Equatore galattico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'equatore galattico passa per il centro della scia luminosa della Via Lattea.

L'equatore galattico è, secondo il sistema di coordinate galattiche,[1] il cerchio massimo della sfera celeste che si trova circa 2° a nord della linea mediana della Via Lattea ed è inclinato di circa 62° rispetto all'equatore celeste;[2] ha per poli i due poli della Galassia e coincide quasi esattamente con il piano galattico.[3]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'equatore galattico passa in prossimità di stelle brillanti e famose costellazioni, come Deneb, Cassiopea, Capella e Sirio; logicamente lungo la sua direzione si concentrano diversi addensamenti stellari e oggetti non stellari,[4] dato che la sua linea di vista attraversa vari bracci di spirale.

Esso è il cerchio fondamentale di riferimento contenuto nel piano galattico, che è definito come il piano simmetrico dello strato di idrogeno che si rivela alla radiazione a 21 cm ottenuta con i telescopi.

Nel 1950 il polo nord galattico si trovava nella costellazione della Chioma di Berenice avente come coordinate:

Raffigurazione delle coordinate celesti.

α = 12h 49,0m

σ = + 27° 24'

Annualmente questo punto varia di posizione di un valore :

Δα = + 0',73

Δσ = - 0',33

Il disco della Via Lattea ha un diametro di 100.000 anni luce; all'esterno di essa si staglia l'alone galattico con un diametro di 180.000 anni luce, perciò una circonferenza di 565.200 anni luce; (5.347,3572xkm).

Interessante è il ruolo che gioca l'equatore galattico nel definire le coordinate, e più precisamente la latitudine e la longitudine galattica. Prendendo come riferimento il piano della nostra galassia, che giace sull'equatore stesso, la latitudine misura l'altezza di una stella sull'arco del cerchio massimo che vi si proietta perpendicolarmente; invece la longitudine si misura sull'equatore a partire dal punto di origine che corrisponde prospetticamente alla direzione del centro galattico.[5]

  1. ^ User Manual: The Galactic Coordinate System, su Where is M13?, Think Astronomy, 2007. URL consultato il 7 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  2. ^ Eric Weisstein, Celestial equator, su World of Science, scienceworld.wolfram.com. URL consultato il 22 maggio 2014.
  3. ^ (EN) M. Pohlen e I. Trujillo, The structure of galactic disks, in Astronomy & Astrophysics, vol. 454, n. 3, 17 luglio 2006, pp. 759–772, Bibcode:2006A&A...454..759P, DOI:10.1051/0004-6361:20064883, ISSN 0004-6361 (WC · ACNP), arXiv:astro-ph/0603682.
  4. ^ W. H. Finlay, Concise Catalog of Deep-sky Objects: Astrophysical Information for 500 Galaxies, Clusters and Nebulae, London: Springer, 2003, ISBN 1-85233-691-9.
  5. ^ SINFONI in the Galactic Center: young stars and IR flares in the central light month.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica