Elezioni legislative in Francia del 2022
Elezioni legislative in Francia del 2022 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
12, 19 giugno | |||||
Legislatura | XVI | |||||
Assemblea | Assemblea nazionale | |||||
Legge elettorale | Sistema uninominale a doppio turno | |||||
Affluenza | 47,51% (primo turno) (![]() 46,23% (secondo turno) ( ![]() | |||||
Coalizioni | ||||||
Voti I turno |
5.857.561
25,75% |
5.836.202
25,66% |
4.248.626
18,68% | |||
Voti II turno |
8.002.419
38,57% |
6.556.198
31,60% |
3.589.465
17,30% | |||
Seggi | 245 / 577 |
131 / 577 |
89 / 577 | |||
Distribuzione del voto per collegio (I turno)
| ||||||
Distribuzione del voto per collegio (II turno)
| ||||||
Governi | ||||||
Borne[2] (2022-) | ||||||
|
Le elezioni legislative in Francia del 2022 si sono tenute il 12 per il primo turno di votazione; il secondo turno ha avuto luogo il 19 giugno.
Le elezioni si sono svolte dopo la riconferma del Presidente della Repubblica Emmanuel Macron, avvenuta alle elezioni presidenziali svoltesi in aprile[3].
Sistema elettorale[modifica | modifica wikitesto]
Il sistema elettorale francese è uninominale maggioritario a doppio turno. La popolazione francese viene divisa in 577 collegi uninominali, su base territoriale. Il candidato che vince il primo turno viene eletto deputato se ottiene la maggioranza assoluta dei voti, purché sia pari ad almeno il 25% degli elettori iscritti alle liste del collegio.
Altrimenti, accedono al secondo turno i primi due classificati e comunque tutti quelli che hanno ottenuto il 12,5% degli elettori iscritti alle liste del collegio. Quindi è possibile un ballottaggio a tre o a quattro candidati, chiamati rispettivamente “triangolari” e “quadrangolari” in gergo mediatico e politico francese.
L'affluenza è, dunque, importante: Quando è alta, c'è maggiore probabilità di ballottaggi a tre o a quattro. Se invece è bassa, la soglia del 12,5% si alza sempre più e i triangolari sono più difficili.
Chi vince il secondo turno viene eletto deputato. In caso di parità, vince il candidato più anziano.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
![]() ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Liste | Primo turno | Secondo turno | Totale seggi | ||||
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||
Ensemble (ENS) | 5.857.561 | 25,75 | 1 | 8.002.419 | 38,57 | 244 | 245 |
Nouvelle Union populaire écologique et sociale (NUP) | 5.836.202 | 25,66 | 4 | 6.556.198 | 31,60 | 127 | 131 |
Rassemblement National (RN) | 4.248.626 | 18,68 | - | 3.589.465 | 17,30 | 89 | 89 |
I Repubblicani (LR) | 2.370.811 | 10,42 | - | 1.447.838 | 6,98 | 61 | 61 |
Reconquête (REC) | 964.868 | 4,24 | - | - | - | - | - |
Divers gauche (DVG) | 713.641 | 3,14 | - | 443.282 | 2,14 | 22 | 22 |
Ecologisti (ECO) | 608.179 | 2,67 | - | - | - | - | - |
Divers droite (DVD) | 530.775 | 2,33 | - | 231.071 | 1,11 | 10 | 10 |
Regionalisti (REG) | 291.392 | 1,28 | - | 264.779 | 1,28 | 10 | 10 |
Divers centre (DVC) | 283.613 | 1,25 | - | 99.145 | 0,48 | 4 | 4 |
Divers extrême gauche (DXG) | 266.371 | 1,17 | - | 11.229 | 0,05 | - | - |
Destra sovranista (DSV) | 249.610 | 1,10 | - | 19.306 | 0,09 | 1 | 1 |
Unione dei Democratici e degli Indipendenti (UDI) | 198.055 | 0,87 | - | 64.443 | 0,31 | 3 | 3 |
Divers (DIV) | 192.630 | 0,85 | - | 18.295 | 0,09 | 1 | 1 |
Partito Radicale di Sinistra (RDG) | 126.707 | 0,56 | - | - | - | - | - |
Divers extrême droite (DXD) | 6.457 | 0,03 | - | - | - | - | - |
Totale dei voti validi | 22.745.498 | 97,80 | 5 | 20.747.470 | 92,36 | 572 | 577 |
Schede bianche | 360.844 | 1,55 | 1.235.844 | 5,50 | |||
Schede nulle | 151.166 | 0,65 | 480.962 | 2,14 | |||
Totale dei voti | 23.257.508 | 100 | 22.464.276 | 100 |
- La Nouvelle Union populaire écologique et sociale ha dichiarato di aver ottenuto al primo turno il 26,8% dei voti, includendo tuttavia nel conteggio alcuni candidati che hanno concorso in qualità di indipendenti e non di esponenti di tale forza politica[4][5].
Gruppi parlamentari nell'Assemblea nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo | Composizione | Membri | Apparentati | Totale |
---|---|---|---|---|
Renaissance | LREM - TdP - PR - Agir | 168 | 4 | 172 |
Rassemblement National | RN | 88 | 1 | 89 |
La France Insoumise | LFI | 75 | - | 75 |
I Repubblicani | LR | 59 | 3 | 62 |
Democratico (MoDem e indipendenti) | MoDem | 48 | - | 48 |
Socialisti e apparentati | PS | 27 | 4 | 31 |
Horizons e apparentati | Horizons | 28 | 2 | 30 |
Ecologista | EÉLV | 23 | - | 23 |
Sinistra democratica e repubblicana | PCF | 22 | - | 22 |
Libertà, indipendenti, oltremare e territori | 16 | - | 16 | |
Non iscritti | 9 | - | 9 | |
Totale | 577 | |||
Fonte: Journal officiel, 29 giugno 2022 - Assemblea nazionale |
Riepilogo dei seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Questo grafico non è al momento disponibile a causa di un problema tecnico temporaneo. Si prega quindi di non rimuoverlo. | ||||||
LFI | 75
|
GDR | 22
|
|||
ECO | 23
|
SOC | 31
|
|||
REN | 172
|
DEM | 48
|
|||
HOR | 30
|
LIOT | 16
|
|||
LR | 62
|
RN | 89
|
|||
N-I | 9
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Coalizione presidenziale
- ^ Governo rimasto in carica con un rimpasto politico
- ^ Ministero dell'interno
- ^ Le monde, 15 giugno 2022, Élections françaises : pourquoi l’alliance de gauche veut-elle un recomptage au premier tour ?
- ^ Libération, 13 giugno 2022, Législatives: pourquoi près de 300 000 voix séparent les décomptes de l'Intérieur et de la Nupes?
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elezioni legislative in Francia del 2022
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Risultati, su resultats-elections.interieur.gouv.fr.
- (FR) Nuances dei candidati, su resultats-elections.interieur.gouv.fr.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb18060625h (data) |
---|