Eolacertilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eolacertilia
Cranio di Paliguana
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Lepidosauromorpha
Ordine Eolacertilia
Robinson, 1967

Gli eolacertili (Eolacertilia) sono un gruppo di rettili diapsidi, forse artificiale, che viene considerato ancestrale a lucertole e serpenti. I fossili ascritti a questo gruppo sono stati rinvenuti in terreni che vanno dal Triassico inferiore al Cretaceo inferiore (235 – 120 milioni di anni fa).

“Lucertole” planatrici[modifica | modifica wikitesto]

Per una serie di caratteristiche dello scheletro, molti piccoli rettili diapsidi del Mesozoico sembrano anticipare le forme odierne, ma alcuni caratteri primitivi li escludono dal gruppo degli squamati (Squamata) veri e propri. Alcune forme, come la famiglia dei kuehneosauridi (Kuehneosauridae), svilupparono particolari specializzazioni per la vita arborea e divennero planatrici. Kuehneosaurus e Icarosaurus possedevano espansioni delle costole dorsali adatte a sorreggere una membrana di pelle, che permetteva a questi animali di spostarsi attraverso gli alberi sfruttando il mezzo aereo.

Classificazione incerta[modifica | modifica wikitesto]

Altre forme ascritte agli eolacertili sono state rinvenute in Sudafrica in terreni del Triassico inferiore, e spesso sono state considerate le vere antenate delle lucertole: tuttavia Palaeagama, Paliguana e Saurosternon sono conosciuti per fossili incompleti, che non riescono a definire bene le parentele di queste forme. Probabilmente gli eolacertili non formano un vero e proprio gruppo unitario, ma semplicemente una successione di animali via via più evoluti e altri ancora di incerta collocazione sistematica. In ogni caso, molte di queste forme sono importanti per comprendere l'evoluzione delle lucertole e dei serpenti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Broom, R., 1926, On a nearly complete Skeleton of a new Eosuchian Reptile (Palaeagama vielhaueri gen, et sp. nov.): Proceedings of the Zoological Society of London, series B, v. 96, p. 487-492.
  • Huxley, T. H., 1868, On Saurosternon bainii, and Pristerodon McKayi, two new fossil lacertilian reptiles from South Africa: The Geological Magazine, n. 97, p. 201-205.
  • Robinson, P. L., 1962, Gliding Lizards from the Upper Keuper of Great Britain: Proceedings of the Geological Society of London, n. 1601, p. 137-146.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]