Elisabetta Cametti
Elisabetta Cametti (Gattinara, 1970) è una scrittrice italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata nel 1970 a Gattinara, dopo la laurea in Economia e Commercio all'Università Bocconi di Milano ha iniziato a lavorare nell'editoria, prima come direttore generale della divisione collezionabili della casa editrice De Agostini e successivamente nel gruppo Eaglemoss a Londra.
Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo, K-I guardiani della storia, un thriller che ha per protagonista Katherine Sinclaire[1], manager dell'editoria alla prese con un intrigo archeologico che rimanda a un cerimoniale etrusco.[2]
Il personaggio di Katherine Sinclaire torna anche in K-Nel mare del tempo, uscito nel 2014 e ambientato tra il Medioevo e l'epoca contemporanea[3], e in K-Dove il destino non muore, pubblicato nel 2018 per rispondere alla domanda su cui gli studiosi dibattono da sempre: perché Napoleone Bonaparte ha intrapreso la campagna d'Egitto, sapendo che ne sarebbe uscito sconfitto?[4]. K-Dove il destino non muore ha vinto la 67ª edizione del Premio Selezione Bancarella (2019)[5][6].
Nel 2015, in simultanea con l'uscita negli Stati Uniti della versione inglese di K-I guardiani della storia (The Guardians of History)[7], pubblica Il regista, con cui inaugura la saga 29 e crea un nuovo personaggio, Veronika Evans, fotoreporter di New York coinvolta nella caccia a un serial killer di ospiti televisivi.[8] Veronika Evans è al centro anche di Caino (2016), secondo capitolo della serie 29.[9]
Nel 2021 ha pubblicato Muori per me, il suo primo thriller psicologico. La protagonista è una fashion blogger che riesce a trasformare i social network in un'arma[10].
Partecipa in veste di opinionista su casi di cronaca nera e attualità a programmi televisivi su Rai 1 e sulle reti Mediaset.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Romanzi della serie “K”
- I guardiani della storia, Firenze, Giunti editore, 2013, ISBN 9788809795785.
- Nel mare del tempo, Firenze, Giunti editore, 2014, ISBN 9788809795792.
- Dove il destino non muore, Milano, Cairo editore, 2018, ISBN 9788860529411.
- Romanzi della serie “29”
- Il regista, Milano, Cairo editore, 2015, ISBN 978-88-6052-657-1.
- Caino, Milano, Cairo editore, 2016, ISBN 978-88-6052-754-7.
- Altri Romanzi
- Muori per me, Segrate, Piemme, 2021, ISBN 978-88-566-7934-2.
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Selezione Bancarella (2019) per K-Dove il destino non muore.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Laura Frigerio, Elisabetta Cametti e l’amore per il thriller , su http://www.donnamoderna.com, 5 maggio 2015. URL consultato il 27 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
- ^ Mistero sul lago di Roberta Maresci, su Il Tempo, 16 novembre 2013.
- ^ Intervista di Désirée Paola Capozzo, Elisabetta Cametti e il suo thriller “K-Nel mare del tempo”, su www.elle.it, 28 settembre 2014. URL consultato il 24 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
- ^ "K-Dove il destino non muore", il nuovo libro thriller di Elisabetta Cametti, affaritaliani.it, 26 novembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2018).
- ^ Copia archiviata, su premiobancarella.it. URL consultato il 19 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2019).
- ^ Giuseppe Orrù, La "signora del giallo" nella sestina del Bancarella, su www.lastampa.it, 9 aprile 2019. URL consultato il 17 aprile 2019.
- ^ Elisabetta Cametti, Il Sole 24 ore, 14 giugno 2016. URL consultato il 29 maggio 2017.
- ^ Severino Colombo, 29 - La Lettura (Corriere della sera), Corriere della sera, novembre 2015. URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
- ^ La signora del thriller ora racconta “Caino”, La stampa, 4 novembre 2016. URL consultato il 29 maggio 2017.
- ^ Lorenzo Morandotti, Thriller sul lago, il mondo della moda tinto di rosso, Corriere di Como, 25 gennaio 2021. URL consultato il 2 febbraio 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317029307 · LCCN (EN) no2016106348 · BNE (ES) XX5501605 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016106348 |
---|