Epidendrum peperomia
Epidendrum peperomia | |
---|---|
Epidendrum peperomia | |
Stato di conservazione | |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Laeliinae |
Genere | Epidendrum |
Specie | E. peperomia |
Classificazione APG | |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Nomenclatura binomiale | |
Epidendrum peperomia Rchb.f., 1854 | |
Sinonimi | |
Neolehmannia peperomia |
Epidendrum peperomia Rchb.f., 1854, è una pianta della famiglia delle Orchidaceae originaria dell'America centrale.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È un'orchidea di piccole, spesso minime dimensioni che cresce epifita sugli alberi della foresta tropicale montana. E. peperomia presenta steli a grappolo, erbacei, a forma di canna, alti mediamente 8 centimetri, che portano foglie distiche, carnose, coriacee, di forma oblunga ad apice ottuso. La fioritura può avvenire in qualsiasi momento dell'anno, mediante un'infiorescenza terminale, che emerge dalle foglie apicali, sottesa da bratte floreali, portante uno o due fiori. Questi sono grandi da 2 a 3 centimetri, e hanno petali e sepali verdi soffusi di marroncino con labello orbicolare cordiforme marroncino[2].
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La specie è originaria dell'America, in particolare di Colombia e Venezuela, dove cresce epifita in foreste di pini e di querce, a quote da 600 a 2700 metri sul livello del mare[2].
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Questa pianta è bene coltivata in vasi sospesi con un mix organico grossolano per permettere alle radici di ottenere aria, può così crescere fuori e sopra il bordo del vaso e dà un suggestivo spettacolo durante la fioritura. È consigliabile esporla per qualche ora al pieno sole e fornire molta acqua durante la crescita, quando la temperature dev'essere alta, nella fase di riposo ridurre la temperatura, esposizione all'ombra e nebulizzare acqua[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Epidendrum peperomia, in World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 aprile 2014.
- ^ a b c Epidendrum peperomia, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 10 aprile 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Epidendrum peperomia
Wikispecies contiene informazioni su Epidendrum peperomia