Equus hemionus hemippus
Asino selvatico siriano | |
---|---|
Equus hemionus hemippus | |
Stato di conservazione | |
Estinto (1928)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Perissodactyla |
Famiglia | Equidae |
Genere | Equus |
Sottogenere | Asinus |
Specie | E. hemionus |
Sottospecie | E. h. hemippus |
Nomenclatura binomiale | |
Equus hemionus hemippus Geoffroy, 1855 |
L'asino selvatico siriano (Equus hemionus hemippus) era un asino selvatico di ridotte dimensioni, 90 cm fino al garrese, estintosi nel 1928. Il territorio di questo asino selvatico comprendeva la Siria la Palestina, Arabia e la Mesopotamia.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Già presente in epoca remote (si racconta che esistessero dei bassorilievi raffigurante tale specie intorno al 650 a.C. rinvenute a Ninive, Antica Assiria, Il viaggiatore italiano Della Valle fornì la descrizione di un «piccolo onagro o asino selvaggio» in cattività a Bassora, Iraq meridionale, nel 1625 e l'archeologo inglese di Ninive, Sir Austen Henry Layard, raccontava 280 anni dopo che un beduino «cresceva i puledrini mettendo il latte sui loro denti... Erano di color fulvo chiaro-quasi rosa e gli arabi ne mangiavano sempre la carne»[2].
Lo zoologo tedesco T. Aharoni riportava: «Gli spostamenti delle truppe dei beduini durante la Grande Guerra e le incursioni più recenti delle tribù dei Wahabi... hanno spinto sempre più questi meravigliosi esemplari, amanti della libertà, verso il cuore del deserto. Appaiono così di rado che oggi la maggior parte delle tribù di beduini afferma di non vederli da anni»[2].
L'ultimo esemplare fu visto nell zoo di Schonbrunn nel 1928. Otto Antonius nel 1937, scriveva sulla specie estinta: «Non poteva resistere alla potenza delle armi moderne nelle mani dei nomadi, e la sua velocità, per quanto fosse grande, non era sufficiente a fuggire dai veloci mezzi a motore moderni, che andavano sostituendo le carovane di cammelli del Vecchio Testamento»[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Equus hemionus hemippus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2018.2, IUCN, 2018.
- ^ a b c Ronald M. Nowak, Walker's Mammals of the World sixth edition
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Syrian Wild Ass (Asinus hemionus hemionus) [1]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Equus hemionus hemippus
Wikispecies contiene informazioni su Equus hemionus hemippus