Enallagma cyathigerum
Jump to navigation
Jump to search
Enallagma cyathigerum | |
---|---|
Enallagma cyathigerum | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Palaeoptera |
Ordine | Odonata |
Sottordine | Zygoptera |
Famiglia | Coenagrionidae |
Genere | Enallagma |
Specie | E. cyathigerum |
Nomenclatura binomiale | |
Enallagma cyathigerum (Charpentier, 1840) | |
Sinonimi | |
Agrion cyathigerum |
Enallagma cyathigerum (Charpentier, 1840) è una libellula appartenente alla famiglia Coenagrionidae.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Raggiunge una lunghezza variabile tra i 32 ed i 35 mm.[senza fonte]
Confusa facilmente con Coenagrion puella, E. cyathigerum presenta una colorazione blu maggiormente diffusa.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Comune in Europa, eccetto che in Islanda.[senza fonte]
Vive in svariati ambienti, ma principalmente lungo i corsi dei fiumi e nei pressi degli stagni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Enallagma cyathigerum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enallagma cyathigerum
Wikispecies contiene informazioni su Enallagma cyathigerum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Guida alla identificazione, su odonates22.chez-alice.fr. URL consultato l'8 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2011).