Erika Furlani
Erika Furlani | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||
Peso | 53 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Alto | 1,94 m (2020) | |||||||||||||||||
Alto | 1,90 m (indoor - 2017-2020) | |||||||||||||||||
Società | Fiamme Oro | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||
2007-2008 | ![]() | |||||||||||||||||
2009-2013 | ![]() | |||||||||||||||||
2014 | ![]() | |||||||||||||||||
2014- | Fiamme Oro | |||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
2014- | ![]() | 3 | ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 luglio 2020 |
Erika Furlani (Marino, 2 gennaio 1996) è un'altista italiana, medaglia d'argento ai Mondiali allievi 2013 e campionessa italiana assoluta nel 2017.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 conclude quarta ai campionati italiani cadetti, competizione che vince l'anno seguente a Jesolo; il 20 marzo 2011 ad Ancona, con la misura di 1,74, stabilisce la terza migliore prestazione italiana indoor cadette di sempre,[1] dopo l'1,77 m di Roberta Ferencich e l'1,75 m di Alessia Trost.
Durante la stagione indoor 2012 gareggia nell'Incontro internazionale juniores indoor tra Francia, Germania ed Italia a Val-de-Reuil in Francia, finendo al sesto posto. In stagione vince inoltre il titolo italiano allievi e la medaglia d'argento indoor col primato stagionale di 1,77 m, oltre a classificarsi 13ª nel salto in lungo; gareggia anche agli assoluti di Bressanone, chiudendo in ottava posizione.
Nel 2013 conquista il titolo italiano allievi indoor, si classifica 9ª nel salto in lungo e si laurea vicecampionessa all'aperto; prende parte anche agli assoluti di Milano dove finisce al sesto posto. Nel mese di giugno 2014 esordisce con la Nazionale assoluta agli Europei a squadre in Germania a Braunschweig, concludendo al nono posto, ed infine giunge settima ai Mondiali juniores di Eugene negli Stati Uniti d'America.
In Italia, fa doppietta di titoli nazionali juniores indoor-outdoor, con il primato personale indoor di 1,86 m, e poi vince la medaglia di bronzo agli assoluti indoor (con 1,82 m, preceduta a pari misura da Maura Mannucci che ha superata la misura al primo tentativo rispetto ai tre della Furlani). Il 30 luglio del 2014 viene arruolata nelle Fiamme Oro.[2]
Nel 2015 vince il titolo italiano juniores all'aperto, col primato personale stagionale di 1,83 m, ed è vicecampionessa nazionale indoor, col primato stagionale al coperto di 1,84 m; ai campionati assoluti si classifica settima indoor e quinta outdoor. Chiude invece in 9ª posizione agli Europei juniores di Eskilstuna in Svezia.
Il 7 febbraio del 2016 ad Ancona vince la medaglia di bronzo ai campionati italiani promesse indoor. Il 2 luglio del 2017 a Trieste si laurea per la prima volta campionessa italiana assoluta.
Progressione[modifica | modifica wikitesto]
Salto in alto[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2020 | 1,94 m | ![]() |
11-7-2020 | |
2019 | 1,86 m | ![]() |
1-6-2019 | |
2018 | 1,86 m | ![]() |
10-6-2018 | |
2017 | 1,92 m | ![]() |
24-6-2017 | |
2016 | 1,91 m | ![]() |
21-5-2016 | |
2015 | 1,83 m | ![]() |
13-6-2015 | |
2014 | 1,87 m | ![]() |
10-5-2014 | |
2013 | 1,82 m | ![]() |
12-7-2013 | |
2012 | 1,77 m | ![]() |
23-6-2012 | |
2011 | 1,72 m | ![]() |
29-7-2011 | |
2010 | 1,67 m | ![]() |
9-6-2010 | |
2009 | 1,61 m | ![]() |
28-6-2009 | |
2008 | 1,38 m | ![]() |
18-5-2008 | |
2007 | 1,18 m | ![]() |
12-7-2007 |
Salto in alto indoor[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2019/20 | 1,90 m | ![]() |
23-2-2020 | |
2018/19 | 1,85 m | ![]() |
27-1-2019 | |
2017/18 | 1,86 m | ![]() |
4-2-2018 | |
2016/17 | 1,90 m | ![]() |
5-2-2017 | |
2015/16 | 1,86 m | ![]() |
7-2-2016 | |
2014/15 | 1,84 m | ![]() |
8-2-2015 | |
2013/14 | 1,86 m | ![]() |
9-2-2014 | |
2012/13 | 1,78 m | ![]() |
27-1-2013 | |
2011/12 | 1,77 m | ![]() |
18-2-2012 | |
2010/11 | 1,74 m | ![]() |
20-3-2011 | |
2009/10 | 1,40 m | ![]() |
28-2-2010 | |
2008/09 | 1,55 m | ![]() |
29-3-2009 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2013 | Mondiali allievi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,82 m | ![]() |
2014 | Mondiali juniores | ![]() |
Salto in alto | 7ª | 1,85 m | [4] |
2015 | Europei juniores | ![]() |
Salto in alto | 9ª | 1,75 m | [5] |
2016 | Europei | ![]() |
Salto in alto | 16ª (q) | 1,85 m | |
2017 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | 9ª (q) | 1,86 m | |
Europei U23 | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,86 m | ||
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 28ª (q) | 1,80 m |
Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1 volta campionessa nazionale assoluta di salto in alto (2017)
- 2 volte campionessa nazionale juniores di salto in alto (2014, 2015)
- 1 volta campionessa nazionale juniores indoor di salto in alto (2014)
- 1 volta campionessa nazionale allieve di salto in alto (2012)
- 1 volta campionessa nazionale allieve indoor di salto in alto (2013)
- 1 volta campionessa nazionale cadette di salto in alto (2011)
- 2010
- 2011
- 2012
- 8ª ai campionati italiani assoluti (Bressanone), salto in alto - 1,71 m[8]
Argento ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto in alto - 1,77 m[9]
- 13ª ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto in lungo - 5,22 m[10]
Oro ai campionati italiani allievi (Firenze), salto in alto - 1,75 m[11]
- 2013
- 6ª ai campionati italiani assoluti (Milano), salto in alto - 1,75 m[12]
Oro ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto in alto - 1,77 m[13]
- 9ª ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto in lungo - 5,52 m[14]
Argento ai campionati italiani allievi (Jesolo), salto in alto - 1,74 m[15]
- 2014
Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), salto in alto - 1,82 m[16]
Oro ai campionati italiani juniores indoor (Ancona), salto in alto - 1,86 m[17]
Oro ai campionati italiani juniores (Torino), salto in alto - 1,84 m[18]
- 2015
- 7ª ai campionati italiani assoluti indoor (Padova), salto in alto - 1,78 m[19]
- 5ª ai campionati italiani assoluti (Torino), salto in alto - 1,78 m[20]
Argento ai campionati italiani juniores indoor (Ancona), salto in alto - 1,84 m[21]
Oro ai campionati italiani juniores (Rieti), salto in alto - 1,83 m[22]
- 2016
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2012
- 6ª nell'Incontro internazionale indoor juniores Francia-Germania-Italia (
Val-de-Reuil), salto in alto - 1,74 m[24]
- 2013
Argento alle Gymnasiadi (
Brasilia), salto in alto - 1,80 m[25]
Oro nella Coppa dei Campioni juniores per club (
Brno), salto in alto - 1,77 m[26]
- 2014
Bronzo nell'Incontro internazionale indoor juniores Italia-Francia-Germania (
Halle), salto in alto - 1,74 m[4]
- 9ª agli Europei a squadre (
Braunschweig), salto in alto - 1,83 m[27]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Raul Leoni, Liste italiane cadette indoor all time - Alto (PDF), su fidal.it, 2 marzo 2015.
- ^ Erika Furlani, su fiammeoroatletica.it.
- ^ Azzurri 2013 - Allieve - Furlani Erika (PDF), su fidal.it.
- ^ a b Azzurri 2014 - Juniores Donne - Furlani Erika (PDF), su fidal.it.
- ^ Azzurri 2015 - Promesse Donne - Furlani Erika (PDF), su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2010 - Alto cadette, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2011 - Alto cadette, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - Alto donne, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2012 - Salto in alto allieve, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2012 - Salto in lungo allieve, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2012 - Salto in alto allieve, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - Salto in alto donne, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2013 - Salto in alto allieve, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2013 - Salto in lungo allieve, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2013 - Salto in alto allieve, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - Salto in alto donne, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2014 - Salto in alto juniores donne, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2014 - Salto in alto juniores donne, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - Salto in alto donne, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Salto in alto donne, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2015 - Salto in alto juniores donne, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - Salto in alto juniores d, su fidal.it.
- ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2016 - Salto in alto promesse donne, su fidal.it.
- ^ Azzurri 2012 - Juniores Donne - Furlani Erika (PDF), su fidal.it.
- ^ Azzurri 2013 - Scolastici Donne - Furlani Erika (PDF), su fidal.it.
- ^ Brno 2013 - Salvezza conquistata nonostante le assenze - 21 luglio - Alto [collegamento interrotto], su studcariri.it.
- ^ Azzurri 2014 - Assoluti Donne - Furlani Erika (PDF), su fidal.it.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Erika Furlani, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Erika Furlani, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Erika Furlani, su european-athletics.org, European Athletic Association.
- Erika Furlani, su fidal.it, FIDAL.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Erika Furlani, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (EN) Erika Furlani, su fiammeoroatletica.it.
- (EN) Erika Furlani, su atletica.me.