Vai al contenuto

Elezioni presidenziali in Repubblica Ceca del 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni presidenziali in Repubblica Ceca del 2023
StatoRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Data13-14 gennaio (I turno)
27-28 gennaio (II turno)
Affluenza68,24% (primo turno) (Aumento 6,36%)
70,25% (secondo turno) (Aumento 3,68%)
Petr Pavel (2023-02-14) (cropped).jpg
Andrej Babis at the Enthronement of Naruhito (1) (cropped).jpg
Leader Petr Pavel Andrej Babiš
Partiti Indipendente ANO 2011
Coalizioni SPOLU -
Voti
I turno
1.975.056
35,40%
1.952.213
34,99%
Voti
II turno
3.358.926
58,32%
2.400.271
41,68%
Distribuzione del voto (I turno)
Distribuzione del voto (II turno)
Presidente uscente
Miloš Zeman

Le elezioni presidenziali in Repubblica Ceca del 2023 si sono tenute il 13 ed il 14 gennaio per eleggere il futuro Presidente del Paese[1][2]. Poiché, tuttavia, nessuno dei primi due candidati ha ottenuto la maggioranza assoluta al primo turno[3], un ulteriore turno di votazioni si è svolto il 27 ed il 28 gennaio[4].

Il presidente uscente Miloš Zeman non ha potuto candidarsi a causa del limite costituzionale di due mandati.

In seguito alla chiusura dei seggi nel secondo turno di votazioni, Petr Pavel è stato dichiarato vincitore e neo-eletto Presidente con il 58,32% dei voti, rispetto al 41,68% ottenuto dal suo sfidante Andrej Babiš[5][6][7].

Sistema elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Per le elezioni presidenziali, la legge elettorale ceca (definita in parte anche dalla Costituzione, Artt. 54 § (2), 56[8]) prevede dal 2013 l’applicazione di un sistema maggioritario a doppio turno: per essere eletti, infatti, è necessaria la maggioranza assoluta delle preferenze (50%+1). Tuttavia, qualora ciò non avvenga, si attua un secondo turno di votazione tra i primi due candidati entro due settimane dal precedente.

Per presentarsi ufficialmente come candidato, infine, la legge fondamentale richiede anche che, oltre ad essere cittadini ed a rispettare i vari requisiti, si sia supportati da almeno 20 deputati o da 10 senatori, o ancora da una petizione sottoscritta da almeno 50.000 elettori.[9][8]

Sondaggi politici

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]

Candidati Partiti I turno II turno
Voti % Voti %
Indipendente
(con il supporto di ODS, KDU-ČSL e TOP 09)
1 975 056 35,40 3 358 926 58,32
1 952 213 34,99 2 400 271 41,68
Indipendente
(con il supporto di ODS, KDU-ČSL e TOP 09)
777 080 13,93
Pavel Fischer
Indipendente
(con il supporto di ODS, KDU-ČSL e TOP 09)
376 705 6,75
Jaroslav Bašta
Libertà e Democrazia Diretta
(con il supporto di Movimento Cittadino Tricolore)
248 375 4,45
Marek Hilšer
Marek Hilšer al Senato
142 912 2,56
Karel Diviš
75 475 1,35
Tomáš Zima
30 769 0,55
Totale
5 578 585
100
5 759 197
100
Voti non validi
48 239
0,86
30 855
0,53
Votanti
5 626 824
68,24
5 790 052
70,25
Elettori
8 245 962
8 242 566
Riepilogo dei voti (I turno)
Petr Pavel
35,40%
Andrej Babiš
34,99%
Danuše Nerudová
13,93%
Pavel Fischer
6,75%
Jaroslav Bašta
4,45%
Marek Hilšer
2,56%
Karel Diviš
1,35%
Tomáš Zima
0,55%
Riepilogo dei voti (II turno)
Petr Pavel
58,32%
Andrej Babiš
41,68%
  1. ^ Repubblica Ceca: primo turno elezioni presidenziali si terrà il 13 e 14 gennaio 2023, su agenzianova.com.
  2. ^ La Repubblica Ceca verso le elezioni nel 2023, su euractiv.it.
  3. ^ Le presidenziali in Repubblica Ceca saranno tra un ex generale e una vecchia conoscenza, su www.ilpost.it, Il Post, 15 gennaio 2023.
  4. ^ In Repubblica Ceca si elegge il nuovo presidente, su www.ilpost.it, Il Post, 27 gennaio 2023.
  5. ^ L’europeista Petr Pavel ha vinto le elezioni presidenziali in Repubblica Ceca, su www.ilpost.it, Il Post, 28 gennaio 2023.
  6. ^ Repubblica Ceca, il generale Nato in pensione Petr Pavel vince le elezioni, su www.repubblica.it, La Repubblica, 28 gennaio 2023.
  7. ^ Repubblica ceca: Pavel vince le presidenziali, su www.ansa.it, ANSA Mondo, 28 gennaio 2023.
  8. ^ a b (EN) Costituzione della Repubblica Ceca, su constituteproject.org, Constitute Project.
  9. ^ (EN) Czech Republic, su aceproject.org, ACE Project.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]