Enigmatite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enigmatite
Classificazione StrunzVIII/F.14-20
Formula chimicaNa2Fe+25TiSi6O20
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa=10,406 b=10,813 c=8,926
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densitàda 3,74 a 3,85 g/cm³
Durezza (Mohs)5,5-6
Sfaldaturaperfetta
Colorebruno, nero
Lucentezzavitrea, subadamantina
Opacitàopaca
Strisciobruno rossastro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'enigmatite è un minerale classificato come inosilicato. Appartenente al gruppo omonimo con la wilkinsonite. La scoperta è avvenuta nel 1865 in Groenlandia a Ilimmaasaq. Il nome deriva dalla parola greca aenigma (enigma) per via del mistero in seguito risolto sulla sua esatta formula chimica.

Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]

Prismatico.

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

L'enigmatite si rinviene soprattutto nelle rocce vulcaniche peralcaline, nella pegmatite e in altre rocce intrusive povere di silice. Ne è stato segnalato il ritrovamento nel meteorite Kaidun di probabile origine marziana caduto nel marzo del 1980 nello Yemen del sud.

Forma in cui si presenta in natura[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta sotto forma di cristalli lamellari di colore scuro.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia