Emittenti radiofoniche internazionali in lingua italiana
Nella tabella seguente sono riportate le emittenti radiofoniche, gli orari delle trasmissioni (UTC), le frequenze in (kHz), la località del trasmettitore e le zone servite delle trasmissioni radiofoniche internazionali in lingua italiana.
Trasmissioni a diffusione locale[modifica | modifica wikitesto]
Stazioni radiofoniche in lingua italiana[modifica | modifica wikitesto]
Elenco delle emittenti radiofoniche italiane all'estero con lo specifico scopo di servire la comunità italiana locale con notizie ed intrattenimento.
Emittente | Frequenza (kHz) | Frequenza (MHz) | Trasmettitore | Zone servite | Anni |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
1593 | Melbourne | Australia | ?-oggi | |
1539 | Sydney | ?-oggi | |||
1053 | Brisbane | ?-oggi | |||
1629 | Adelaide | ?-oggi | |||
657 | Perth | ?-oggi | |||
1611 | Darwin | ?-oggi | |||
![]() |
531 | Adelaide | 1975-oggi | ||
![]() |
102.7 FM | Monte Titano | San Marino e area romagnola | 1992-oggi | |
![]() |
online[1] | - | Londra | 2015-oggi | |
Passate | |||||
![]() |
- | - | - | Svizzera | 1933-2008 |
![]() |
1985-2008 | ||||
![]() |
1988-2008 |
Programmi in lingua italiana[modifica | modifica wikitesto]
Elenco delle emittenti radiofoniche internazionali con dei programmi radiofonici in lingua italiana all'interno del proprio palinsesto.
Emittente | Programma | Frequenza (FM in MHz) | Giorni | Orario locale | Trasmettitore | Zone servite | Anni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cartolina[2][3] | 96.9 | mercoledì | 19.30-20.00 | Christchurch | Nuova Zelanda | ?-oggi |
![]() |
Ondazzurra[2][4] | 104.6 | domenica | 11.20 | Auckland | ?-oggi | |
![]() |
Radiofabrik Café[5] | 97.3, 107,5 | venerdì | 19.06 | Salisburgo | Salisburgo | ?-oggi |
![]() |
Radio Dublino[6] | 90.3 | mercoledi | 21.30 | Dublino | Irlanda | 2013-oggi |
![]() |
Panorama Italiano[7] | 92.5 | lunedì | 19.06 | Kamloops | Canada | ?-oggi |
![]() |
Radio Italia[8] | 90.2 | Mercoledì | 12.10 | Sarajevo | Bosnia ed Erzegovina | 2020-oggi |
Trasmissioni a diffusione internazionale[modifica | modifica wikitesto]
Elenco di emittenti radiofoniche estere con all'interno del proprio palinsesto dei programmi radiofonici in lingua italiana, con lo specifico scopo di farsi ascoltare nel territorio italiano, accettando i rapporti d'ascolto degli ascoltatori e ricevendo una cartolina QSL o una eQSL come conferma.
Onde medie[modifica | modifica wikitesto]
Per maggiori informazioni e aggiornamenti si consulti la nota in calce[9]
Emittente | Frequenza (kHz) | Stagionalità | Giorni | Orario (UTC) | Trasmettitore | Zone servite | QSL | Anni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1170 | Estiva | tutti i giorni | 04:00-22:00 | Beli Križ Portorose | Slovenia, Istria croata e Italia Settentrionale | eQSL | ?-oggi |
Invernale | 05:00-23:00 | |||||||
![]() |
963 | Invernale | tutti i giorni | 14:30-15:00 | Tunisi Djedeida | Parte dell'Italia e del Bacino del Mediterraneo | sì | ?-oggi[10]. |
Estivo | 13:30-14:00 | |||||||
Passate | ||||||||
![]() |
?-2016[11] |
Onde corte[modifica | modifica wikitesto]
Emittente | Frequenza (kHz) | Stagionalità | Giorni | Orario (UTC) | Trasmettitore | Zone servite | QSL | Anni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5955[12] | Invernale | tutti i giorni | 15.00-15.26 | Tiganesti | Europa | Si | ?-oggi |
17.00-17.26 | ||||||||
5955 (DRM)[12] | 19.00-19.26 | |||||||
9520 | Estivo | tutti i giorni | 14.00-14.26 | |||||
5910 | 16.00-16.26 | |||||||
5910 (DRM) | 18.00-18.26 | |||||||
![]() |
7340, 7435 | Invernale | tutti i giorni | 18:00-19:00 | Kashi | Europa | No[13] | ?-oggi |
7265, 7345 | 20:30-21:30 | |||||||
15620 | 06:00-07:00 | |||||||
7340, 7435 | estivo | tutti i giorni | 17.00-18.00 | Kashi, Jimhua | ||||
7265, 7345 | 20.30-21.30 | Urumqi, Kashi | ||||||
17520 | 06.00-07.00 | Kashi | ||||||
![]() |
11710 | estivo | tutti i giorni | 14:00-14:25 | Emirler | Europa | Si | ?-oggi[14] |
7255[12] | invernale | 15:00-15:25 | ||||||
![]() |
5925[12] | estivo | tutti i giorni | 17:50-18:20 | Sirjan | Europa | Si | ?-oggi |
5930 | invernale | |||||||
![]() |
9610 | estivo | domenica | 09:00-10:00 | Nauen | Centro e sud Europa | Si | ?-oggi |
invernale | ||||||||
![]() |
9440 | Invernale | tutti i giorni | 18:00-19:00 | Abis | Europa | Si | ?-oggi |
estivo | ||||||||
![]() |
9395 | invernale | giovedì | 01:00-01:30 | via WRMI relay in Okeechobee | Europa | Si | ?-oggi |
7780 | giovedì | 23:30-00:00 | ||||||
9395 | estivo | giovedì | 01.00-01.30 | |||||
15770 | venerdì | 11:30-11:45 | ||||||
![]() |
11620 | estivo | lunedì-sabato | 06:00-06:10 | S. Maria Galeria | Europa | Si | ?-oggi |
11620[12] | invernale | 07:00-07:10 | ||||||
![]() |
5010, 5850 | invernale | mercoledi | 02:30-03:00 | Okeechobee | Nord America | Si | ?-oggi |
5950 | martedi | 10:30-11:00 | ||||||
7780 | venerdi | 21:30-22:00 | ||||||
Passate | ||||||||
![]() |
1938-1981[17] | |||||||
![]() |
?-1997[18] | |||||||
![]() |
?-2007[19] | |||||||
![]() |
?-2021[20] | |||||||
![]() |
1929-2013[21] | |||||||
![]() |
?-2017[22] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dicono di noi, su londononeradio.com. URL consultato il 6 aprile 2021.
- ^ a b Portale Italradio, Ora sono due le radio italiane in Nuova Zelanda, su portale.italradio.org. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ Firecrest Systems, Programme Details - Plains FM, su plainsfm.org.nz. URL consultato il 31 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- ^ Onda azzurra - Planet FM, su planetaudio.org.nz. URL consultato il 27 ottobre 2018.
- ^ Sendungen Radiofabrik, su radiofabrik.at. URL consultato il 28 ottobre 2018.
- ^ Radio Dublino, su Radio Dublino. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ Copia archiviata, su thex.ca. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2017).
- ^ Italia-Bosnia Erzegovina: Nasce “Radio Italia” a Radio Sarajevo, su giornalediplomatico.it. URL consultato il 31 marzo 2020.
- ^ Trasmissioni in lingua italiana, su bclnews.it. URL consultato il 14 novembre 2021.
- ^ Archivio mondiale delle stazioni radio operanti sulle onde medie e onde lunghe, su mwlist.org.
- ^ Elemedia S.p.A. - Area Internet, Gesuiti addio. I media vaticani cambiano faccia e padrone, su chiesa.espresso.repubblica.it. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ a b c d e Portale Italradio, Onde corte italofone: prova superata in avvio nuova stagione, su portale.italradio.org. URL consultato il 30 marzo 2022.
- ^ Portale Italradio, La fine delle QSL da Radio Cina Internazionale, su portale.italradio.org. URL consultato il 30 aprile 2018.
- ^ Voice of Turkey Emirler, su wikimapia.org.
- ^ Programma Obiettivo Dx di Roberto Scaglione Obiettivo DX, su obiettivodx.it.
- ^ Programma Studio Dx di Roberto Scaglione Studio DX, su studiodx.net.
- ^ Quando Radio Londra Parlava Italiano, su radiomarconi.com. URL consultato il 31 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2014).
- ^ Portale Italradio, Radio Bulgaria in italiano - 1941-1997 : Portale Italradio, su portale.italradio.org. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ Portale Italradio, Radio Budapest saluta gli ascoltatori italiani, su portale.italradio.org. URL consultato l'8 gennaio 2007.
- ^ Shortwaveservice, SENDEPLÄNE FÜR SOMMER 2021 (A21) (PDF), su shortwaveservice.com/. URL consultato il 6 aprile 2021.
- ^ Portale Italradio, Niente onde corte per la Voce della Russia, su portale.italradio.org. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ Portale Italradio, Sospeso il notiziario italiano della Voce della Grecia, su portale.italradio.org. URL consultato il 31 dicembre 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Radioascolto
- Italofonia
- Radiofonia
- Onde corte
- Onde medie
- Buono di risposta internazionale
- Radioamatore
- Rapporto d'ascolto
- Spettro elettromagnetico
- Osservatorio sulla radiofonia internazionale in lingua italiana
- Emittenti televisive extraitaliane in lingua italiana