Vai al contenuto

Enciclopedia Brockhaus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enciclopedia Brockhaus
Titolo originaleBrockhaus Enzyklopädie
1ª ed. originale1808
Genereenciclopedia
Lingua originaletedesco
Lo stand Brockhaus alla fiera del libro di Francoforte, 2005

L'Enciclopedia Brockhaus (Brockhaus Enzyklopädie) è un'enciclopedia in lingua tedesca.

Pubblicata a Mannheim dall'editore Bibliographisches Institut & F. A. Brockhaus AG, apparve in forma embrionale nel XVIII secolo. Si trattava all'epoca di offrire uno strumento moderno di cultura e conversazione (Conversations-Lexikon mit vorzüglicher Rücksicht auf die gegenwärtigen Zeiten) alle classi istruite. Ben presto dal progetto sarebbe nata, all'inizio del XIX secolo, la vera e propria enciclopedia.

Divenne una delle enciclopedie tedesche più popolari, anche grazie alla versione in un solo volume. A causa della diminuzione delle vendite, per l'aprile del 2008 si era deciso di realizzarne una versione online da consultare gratis e da finanziare con annunci pubblicitari. Secondo quanto dichiarato dagli editori al quotidiano Die Welt, era oramai finita l'epoca in cui si sistemava un'enciclopedia in uno scaffale di un metro e mezzo di larghezza.[1]

In seguito, si è rinunciato ad una pubblicazione in rete - per il febbraio del 2009 l'enciclopedia venne assorbita dalla società Arvato/Wissenmedia GmbH, di proprietà della Bertelsmann, la quale se ne sarebbe separata quattro anni dopo. Infatti, nel giugno 2013 è stato dato l'annuncio che non ne usciranno ulteriori versioni cartacee: dopo 203 anni dalla sua nascita ed edita fino alla sua ventunesima ed ultima edizione. Ciò perché le sue vendite sono drammaticamente diminuite e non è più in grado di competere con Wikipedia.[2] In seguito, il marchio viene acquistato dalla Nationalencyklopedin per mandare avanti il servizio a pagamento online.

  • 1ª (1809)
  • 2ª (1812-1819)
  • 3ª (1814-1819)
  • 4ª (1817-1819)
  • 5ª (1820)
  • 6ª (1824)
  • 7ª (1830)
  • 8ª (1833-1837)
  • 9ª (1843-1848)
  • 10ª (1851-1855)
  • 11ª (1864-1868, supplemento 1872-1873)
  • 12ª (1875-1879)
  • 13ª (1882-1887, supplemento 1887)
  • 14ª (1892-1895, supplemento 1897, edizione riveduta 1898)
  • 15ª (1928-1935) (Der Grosse Brockhaus)
  • 16ª (1952-1957) (Der Grosse Brockhaus)
  • 17ª (1966-1974) (Brockhaus Enzyklopädie)
  • 18ª (1977-1981) (Der Grosse Brockhaus)
  • 19ª (1986-1994) (Brockhaus Enzyklopädie)
  • 20ª (1996-1999) (Brockhaus Enzyklopädie)
  • 21ª (2005-2006) (Brockhaus Enzyklopädie)
  1. ^ (DE) Brockhaus: "Wir werden der Wissensnavigator im Netz sein" - WELT, su DIE WELT. URL consultato il 18 settembre 2024.
  2. ^ ANSA, Addio alla Brockhaus, l'enciclopedia tedesca | Prima Comunicazione, su primaonline.it, ANSA.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN174319072 · GND (DE4423528-8 · BNF (FRcb12549957r (data) · J9U (ENHE987007403059105171