Elezioni parlamentari in Finlandia del 2015
Elezioni parlamentari in Finlandia del 2015 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
19 aprile | |||||
Legislatura | 37ª | |||||
Assemblea | Eduskunta | |||||
Leader | ||||||
Liste | ||||||
Voti | 626.218
21,1% |
524.054
17,7% |
540.212
18,2% | |||
Seggi | 49 / 200 |
38 / 200 |
37 / 200 | |||
Distribuzione del voto per circoscrizione
| ||||||
Ministro capo | ||||||
Juha Sipilä | ||||||
|
Le elezioni parlamentari in Finlandia del 2015 si tennero il 19 aprile per il rinnovo dell'Eduskunta.
Gli elettori ebbero facoltà di esprimere il proprio voto alcuni giorni prima dell'apertura dei seggi, segnatamente tra l'8 e il 14 aprile o, all'estero, tra l'8 e l'11 aprile[1][2].
Si presentarono 2 146 candidati[3]; gli elettori furono 4 463 333[4].
In seguito all'esito elettorale, Juha Sipilä, espressione del Partito di Centro Finlandese, divenne Ministro capo.
Contesto[modifica | modifica wikitesto]
Quadro politico[modifica | modifica wikitesto]
Il Governo Stubb era formato, al termine del mandato parlamentare, da una coalizione di quattro partiti: Partito di Coalizione Nazionale (Kok.), Partito Socialdemocratico Finlandese (SDP), Partito Popolare Svedese (SFP) e Democratici Cristiani Finlandesi (KD), oltre alla parlamentare delle Åland, Elisabeth Nauclér. Inizialmente parte della coalizione governativa, Alleanza di Sinistra e Lega Verde sono passati all'opposizione nel 2014.
Il 22 giugno 2011, il parlamento elesse Jyrki Katainen come primo ministro con 118 voti a favore e 72 contrari; due parlamentari dell'Alleanza di Sinistra votarono contro Katainen, per cui dovettero abbandonare il gruppo parlamentare dell'Alleanza di Sinistra. Di conseguenza la maggioranza passò da 126 parlamentari a 124. Nacque il Governo Katainen. Nel marzo 2014 l'Alleanza di Sinistra annunciò l'abbandono del governo a causa dei tagli ai budget dei programmi di assistenza sociale, che sono stati accettati dagli altri cinque partiti al governo[5]. Ciò ridusse la maggioranza del governo a 112 parlamentari.
Nell'aprile 2014, Jyrki Katainen annunciò che non si sarebbe ricandidato come segretario del Partito di Coalizione Nazionale. Il Kokoomus scelse quindi Alexander Stubb come nuovo segretario nel giugno 2014, diventando in seguito primo ministro. Nel settembre 2014, la Lega Verde annunciò l'abbandono del governo a causa della decisione degli altri partiti al governo di dare il permesso a Fennovoima di costruire una nuova centrale nucleare presso Pyhäjoki[6]. Il passaggio all'opposizione dei Verdi diminuì la maggioranza a 102 parlamentari (incluso il Presidente del Parlamento, che non vota)[7]
Principali forze politiche[modifica | modifica wikitesto]
Nelle Isole Åland, hanno partecipato alla tornata elettorale le seguenti formazioni politiche:
- Coalizione delle Åland
(Åländsk Samling); - Liberali delle Åland
(Ahvenanmaan liberaalit).
Sondaggi elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Voti[modifica | modifica wikitesto]

I risultati sono elencati nella tabella sottostante in ordine cronologico, mostrando prima i dati più recenti. La percentuale più elevata è mostrata in grassetto.
Data | Azienda | KOK | SDP | PS | KESK | VAS | VIHR | SFP | KD | Altri | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
23 mar-15 apr | Taloustutkimus | 16.9 | 15.1 | 16.7 | 24.0 | 8.3 | 8.8 | 4.6 | 3.5 | 2.0 | 7.1 |
8 apr-12 apr | TNS Gallup | 17.0 | 17.0 | 16.2 | 23.0 | 8.5 | 8.1 | 4.6 | 3.7 | 1.9 | 6.0 |
27 mar-1 apr | Tietoykkönen | 16.2 | 17.0 | 16.6 | 23.5 | 8.4 | 8.1 | 4.3 | 4.1 | 1.8 | 6.5 |
25 feb-19 mar | Taloustutkimus | 16.1 | 16.2 | 14.6 | 24.9 | 8.5 | 8.9 | 4.5 | 3.9 | 2.4 | 8.7 |
16 feb-12 mar | TNS Gallup | 16.8 | 16.9 | 15.2 | 24.7 | 8.4 | 8.6 | 4.2 | 3.3 | 1.9 | 7.8 |
5-11 mar | Tietoykkönen | 17.3 | 16.4 | 16.8 | 23.5 | 8.3 | 8.2 | 4.1 | 3.6 | 1.7 | 6.2 |
2-24 feb | Taloustutkimus | 16.2 | 16.8 | 15.4 | 24.9 | 8.8 | 8.8 | 4.0 | 3.3 | 1.8 | 8.1 |
19 gen-12 feb | TNS Gallup | 16.9 | 17.1 | 14.1 | 26.2 | 8.5 | 8.3 | 4.2 | 3.2 | 1.5 | 9.3 |
28 gen-3 feb | Tietoykkönen | 17.8 | 16.5 | 15.3 | 25.4 | 8.2 | 7.8 | 4.0 | 3.6 | 1.4 | 7.6 |
29 dic-27 gen | Taloustutkimus | 16.3 | 17.2 | 14.8 | 26.0 | 8.2 | 8.3 | 4.2 | 3.5 | 1.5 | 8.8 |
15 dic-15 gen | TNS Gallup | 17.2 | 16.5 | 14.5 | 25.9 | 8.8 | 8.4 | 4.1 | 3.3 | 1.3 | 8.7 |
2014 | |||||||||||
3-27 dic | Taloustutkimus | 17.1 | 15.3 | 13.3 | 26.8 | 8.9 | 9.4 | 3.7 | 3.9 | 1.7 | 9.7 |
17 nov-12 dic | TNS Gallup | 16.7 | 16.9 | 14.2 | 26.1 | 8.1 | 8.9 | 4.2 | 3.5 | 1.4 | 9.2 |
3 nov-2 dic | Taloustutkimus | 17.3 | 16.1 | 14.3 | 26.7 | 8.9 | 8.3 | 4.0 | 3.3 | 1.1 | 9.4 |
23 nov-26 nov | Tietoykkönen | 17.7 | 15.8 | 15.7 | 26.6 | 8.4 | 8.1 | 3.1 | 2.9 | 1.7 | 8.9 |
21 nov | TNS Gallup | 17.4 | 16.4 | 16.2 | 24.5 | 8.0 | 8.3 | 4.3 | 3.6 | 1.3 | 7.1 |
30 set-28 ott | Taloustutkimus | 19.4 | 15.2 | 15.1 | 25.5 | 7.9 | 9.1 | 3.6 | 2.7 | 1.5 | 6.1 |
22 set-16 ott | TNS Gallup | 19.4 | 16.2 | 16.1 | 22.3 | 8.7 | 8.2 | 4.2 | 3.6 | 1.3 | 2.9 |
10 ott-16 ott | Tietoykkönen | 18.5 | 15.1 | 16.5 | 23.4 | 8.0 | 8.9 | 4.2 | 3.8 | 1.6 | 4.9 |
2 set-25 set | Taloustutkimus | 20.4 | 15.2 | 16.6 | 23.3 | 8.3 | 7.8 | 4.6 | 3.0 | 0.8 | 2.9 |
21 ago-26 ago | Tietoykkönen | 20.8 | 14.7 | 16.0 | 21.3 | 9.9 | 8.4 | 4.1 | 3.1 | 1.7 | 0.5 |
5 ago-28 ago | Taloustutkimus | 21.2 | 15.8 | 17.1 | 21.3 | 8.2 | 8.1 | 3.7 | 3.4 | 1.2 | 0.1 |
15 lug-12 ago | TNS Gallup | 22.1 | 14.9 | 15.9 | 19.9 | 9.3 | 8.7 | 4.5 | 3.4 | 1.3 | 2.2 |
1 lug-30 lug | Taloustutkimus | 21.8 | 13.8 | 16.4 | 20.9 | 9.3 | 8.8 | 3.9 | 3.4 | 1.7 | 0.9 |
2 giu-25 giu | Taloustutkimus | 20.3 | 14.8 | 17.9 | 19.5 | 9.3 | 9.0 | 4.2 | 3.8 | 1.2 | 0.8 |
26 mag-11 giu | TNS Gallup | 20.5 | 14.9 | 17.2 | 20.3 | 9.0 | 8.5 | 4.4 | 3.9 | 1.3 | 0.2 |
5-27 mag | Taloustutkimus | 20.1 | 15.0 | 18.9 | 19.5 | 8.5 | 9.3 | 4.4 | 3.2 | 1.1 | 0.6 |
2-29 apr | Taloustutkimus | 20.2 | 15.8 | 17.6 | 21.0 | 8.8 | 8.2 | 4.1 | 3.7 | 0.6 | 0.8 |
5 mar-1 apr | Taloustutkimus | 20.3 | 15.5 | 17.8 | 20.9 | 7.7 | 8.7 | 4.3 | 3.5 | 1.3 | 0.6 |
25 feb-22 mar | TNS Gallup | 19.5 | 16.3 | 17.2 | 21.5 | 7.5 | 8.9 | 4.3 | 3.5 | 1.3 | 2.0 |
3 feb-4 mar | Taloustutkimus | 19.4 | 15.5 | 16.9 | 22.8 | 7.7 | 9.0 | 4.2 | 3.4 | 1.1 | 3.4 |
13 gen-8 feb | TNS Gallup | 19.2 | 16.2 | 17.0 | 22.4 | 7.6 | 8.5 | 4.2 | 3.5 | 1.4 | 3.2 |
1-28 gen | Taloustutkimus | 18.7 | 15.5 | 17.8 | 23.6 | 7.5 | 8.1 | 3.8 | 3.7 | 1.3 | 4.9 |
2013 | |||||||||||
27 nov-23 dic | Taloustutkimus | 19.1 | 15.9 | 17.4 | 23.9 | 7.0 | 8.2 | 3.8 | 3.1 | 1.6 | 4.8 |
19 dic | TNS Gallup | 18.0 | 16.7 | 17.5 | 23.0 | 7.9 | 7.9 | 4.4 | 3.3 | 1.3 | 5.0 |
30 ott-26 nov | Taloustutkimus | 18.3 | 15.4 | 17.2 | 24.1 | 7.4 | 9.0 | 4.1 | 3.2 | 1.3 | 5.8 |
7-29 ott | Taloustutkimus | 18.1 | 16.9 | 17.4 | 23.2 | 7.6 | 8.4 | 3.9 | 3.5 | 1.0 | 5.1 |
23 ott | TNS Gallup | 18.2 | 16.2 | 18.9 | 21.8 | 7.7 | 8.3 | 4.4 | 3.4 | 1.1 | 2.9 |
9 set-2 ott | Taloustutkimus | 18.4 | 15.3 | 18.8 | 22.6 | 7.2 | 9.3 | 3.9 | 3.3 | 1.2 | 3.8 |
6 ago-4 set | Taloustutkimus | 18.3 | 15.0 | 19.3 | 23.8 | 7.7 | 8.4 | 3.8 | 2.8 | 0.9 | 4.5 |
15 ago | TNS Gallup | 18.7 | 16.3 | 18.7 | 21.9 | 7.3 | 8.2 | 4.2 | 3.5 | 1.2 | 3.2 |
2-31 lug | Taloustutkimus | 18.8 | 15.6 | 18.0 | 22.8 | 7.2 | 8.4 | 4.4 | 3.6 | 1.2 | 4.0 |
29 mag-26 giu | Taloustutkimus | 18.4 | 16.1 | 18.6 | 21.5 | 7.5 | 9.3 | 4.0 | 3.5 | 1.1 | 2.9 |
29 apr-28 mag | Taloustutkimus | 19.2 | 16.5 | 17.4 | 21.7 | 8.0 | 8.0 | 4.1 | 3.8 | 1.3 | 2.5 |
4-25 apr | Taloustutkimus | 19.2 | 16.2 | 18.6 | 19.4 | 9.0 | 9.1 | 4.2 | 3.2 | 1.1 | 0.2 |
11-27 mar | Taloustutkimus | 19.8 | 18.0 | 18.4 | 18.3 | 8.5 | 9.0 | 4.1 | 3.1 | 0.8 | 1.4 |
11 feb-7 mar | Taloustutkimus | 20.8 | 18.2 | 18.1 | 17.2 | 8.2 | 8.7 | 4.3 | 3.2 | 1.3 | 2.6 |
7-29 gen | Taloustutkimus | 21.9 | 18.7 | 17.7 | 17.1 | 7.9 | 8.9 | 3.9 | 3.1 | 0.8 | 3.2 |
2012 | |||||||||||
3-27 dic | Taloustutkimus | 21.0 | 17.9 | 18.0 | 17.8 | 7.9 | 8.7 | 4.3 | 3.4 | 1.0 | 3.0 |
1-24 ott | Taloustutkimus | 20.9 | 18.5 | 15.3 | 17.3 | 8.5 | 9.1 | 3.9 | 4.0 | 2.5 | 2.4 |
3-19 set | Taloustutkimus | 21.5 | 19.9 | 17.2 | 15.9 | 7.8 | 8.9 | 4.3 | 3.2 | 1.3 | 1.6 |
7-29 ago | Taloustutkimus | 22.7 | 18.7 | 15.8 | 16.6 | 8.2 | 9.4 | 4.3 | 3.2 | 1.1 | 4.0 |
3 lug-1 ago | Taloustutkimus | 20.8 | 20.3 | 17.5 | 15.5 | 8.0 | 8.5 | 4.4 | 3.7 | 1.3 | 0.5 |
4-27 giu | Taloustutkimus | 21.6 | 20.8 | 15.6 | 16.5 | 7.5 | 8.2 | 3.9 | 3.7 | 2.2 | 0.8 |
7-31 mag | Taloustutkimus | 21.7 | 20.5 | 15.9 | 16.7 | 7.7 | 8.8 | 3.7 | 3.6 | 1.4 | 1.2 |
3-26 apr | Taloustutkimus | 22.6 | 19.1 | 14.1 | 16.4 | 8.9 | 10.4 | 3.7 | 3.2 | 1.6 | 3.5 |
5-29 mar | Taloustutkimus | 22.6 | 17.3 | 15.8 | 16.7 | 8.1 | 11.0 | 3.5 | 3.7 | 1.3 | 5.3 |
30 gen-23 feb | Taloustutkimus | 22.1 | 16.0 | 16.1 | 17.7 | 7.9 | 11.4 | 4.1 | 3.5 | 1.3 | 4.4 |
2-26 gen | Taloustutkimus | 23.1 | 16.3 | 17.4 | 15.6 | 9.0 | 9.6 | 3.8 | 4.1 | 1.1 | 5.8 |
2011 | |||||||||||
7-28 dic | Taloustutkimus | 22.7 | 16.4 | 19.9 | 16.2 | 8.5 | 7.6 | 3.9 | 3.6 | 1.2 | 2.8 |
9-17 nov | Taloustutkimus | 24.3 | 17.6 | 19.9 | 13.9 | 7.0 | 7.9 | 4.1 | 3.9 | 1.4 | 4.4 |
10 ott-3 nov | Taloustutkimus | 24.4 | 17.1 | 21.4 | 13.1 | 7.4 | 7.7 | 4.1 | 3.7 | 1.1 | 3.0 |
15 ago-13 set | Taloustutkimus | 23.7 | 18.6 | 21.1 | 12.6 | 8.0 | 7.4 | 3.8 | 3.6 | 1.3 | 2.6 |
5 lug-10 ago | Taloustutkimus | 21.4 | 19.8 | 22.0 | 13.2 | 7.6 | 7.4 | 3.9 | 3.4 | 1.3 | 0.6 |
6-29 giu | Taloustutkimus | 21.1 | 18.1 | 23.0 | 13.8 | 8.0 | 7.2 | 4.1 | 3.1 | 1.6 | 1.9 |
9-31 mag | Taloustutkimus | 21.5 | 18.8 | 20.6 | 14.3 | 7.7 | 7.6 | 4.3 | 3.8 | 1.4 | 0.9 |
17 apr 2011 | Election Results | 20.4 | 19.1 | 19.1 | 15.8 | 8.1 | 7.3 | 4.3 | 4.0 | 2.3 | 1.3 |
Seggi[modifica | modifica wikitesto]
I seggi derivanti dai risultati sono elencati nella tabella sottostante in ordine cronologico, mostrando prima i dati più recenti. Il dato maggiore è evidenziato con il colore del proprio gruppo politico.
Data | Azienda | KOK | SDP | PS | KESK | VAS | VIHR | SFP | KD | Altri |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
19 apr 2015 | ScenariPolitici | 36 | 34 | 35 | 51 | 15 | 15 | 8 | 5 | 1 |
21 mar 2015 | Accuscore | 34 | 35 | 36 | 53 | 16 | 14 | 9 | 2 | 1 |
3 nov 2014-19 mar 2015 | Taloustutkimus | 33 | 35 | 31 | 56 | 17 | 15 | 8 | 4 | 1 |
14 mar 2015 | Accuscore | 34 | 34 | 36 | 55 | 16 | 14 | 8 | 2 | 1 |
26 feb 2015 | Accuscore | 34 | 34 | 36 | 56 | 16 | 14 | 8 | 1 | 1 |
21 feb 2015 | Accuscore | 35 | 34 | 35 | 57 | 15 | 14 | 8 | 1 | 1 |
23 gen 2015 | Accuscore | 35 | 33 | 36 | 56 | 15 | 15 | 8 | 1 | 1 |
2 giu-2 dic 2014 | Taloustutkimus | 42 | 31 | 37 | 50 | 17 | 12 | 8 | 2 | 1 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Liste
|
Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
626 218 | 21,10 | 49 | |
524 054 | 17,65 | 38 | |
540 212 | 18,20 | 37 | |
490 102 | 16,51 | 34 | |
253 102 | 8,53 | 15 | |
211 702 | 7,13 | 12 | |
144 802 | 4,88 | 9 | |
105 134 | 3,54 | 5 | |
Partito Pirata
|
25 086 | 0,85 | – |
Partito dell'Indipendenza
|
13 638 | 0,46 | – |
10 910 | 0,37 | 1 | |
Partito Comunista Finlandese
|
7 529 | 0,25 | – |
Cambiamento 2011
|
7 442 | 0,25 | – |
Altri
|
8 528 | 0,29 | – |
Totale
|
2 968 459
|
100
|
200
|
Riepilogo dei seggi (+/- elezioni 2011) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Questo grafico non è al momento disponibile a causa di un problema tecnico temporaneo. Si prega quindi di non rimuoverlo. | ||||||
Vasemmisto | 12
|
▼ 3
|
Vihreät | 15
|
▼ 5
| |
SDP | 34
|
▼ 3
|
ÅS | 1
|
━
| |
Keskusta | 49
|
▼ 16
|
SFP/RKP | 9
|
━
| |
KD | 5
|
▼ 1
|
Kokoomus | 37
|
▼ 6
| |
PS | 38
|
▲ 34
|
Esito[modifica | modifica wikitesto]
Affluenza e schede bianche e nulle[modifica | modifica wikitesto]
L'affluenza al voto registrata dal Ministero della giustizia è stata pari al 70,1% degli elettori aventi diritto al voto al netto dei votanti residenti all'esterno[30], circa il 0,4% in meno rispetto alle elezioni precedenti che fu pari al 70,5%;[31].
Le schede bianche e nulle sono state 15 397 (0,6% del totale)[32], 897 in meno rispetto alle elezioni precedenti, quando furono in totale 16 294.
Conseguenze post voto[modifica | modifica wikitesto]
Il 28 aprile 2015, dopo le dimissione del Primo ministro uscente, Alexander Stubb[33], Juha Sipilä, candidato premier, per facilitare il lavoro della formazione del nuovo governo, ha assegnato ai gruppi parlamentari 15 domande a cui rispondere entro il 30 aprile[34]. Durante tali consultazioni ci sono stati problemi con i Veri Finlandesi[35][36].
Il 7 maggio 2015 è stato annunciato dal designato primo ministro che il nuovo governo sarà formato dalle tre principali forze politiche, ovvero Partito di Centro, Partito di Coalizione Nazionale e Veri Finlandesi[37][38], con un totale di 124 seggi su 200, lasciando così il Partito Socialdemocratico, la Lega Verde, l'Alleanza di Sinistra, i Democratici Cristiani e il Partito Popolare Svedese (per la prima volta dopo 36 anni) all'opposizione, con un totale di 76 seggi su 200[39].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Finnish Parliamentary Elections 2015 (PDF), su vaalit.fi. URL consultato il 18 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
- ^ (EN) Advance voting begins ahead of parliamentary elections, su yle.fi, Yle, 8 aprile 2015. URL consultato il 18 aprile 2015.
- ^ (FI) Ehdokkaat (PDF), su tulospalvelu.vaalit.fi. URL consultato il 22 aprile 2015.
- ^ (FI) People entitled to vote, su tulospalvelu.vaalit.fi, vaalit.fi. URL consultato il 18 aprile 2015.
- ^ (FI) Vasemmistoliitto lähtee hallituksesta, su yle.fi, Yle, 25 marzo 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Fennovoiman periaatepäätös hyväksyttiin, vihreät jättää hallituksen, su hs.fi, Helsingin Sanomat, 18 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ (FI) Vihreät ulos hallituksesta - "Mieli on raskas ja pettynyt", su yle.fi, YLE, 18 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ a b c d e f g h i Wolfram Nordsieck, Finland, su Parties and Elections in Europe, 2011. URL consultato il 13 febbraio 2014.
- ^ (FI) Jälleenrakennetaan hyvinvointivaltio, su vasemmisto.fi, Vasemmistoliitto. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2015).
- ^ (FI) Muutos 2011 r.p.:n ohjelma eduskuntavaaleihin 2015, su muutos2011.fi, Muutos 2011. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2015).
- ^ (FI) Suomen Kristillisdemokraattien vaaliohjelma 2015, su kd.fi, Suomen Kristillisdemokraatit. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2015).
- ^ Lane, Jan-Erik; Svante Ersson (2008). The Nordic Countries. In Colomer, Josep Maria. Comparative European politics. Taylor & Francis. p. 260. ISBN 9780415437554
- ^ (FI) Äänelläsi rakennetaan parempi huominen (PDF), su vihreat.fi, Vihreä liitto. URL consultato il 22 aprile 2015.
- ^ (EN) Parties and elections - Finland, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 7 gennaio 2013.
- ^ a b (EN) Svante Ersson e Jan-Erik Lane, Politics and Society in Western Europe, SAGE, 28 dicembre 1998, p. 108, ISBN 978-0-7619-5862-8. URL consultato il 7 dicembre 2013.
- ^ a b (EN) T. Banchoff, Legitimacy and the European Union, Taylor & Francis, 28 giugno 1999, pp. 123–, ISBN 978-0-415-18188-4. URL consultato il 7 dicembre 2013.
- ^ (FI) Suomen Keskustan vaaliohjelma 2015 (PDF), su keskusta.fi, Suomen Kommunistinen Puolue. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
- ^ Finn Laurson, The Nordic countries: Between scepticism and adaption, in National Politics and European Integration: From the Constitution to the Lisbon Treaty, Edward Elgar, 2010, p. 188.
- ^ (FI) Matti Muukkonen, Kokoomus konservatismista liberalismiin (PDF), su arkisto.kokoomus.net, 12 settembre 2005. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
- ^
«Kyllä se linja, jota meidän puolueen puheenjohtaja Jyrki Katainen vetää, on yksiselitteisen liberaali. Se panostaa monikulttuurisuuteen, suhtautuu myönteisesti maahanmuuttoon ja ylipäätään kansainvälisyyteen»
(Intervista a Alexander Stubb su YLE TV 1: Puolueet koolla: Kokoomus. Mandato in onda il 12 giugno 2010) - ^ (FI) Kisa konservatiivien äänistä käy kuumana, su yle.fi, Yle uutiset, 11 ottobre 2010. URL consultato il 14 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2011).
- ^ Rauli Mickelsson:Suomen puolueet-historia, muutos ja nykypäivä (Vastapaino, 2007) s. 401
- ^ Parties and Elections in Europe, su parties-and-elections.eu.
- ^ Christina Bergqvist, Equal Democracies?: Gender and Politics in the Nordic Countries, Nordic Council of Ministers, 1º gennaio 1999, p. 319–, ISBN 978-82-00-12799-4.
- ^ Nanna Kildal e Stein Kuhnle, Normative Foundations of the Welfare State: The Nordic Experience, Routledge, 7 maggio 2007, p. 74–, ISBN 978-1-134-27283-9.
- ^ (FI) Strateginen hallitusohjelma, su kokoomus.fi, Kokoomus. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2015).
- ^ (FI) Avoimen, menestyvän, kansainvälisen ja vastuunsa kantavan Suomen hyväksi (PDF), su sfp.fi, Suomen Ruotsalainen Kansanpuolue. URL consultato il 22 aprile 2015.
- ^ (FI) Suunta Suomelle: työtä, tasa-arvoa ja turvallisuutta (PDF), su sdp.fi, Suomen Sosialidemokraattinen Puolue. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (FI) Perussuomalaisten eduskuntavaaliohjelmat 2015, su perussuomalaiset.fi, Perussuomalaiset. URL consultato il 22 aprile 2015.
- ^ (EN) Ministero della giustizia, Voter turnout, su tulospalvelu.vaalit.fi. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2015).
- ^ (FI) Tulospalvelu, su vaalikone.fi, Helsingin Sanomat. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2011).
- ^ (FI) Koko maa - ehdokkaat, su vaalit.yle.fi, Yle. URL consultato il 22 aprile 2015.
- ^ Finlandia: si dimette il premier Stubb, incarico a Sipila, su agi.it, 28 maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- ^ (EN) Sipilä hands out tough homework assignment to Parliamentary groups, su yle.fi, Yle.fi, 28 aprile 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.
- ^ (EN) Sipilä says Finns Party’s 15 responses "far from Centre’s views", su yle.fi, Yle.fi, 1º maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.
- ^ (EN) Sipilä: “No obstacle” to further talks with Finns Party, su yle.fi, Yle.fi, 4 maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.
- ^ (EN) Sipilä: Gov’t composition announcement Thursday, su yle.fi, Yle.fi, 5 maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.
- ^ (FI) Keskusta, perussuomalaiset ja kokoomus hallitusneuvotteluihin – SDP oppositioon, su yle.fi, Yle.fi, 7 maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.
- ^ (EN) Sipilä opts for right-leaning government, su yle.fi, Yle.fi, 7 maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni parlamentari in Finlandia del 2015
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FI) Oikeusministeriö, Eduskuntavaalit 2015, su tulospalvelu.vaalit.fi.