parte una banda grigio-bruna che percorre le guance formando una sorta di "mustacchio" al quale la specie deve uno dei suoi nomi comuni: dello stesso colore è la gola, mentre dorso, fianchi e ali sono bruno scuri (queste ultime con evidenti riflessi azzurri sulle remiganti), petto, coda e codione sono azzurri e ventre e sottocoda sono di colore rosso. La femmina si presenta simile al maschio, con estensione minore dell'azzurro pettorale e colori in generale meno brillanti: in ambo i sessi il becco è nerastro, gli occhi sono bruni e le zampe sono di colore carnicino.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli diurni e solitari, estremamente territoriali nei confronti dei conspecifici: essi passano la maggior parte della giornata muovendosi con circospezione nel folto del sottobosco alla ricerca di cibo.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La dieta della pitta di Koch si compone perlopiù di lombrichi e chiocciole, venendo inoltre integrata quando possibile con insetti e altri invertebrati di piccole dimensioni.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La riproduzione di questi uccelli non è stata finora descritta in natura, ma si ritiene tuttavia che non si discosti significativamente dal pattern seguito dalle altre specie di pitte.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La pitta di Koch è endemica delle Filippine, dove con areale piuttosto frammentato occupa l'isola di Luzon (in particolare la Cordillera Central e la Sierra Madre nel nord dell'isola). L'habitat di questi uccelli è costituito dalla foresta pluviale montana al di sopra dei 360 m di quota, con densità maggiori osservate fra i 900 ed i 1400 m d'altezza, nei querceti e nei pressi di dirupi e fonti d'acqua dolce: si pensa che essi intraprendano inoltre migrazioni stagionali fra il nord e il sud dell'isola, tuttavia mancano dati a supporto di questa tesi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Erythropitta kochi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Pittidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]