Vai al contenuto

Energia grigia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'energia grigia è la quantità di energia necessaria per produrre, trasportare fino al luogo di utilizzo, e smaltire un prodotto o un materiale o per assicurare un servizio. L'energia grigia può essere anche chiamata "energia virtuale", "energia congelata" o "energia nascosta" ( in inglese: embodied energy).

Generalmente, con il termine energia grigia si indica una metodologia per valutare l'ammontare totale dell'energia utilizzata nel corso dell'intera vita del prodotto: estrazione delle materie prime, trasporto, trasformazione, montaggio, installazione, come pure la demolizione e lo smaltimento. Alcune metodologie puntano a esprimere l'energia grigia in termini di consumo di petrolio necessario; altre metodologie valutano l'energia grigia in termini di quantità di luce solare che viene utilizzata nei processi ecologici.

Il Code for Sustainable Homes inglese e il LEED Leadership in Energy and Environmental Design americano sono gli standard secondo i quali viene valutata, insieme ad altri fattori, l'energia grigia di un prodotto o di un materiale, per misurare l'impatto ambientale di una costruzione. L'energia grigia è un concetto nuovo, sul quale gli scienziati non hanno ancora raggiunto un accordo generale riguardo ai valori calcolati poiché ci sono molte variabili da considerare, ma la maggior parte concordano sul fatto che i prodotti possono essere confrontati fra di loro per decidere quali abbiano una quantità maggiore o minore di energia grigia. Tabelle comparative (ad esempio, vedi la Bath University Embodied Energy & Carbon Material Inventory in bibliografia) riportano valori medi assoluti, e spiegano quali sono i fattori che sono stati presi in considerazione nel compilarla. Le unità di misura tipicamente usate sono il MJ/kg (megajoule di energia necessaria a ottenere un chilogrammo di prodotto) e il tCO2 (tonnellate di anidride carbonica liberata dall'energia necessaria a produrre un chilogrammo di prodotto). La conversione da MJ a tCO2 non è automatica, poiché i differenti tipi di energia (da petrolio, eolica, solare, nucleare e così via) producono quantità differenti di anidride carbonica, per cui la quantità effettiva di anidride carbonica liberata durante la produzione di un oggetto dipende dal tipo di energia utilizzata nel processo produttivo. Tuttavia, il sito di ricerca del Governo australiano (vedi il link al CSIRO sotto) fornisce una media di 0.098tCO2 = 1GJ, che equivale a 1MJ = 0.098kgCO2 = 98gCO2 o 1kgCO2 = 10.204MJ.

Metodologie per la valutazione dell'energia grigia

[modifica | modifica wikitesto]

Differenti metodologie usano differenti griglie di dati per calcolare l'energia grigia dei prodotti e servizi della natura e dell'attività antropica. Non vi è ancora consenso internazionale sull'appropriatezza delle griglie di dati e delle metodologie di calcolo. Questa difficoltà può provocare un'ampia variazione nella valutazione dell'energia grigia di ogni tipo di materiale. In assenza di un ampio database pubblico e globale, aggiornato dinamicamente, il calcolo dell'energia grigia potrebbe trascurare dati importanti riguardo, ad esempio, la costruzione e manutenzione di strade e autostrade in ambiente rurale necessarie a trasportare un prodotto, i servizi di promozione e pubblicità svolti dall'uomo, i servizi non svolti dall'uomo e simili. Omissioni di questo tipo potrebbero essere fonte di significativi errori metodologici nella stima dell'energia grigia (Lanzen 2001). Senza una stima e una dichiarazione del margine di errore di una stima dell'energia grigia, è difficile calibrare l'indice di sostenibilità e il valore teorico di qualsiasi materiale, processo o servizio.

Utilizzo del concetto di energia grigia

[modifica | modifica wikitesto]

Il concetto di energia grigia è molto importante per la valutazione degli impatti ambientali di un prodotto o di una soluzione e costituisce il concetto base per studi e valutazioni in campo energetico si veda per esempio (Puglia 2013).

  • D.H.Clark, G.J.Treloar and R.Blair (2003) 'Estimating the increasing cost of commercial buildings in Australia due to greenhouse emissions trading, in J.Yang, P.S.Brandon and A.C.Sidwell, Proceedings of The CIB 2003 International Conference on Smart and Sustainable Built Environment, Brisbane, Australia.
  • R.Costanza (1979) "Embodied Energy Basis for Economic-Ecologic Systems." PhD Dissertation. Gainesville, FL: Univ. of FL. 254 pp. (CFW-79-02)
  • B.Hannon (1973) "The Structure of ecosystems", Journal of Theoretical Biology, 41, pp. 535–546.
  • M.Lenzen (2001) "Errors in conventional and input-output-based life-cycle inventories", "Journal of Industrial Ecology", 4(4), pp. 127–148.
  • M.Lenzen and G.J.Treloar (2002) 'Embodied energy in buildings: wood versus concrete-reply to Börjesson and Gustavsson, Energy Policy, Vol 30, pp. 249–244.
  • W.Leontief (1966) Input-Output Economics, Oxford University Press, New York.
  • J. Martinez-Alier (1990) Ecological Economics: Energy Environment and Society, Basil Blackwell Ltd, Oxford.
  • P.Mirowski (1999) More Heat than Light: Economics as Social Physics, Physics as Nature's Economics, Historical Perspectives on Modern Economics, Cambridge University Press, Cambridge.
  • H.T.Odum (1994) Ecological and General Systems: An Introduction to Systems Ecology, Colorado University Press, Boulder Colorado.
  • D.M.Scienceman (1987) Energy and Emergy. In G. Pillet and T. Murota (eds), Environmental Economics: The Analysis of a Major Interface. Geneva: R. Leimgruber. pp. 257–276. (CFW-86-26)
  • S.E.Tennenbaum (1988) Network Energy Expenditures for Subsystem Production, MS Thesis. Gainesville, FL: University of FL, 131 pp. (CFW-88-08)
  • G.J.Treloar (1997) Extracting Embodied Energy Paths from Input-Output Tables: Towards an Input-Output-based Hybrid Energy Analysis Method, Economic Systems Research, Vol. 9, No. 4, pp. 375– 391.
  • G.J.Treloar (1998) A comprehensive embodied energy analysis framework, Ph. D. thesis, Deakin University, Australia.
  • G.J.Treloar, C.Owen and R.Fay (2001) 'Environmental assessment of rammed earth construction systems', Structural survey, Vol. 19, No. 2, pp. 99–105.
  • G.J.Treloar, P.E.D.Love, G.D.Holt (2001) Using national input-output data for embodied energy analysis of individual residential buildings, Construction Management and Economics, Vol. 19, pp. 49–61.
  • D.R.Weiner (2000) Models of Nature: Ecology, Conservation and Cultural Revolution in Soviet Russia, University of Pittsburgh Press, United States of America.
  • G.P.Hammond and C.I.Jones (2006) Inventory of (Embodied) Carbon & Energy (ICE), Department of Mechanical Engineering, University of Bath, United Kingdom
  • V. Puglia (2013) "Energy indices for environmental sustainability", "International Journal of Technology Marketing", Volume 8, Number 1/2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]