Elezioni comunali a Taranto
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sugli argomenti elezioni e Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le elezioni comunali a Taranto dal 1946 a oggi sono le seguenti.
Indice
- 1 Elezioni comunali 1946
- 2 Elezioni comunali 1951
- 3 Elezioni comunali 1956
- 4 Elezioni comunali 1960
- 5 Elezioni comunali 1964
- 6 Elezioni comunali 1970
- 7 Elezioni comunali 1975
- 8 Elezioni comunali 1980
- 9 Elezioni comunali 1985
- 10 Elezioni comunali 1990
- 11 Elezioni comunali 1993
- 12 Elezioni comunali 1996
- 13 Elezioni comunali 2000
- 14 Elezioni comunali 2005
- 15 Elezioni comunali 2007
- 16 Elezioni comunali 2012
- 17 Elezioni comunali 2017
- 18 Note
Elezioni comunali 1946[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Sinistre (PCI-PSIUP-Pd'AZ-PRI) | 29.685 | 60,84 | 31 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 12.086 | 24,77 | 13 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 4.495 | 9,21 | 4 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.525 | 5,18 | 2 | |
Totale | 48.791 | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1951[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 26.890 | 35,1 | 25 | |
Democrazia Cristiana-Partito Socialista dei Lavoratori Italiani-Partito Repubblicano Italiano (DC-PSLI-PRI) | 22.044 | 28,8 | 9 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 9.385 | 12,2 | 4 | |
Blocco Nazionale Democratico (BND) | 9.116 | 11,9 | 4 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 8.008 | 10,5 | 8 | |
Indipendenti di Sinistra | 613 | 0,8 | - | |
Indipendenti di Destra | 536 | 0,7 | - | |
Totale | 76.610 | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1956[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 31.039 | 35,62 | 19 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 23.485 | 26,95 | 14 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 12.688 | 14,56 | 7 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 9.847 | 11,30 | 6 | |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 3.822 | 4,38 | 2 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 1.847 | 2,12 | 1 | |
Partito Monarchico Popolare (PMP) | 1.705 | 1,95 | 1 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.407 | 1,61 | - | |
Lista Ancora | 931 | 1,06 | - | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 345 | 0,39 | - | |
Totale | 87.116 | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1960[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 37.006 | 39,52 | 21 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 25.873 | 27,63 | 14 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 12.796 | 13,66 | 7 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 10.196 | 10,88 | 5 | |
Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) | 3.068 | 3,27 | 1 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 2.810 | 3,00 | 1 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.888 | 2,01 | 1 | |
Totale | 93.636 | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1964[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 41.396 | 41,86 | 23 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 30.342 | 30,68 | 16 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 8.314 | 8,41 | 4 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 7.693 | 7,78 | 4 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 4.997 | 5,05 | 2 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 3.359 | 3,40 | 1 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.514 | 1,53 | - | |
Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) | 1.272 | 1,29 | - | |
Totale | 98.887 | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1970[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 44.533 | 38,17 | 20 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 35.399 | 30,34 | 16 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 11.005 | 9,43 | 5 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 9.470 | 8,12 | 4 | |
Partito Socialista Unitario (PSU) | 5.689 | 4,88 | 2 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 3.448 | 2,95 | 1 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 2.702 | 2,31 | 1 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.723 | 1,48 | - | |
Altri | 2.707 | 2,32 | 1 | |
Totale | 116.676 | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1975[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 50.704 | 36,69 | 20 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 46.173 | 33,41 | 18 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 14.486 | 10,48 | 5 | |
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) | 11.939 | 8,64 | 4 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 4.719 | 3,41 | 1 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 3.134 | 2,27 | 1 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.521 | 1,82 | 1 | |
Altri | 4.503 | 3,26 | - | |
Totale | 138.179 | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1980[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 36,6 | 19 | ||
Partito Comunista Italiano (PCI) | 35,6 | 19 | ||
Partito Socialista Italiano (PSI) | 9,8 | 5 | ||
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) | 6,6 | 3 | ||
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 3,9 | 2 | ||
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3,8 | 1 | ||
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1 | |||
Democrazia Proletaria (DP) | - | |||
Totale | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1985[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 47.375 | 31,58 | 17 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 43.185 | 28,79 | 15 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 24.401 | 16,27 | 9 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 9.261 | 6,17 | 3 | |
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) | 9.114 | 6,08 | 3 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 8.624 | 5,75 | 2 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 4.777 | 3,18 | 1 | |
Lista Verde | 1.242 | 0,83 | - | |
Democrazia Proletaria (DP) | 1.096 | 0,73 | - | |
Altri | 922 | 0,61 | - | |
Totale | 149.997 | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1990[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 29,3 | 15 | ||
Partito Comunista Italiano (PCI) | 19,0 | 10 | ||
Partito Socialista Italiano (PSI) | 18,4 | 10 | ||
Lega d'Azione Meridionale | 13,5 | 7 | ||
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 6,0 | 3 | ||
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 4,2 | 2 | ||
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) | 3,6 | 1 | ||
Lista Verde | 2,4 | 1 | ||
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2,3 | 1 | ||
Totale | 100,00 | 50 |
Elezioni comunali 1993[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Taranto | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | Taranto | |||
Data | 21 novembre, 5 dicembre | |||
Candidati | Giancarlo Cito | Gaetano Minervini | ||
Partito | Lega d'Azione Meridionale | Partito Democratico della Sinistra | ||
I turno | 39.555 31,4 % |
43.886 32,6 % | ||
II turno | 61.281 52,6 % |
55.222 47,4 % | ||
![]() | ||||
Sindaco uscente | ||||
Roberto Della Torre (DC) | ||||
![]() ![]() |
|
|
Elezioni comunali 1996[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Taranto | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | Taranto | |||
Data | 9, 23 giugno 1996 | |||
Candidati | Gaetano De Cosmo | Ippazio Stefàno | ||
Partito | Lega d'Azione Meridionale | Partito Democratico della Sinistra | ||
I turno | 62.947 49,57 % |
58.125 45,78 % | ||
II turno | 60.804 54,83 % |
50.096 45,17 % | ||
![]() | ||||
Sindaco uscente | ||||
Giancarlo Cito (LAM) | ||||
![]() ![]() |
|
|
Elezioni comunali 2000[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Taranto | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | Taranto | |||
Data | 16, 30 aprile 2000 | |||
Candidati | Rossana Di Bello | Raffaele Valla | ||
Partito | Forza Italia | L'Ulivo | ||
I turno | 61.252 49,03 % |
47.626 38,12 % | ||
II turno | 55.181 57,55 % |
40.706 42,45 % | ||
![]() | ||||
Sindaco uscente | ||||
Gaetano De Cosmo (LAM) | ||||
![]() ![]() |
|
|
Elezioni comunali 2005[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Taranto | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | Taranto | |||
Data | 3 aprile | |||
Candidati | Rossana Di Bello | Ludovico Vico | ||
Partito | Forza Italia | Democratici di Sinistra | ||
Voti | 76.046 57,88 % |
45.324 34,50 % | ||
![]() | ||||
Sindaco uscente | ||||
Rossana Di Bello (FI) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Rossana Di Bello | 76.046 | 57,88 | - |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | 20.079 | 16,40 | 7 |
Con Di Bello | 19.114 | 15,61 | 7 |
Forza Italia | 13.187 | 10,77 | 5 |
Alleanza Nazionale | 11.860 | 9,69 | 4 |
Forum | 3.827 | 3,13 | 1 |
Rosa | 1.857 | 1,52 | - |
Progetto Sud | 874 | 0,71 | - |
Taranto Sana | 874 | 0,71 | - |
Movimento Idea Sociale | 422 | 0,34 | - |
Ludovico Vico | 45.324 | 34,50 | - |
Democratici di Sinistra | 19.324 | 15,78 | 8 |
Lista Florido | 5.779 | 4,72 | 2 |
La Margherita | 5.384 | 4,40 | 2 |
Socialisti Democratici Italiani | 3.798 | 3,10 | 1 |
Rifondazione Comunista | 2.738 | 2,24 | 1 |
Comunisti Italiani | 2.060 | 1,68 | - |
Udeur | 1.770 | 1,45 | - |
Federazione dei Verdi | 562 | 0,46 | - |
Italia dei Valori | 268 | 0,22 | - |
Filippo Condemi | 8.103 | 6,17 | - |
Lista Condemi | 6.654 | 5,43 | 2 |
Movimento Popolare | 411 | 0,34 | - |
Arturo Masi | 815 | 0,62 | - |
Alternativa Sociale | 751 | 0,61 | - |
Giovanni La Gioia | 789 | 0,60 | - |
Lista Taranto | 643 | 0,53 | - |
Giuseppe Quaranta | 172 | 0,13 | - |
Sud Libero | 94 | 0,08 | - |
Alfonso Alfano | 139 | 0,11 | - |
Movimento Disoccupati | 106 | 0,09 | - |
Totale alle liste | 122.436 | 100,00 | 40 |
TOTALE | 131.388 | 100,00 | 40 |
Elezioni comunali 2007[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Taranto | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | Taranto | |||
Data | 27 maggio, 10 giugno | |||
Candidati | Ippazio Stefàno | Giovanni Florido | ||
Partito | Sinistra Democratica | Partito Democratico | ||
I turno | 46.073 37,28 % |
25.666 20,77 % | ||
II turno | 66.282 76,27 % |
20.628 23,73 % | ||
![]() | ||||
Sindaco uscente | ||||
Rossana Di Bello (CdL) | ||||
![]() ![]() |
|
|
Elezioni comunali 2012[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Taranto | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | Taranto | |||
Data | 7, 21 maggio 2012 | |||
Candidati | Ippazio Stefàno | Mario Cito | ||
Partito | Sinistra Ecologia Libertà | Lega d'Azione Meridionale | ||
I turno | 51.053 49,52 % |
19.518 18,93 % | ||
II turno | 51.239 69,67 % |
22.305 30,32 % | ||
![]() | ||||
Sindaco uscente | ||||
Ippazio Stefàno (SEL) | ||||
![]() ![]() |
|
|
Elezioni comunali 2017[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Taranto | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | Taranto | |||
Candidati | Rinaldo Melucci | Stefania Baldassari | ||
Partito | Partito Democratico | Indipendente di centro-destra | ||
I turno | 16 799 17,92 % |
20 873 22,27 % | ||
II turno | 26 913 50,91 % |
25 955 49,09 % | ||
![]() | ||||
Sindaco uscente | ||||
Ippazio Stefàno (SEL) | ||||
![]() |
|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Affluenza e risultati: COMUNALI 2017 - 11 giugno - Comune di TARANTO, in elezioni.interno.it. URL consultato l'11 giugno 2017.
- ^ a b c d Nel primo turno collegata col candidato Piero Bitetti, nel secondo col candidato Rinaldo Melucci. Va detratto un seggio ad una delle liste della coalizione, come composta al primo turno elettorale per il candidato sindaco Bitetti Pietro