Ercole Rabitti
Ercole Rabitti | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 168 cm | |
Peso | 60 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1957 - giocatore 1981 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1939-1943 | Juventus | 6 (1) |
1943-1944 | Casale | 14 (0) |
1945-1946 | Cuneo | 20 (3) |
1946-1947 | Spezia | 33 (9) |
1947-1948 | Viareggio | 33 (9) |
1948-1952 | Como | 116 (35) |
1952-1955 | Fanfulla | 86 (15) |
1955-1956 | Cecina | 28 (8) |
1956-1958 | Anconitana | 54 (12) |
1958-1959 | Asti | 25 (4) |
Carriera da allenatore | ||
19??-1964 | Juventus | Giovanili |
1964 | Juventus | |
1966-1967 | Savona | |
19??-1969 | Juventus | Giovanili |
1969-1970 | Juventus | |
197?-1980 | Torino | Giovanili |
1980-1981 | Torino | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Ercole Rabitti (Torino, 24 agosto 1921 – Ferrara, 27 maggio 2009) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Come calciatore, Rabitti esordì in Serie A con la Juventus il 26 maggio 1940 nell'incontro di campionato Juventus-Napoli 2-1. Con la maglia bianconera, però, collezionò appena 6 presenze e 1 rete, cosicché proseguì la sua carriera in altre squadre, in particolare con il Como dal 1947 al 1952, con 116 presenze e 35 reti realizzate. Prese così parte alla stagione migliore del club lariano, che nel campionato di Serie A 1949-1950 conquistò il settimo posto.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Come allenatore, dopo aver iniziato nel settore giovanile nella Juventus, nella parte finale della stagione 1963-1964 venne promosso sulla panchina della prima squadra bianconera, subentrando a Eraldo Monzeglio il quale contestualmente passò ad affiancarlo come direttore tecnico.[1] Allenò in seguito il Savona nel campionato di Serie B 1966-1967, conclusosi con la retrocessione dei liguri.
Tornato nel frattempo a occuparsi del vivaio della Juventus, nell'annata 1969-1970 venne richiamato in prima squadra sostituendo in ottobre Luis Carniglia:[2] rimontando da una pessima situazione di classifica, sfiorò lo scudetto dando filo da torcere al Cagliari poi campione d'Italia.[3] Successivamente passò ai concittadini del Torino dove per vari anni allenò nel settore giovanile; nel febbraio del 1980 subentrò a Luigi Radice alla guida della prima squadra,[4] conducendo i granata al terzo posto finale in campionato e alla finale di Coppa Italia (persa contro la Roma), prima di venire a sua volta sostituito nel marzo del 1981 da Romano Cazzaniga.[5]
È morto il 27 maggio 2009 all'età di 87 anni.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Juventus: 1941-1942
- Como: 1948-1949
- IV Serie: 1
- Anconitana: 1956-1957 (girone E)
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Torino: 1976-1977
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Un "caso Sivori" alla Juve? Maggiori responsabilità a Rabitti, in La Stampa, n. 72, 25 marzo 1964, p. 8.
- ^ Guido Lajolo, Licenziato Carniglia, i bianconeri a Boniperti, in Corriere dello Sport, 22 ottobre 1969, p. 9.
- ^ Barreca, p. 80.
- ^ Nello Paci, Il Torino «silura» Radice (PDF), in l'Unità, 5 febbraio 1980, p. 12 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).
- ^ Nello Paci, Troppe beghe nel Torino: Rabitti lascia (PDF), in l'Unità, 4 marzo 1981, p. 12 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 189.
- Vincenzo Barreca, Gli scudetti dimenticati: Cagliari 1969-70 - L'isola balla, Calcio 2000, dicembre 1998, pp. 76-86, ISBN non esistente.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Ercole Rabitti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Ercole Rabitti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ercole Rabitti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Dario Marchetti (a cura di), Ercole Rabitti, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
- Statistiche su Rabitti Ercole, su carrierecalciatori.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307418544 · SBN TO0V382949 |
---|
- Calciatori della Juventus F.C.
- Calciatori del Città di Casale
- Calciatori dell'A.C. Cuneo 1905 Olmo
- Calciatori dello Spezia Calcio
- Calciatori del F.C. Esperia Viareggio
- Calciatori del Como 1907
- Calciatori dell'A.S.D. Fanfulla
- Calciatori dell'U.S. Anconitana
- Calciatori dell'A.S.D. Asti
- Allenatori della Juventus F.C.
- Allenatori della S.S.D. Savona F.B.C.
- Allenatori del Torino F.C.
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XX secolo
- Nati nel 1921
- Morti nel 2009
- Nati il 24 agosto
- Morti il 27 maggio
- Nati a Torino
- Morti a Ferrara