Ernő Rubik

Ernő Rubik (Budapest, 13 luglio 1944) è un designer, inventore e architetto ungherese all'istituto universitario d'arte e design Moholy-Nagy Művészeti Egyetem di Budapest.
Deve principalmente la sua notorietà all'invenzione dell'omonimo cubo e di altri giochi di logica e strategia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Rubik nasce durante la Seconda guerra mondiale a Budapest. Suo padre era ingegnere aeronautico, sua madre, Magdolna Szántó, una poetessa. Laureatosi nel 1967 in architettura presso l'Università di Budapest (Műszaki Egyetem) inizia a studiare scultura e architettura d'interni. Dal 1971 al 1975 lavora come architetto, per poi far ritorno all'Accademia d'Arte Applicata Moholy-Nagy di Budapest assumendo la cattedra di architettura. Durante questo periodo, nel 1973, inventa il cubo, che inizialmente si diffonde in modo limitato in alcuni circoli scientifici.
Agli inizi del 1980 diviene editore di una rivista di enigmistica dal nome "… És játék" ("... e giochi"). In questo periodo il cubo inizia a diffondersi a livello internazionale, dando origine ad una "mania" che spinge il rompicapo ad essere uno dei giochi più venduti dell'epoca.
Nel 1983 crea il Rubik-Studio, per la progettazione di mobili e giochi. Nel 1990 diventa presidente dell'Accademia di ingegneria d'Ungheria; nell'ambito della stessa crea la "Fondazione Rubik", per promuovere giovani ingegneri e designer particolarmente dotati. Nel ventunesimo secolo Rubik si occupa dello sviluppo di videogiochi, di architettura e dirige ancora il Rubik-Studio.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Ernő Rubik
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernő Rubik
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rubik, Ernő, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Erno Rubik, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Ernő Rubik, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Ernő Rubik, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Accademia ungherese di ingegneria - Fondazione Rubik, su mernokakademia.hu. URL consultato il 2 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2005).
- (FR) Un'intervista ad Ernő Rubik, su cubeland.free.fr.
- (HU) Una biografia di Rubik, su magyarorszag.hu. URL consultato il 2 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2004).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85360293 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 5002 · SBN UFIV138184 · ULAN (EN) 500465877 · LCCN (EN) n85048619 · GND (DE) 1089870418 · BNF (FR) cb12675044r (data) · J9U (EN, HE) 987007300779505171 · CONOR.SI (SL) 35755107 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85048619 |
---|