Elton John (album)
Questa voce o sezione sull'argomento album rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Elton John | |
---|---|
Artista | Elton John |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 10 aprile 1970 |
Durata | 39:27 (LP 1970)
50:51 (CD 1995) 109:18 (Deluxe Edition 2008) |
Dischi | 1 (LP 1970, CD 1995) 2 (Deluxe Edition 2008) |
Tracce | 10 (LP 1970), 13 (CD 1995), 13 + 20 (Deluxe Edition 2008) |
Genere | Soft rock[1] Adult contemporary music[1] Album-oriented rock[1] Musica d'autore[1] Rock and roll[1] Pop rock Rock sinfonico Piano rock |
Etichetta | DJM Records, Uni negli Stati Uniti e in Canada |
Produttore | Gus Dudgeon |
Arrangiamenti | Paul Buckmaster |
Registrazione | Trident Studios, Londra, gennaio 1970 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | 1 |
Elton John - cronologia | |
Elton John è il secondo album dell'artista britannico Elton John, pubblicato nel Regno Unito il 10 aprile 1970.
Indice
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
Dopo l'esordio acerbo di Empty Sky, la Dick James Music decide di dare un'altra possibilità al giovane Elton, offrendogli dei mezzi più consistenti. Il suo amico Steve Brown contatta il produttore Gus Dudgeon, parecchio rinomato nell'ambiente (inizialmente quest'ultimo è abbastanza scettico, ma dopo aver ascoltato le demo di Your Song e The King Must Die cambia idea), il quale porta con sé anche il grande arrangiatore Paul Buckmaster e numerosi validi session men. L'album viene registrato praticamente dal vivo (orchestra compresa) in una sola settimana, e mostra una delle più geniali abilità di John: il saper coniugare e fondere nel rock il pianoforte e l'orchestra, in un mondo dove i chitarristi la facevano da padrone. Rimane uno dei massimi vertici artistici della sua carriera, decisamente di difficile ascolto. Nonostante l'atmosfera cupa che lo pervade, riesce a raggiungere la quarta posizione in classifica negli Stati Uniti e la quinta nel Regno Unito. Your Song, il primo brano dell'album, diventerà peraltro uno dei suoi classici più famosi. Nel 1971 l'LP è stato nominato per il Grammy per l'album dell'anno, mentre la rivista Rolling Stone lo ha inserito al 468º posto nella sua lista dei 500 migliori album di tutti i tempi.
Nel 2008 ne è uscita una Deluxe Edition comprendente versioni alternative dei brani, canzoni scartate rimaste inedite, vari demo ed esecuzioni live.
Brani[modifica | modifica wikitesto]
Testi di Elton John e Bernie Taupin.
- Your Song – 4:02
- I Need You to Turn To – 2:35
- Take Me to the Pilot – 3:48
- No Shoestrings on Louise – 3:31
- First Episode at Hienton – 4:48
- Sixty Years On – 4:35
- Border Song – 3:22
- The Greatest Discovery – 4:12
- The Cage – 3:28
- The King Must Die – 5:04
- Bad Side of the Moon – 3:15 – traccia bonus contenuta nella versione rimasterizzata del 1995
- Grey Seal (versione originale) – 3:35 – traccia bonus contenuta nella versione rimasterizzata del 1995
- Rock n Roll Madonna – 4:17 – traccia bonus contenuta nella versione rimasterizzata del 1995
Brani bonus della Deluxe Edition 2008[modifica | modifica wikitesto]
- Your Song (demo pianoforte) – 3:35
- I Need You to Turn To (demo pianoforte) – 2:12
- Take Me to the Pilot (demo pianoforte) – 2:36
- No Shoe Strings on Louise (demo pianoforte) – 3:33
- Sixty Years On (demo pianoforte) – 4:21
- The Greatest Discovery (demo pianoforte) – 3:58
- The Cage (demo pianoforte) – 3:21
- The King Must Die (demo pianoforte) – 5:24
- Rock n' Roll Madonna (demo pianoforte) – 3:11
- Thank You Mama – 3:20
- All the Way Down to El Paso – 2:49
- I'm Going Home – 3:05
- Grey Seal (demo pianoforte) – 3:19
- Rock n' Roll Madonna (alternate take) – 2:55
- Bad Side of the Moon – 3:13
- Grey Seal (versione originale) – 3:36
- Rock n' Roll Madonna – 4:17
- Border Song (BBC session) – 3:21
- Your Song (BBC session) – 4:01
- Take Me to the Pilot (BBC session) – 3:33
B-sides[modifica | modifica wikitesto]
Brano | Formato |
---|---|
"Bad Side of the Moon" | Border Song 7" (US) |
"Into the Old Man's Shoes" | Your Song 7" (UK) |
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
- Album
Anno | Classifica | Posizione |
---|---|---|
1970 | UK album chart | 5 |
1971 | US Billboard Pop Albums | 4 |
- Singoli
Anno | Singolo | Classifica | Posizione |
---|---|---|---|
1970 | Border Song | US Billboard Pop Singles | 92 |
1971 | Your Song | UK Singles Chart | 7 |
1971 | Your Song | US Billboard Pop Singles | 8 |
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Elton John: voce, piano, clavicembalo
- Terry Cox: batteria
- Barry Morgan: batteria
- Dave Richmond: basso
- Alan Weighl: basso
- Less Hurdie: basso
- Frank Clark: basso acustico
- Colin Green: chitarra
- Caleb Quaye: chitarra
- Alan Parker: chitarra
- Roland Harker: chitarra
- Clive Hicks: chitarra
- Dennis Lopez: percussioni
- Tex Navarra: percussioni
- Skaila Kanga: arpa
- Diana Lewis: sintetizzatore
- Paul Buckmaster: violoncello
- Brian Dee: organo
- Madeline Bell, Lesley Duncan, Kay Garner, Tony Burrows, Roger Cook: cori
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e (EN) Elton John, su AllMusic, All Media Network.