Egils Levits
Egils Levits | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Lettonia | |
In carica | |
Inizio mandato | 8 luglio 2019 |
Capo del governo | Arturs Krišjānis Kariņš |
Predecessore | Raimonds Vējonis |
Giudice della Corte di giustizia dell'Unione Europea | |
Durata mandato | 11 maggio 2004 – 17 giugno 2019 |
Predecessore | Fidelma Macken |
Successore | Niilo Jääskinen |
Vice-primo ministro della Lettonia | |
Durata mandato | 3 agosto 1993 – 19 settembre 1994 |
Capo del governo | Valdis Birkavs |
Predecessore | Viktors Skudra |
Successore | Romāns Apsītis |
Ministro della Giustizia della Lettonia | |
Durata mandato | 3 agosto 1993 – 19 settembre 1994 |
Capo del governo | Valdis Birkavs |
Predecessore | Viktors Skudra |
Successore | Romāns Apsītis |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente (1994-) Via Lettone (1993-1994) |
Università | Università di Amburgo |
Professione | giudice |
Egils Levits (Riga, 30 giugno 1955) è un giudice e politico lettone, presidente della Repubblica lettone dall'8 luglio 2019.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Il presidente Levits è nato a Riga il 30 giugno 1955: suo padre è Jonass Levits, un ingegnere ebreo lettone[1], mentre sua madre Ingeborga appartiene alla minoranza tedesca del Baltico. Poiché la famiglia era apertamente dissidente contro il regime sovietico, dovette emigrare in Germania nel 1972. Rientrato in patria nel 1990, partecipò alla stesura della dichiarazione di rinnovata indipendenza della Repubblica lettone[2].
Negli anni successivi è stato membro del Saeima, ministro della giustizia e ambasciatore della Lettonia in Svizzera, Germania, Austria e Ungheria. Nel 1995 è stato nominato membro della Corte europea dei diritti dell'uomo, mentre nel 2004 è stato eletto giudice della Corte di giustizia dell'Unione europea[3].
Il 29 maggio 2019 il Saeima lo ha eletto Presidente della Lettonia con 61 voti su 100[2].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze lettoni[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro e Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine delle Tre stelle |
— 8 luglio 2019 |
Gran Maestro e Gran Croce dell'Ordine di Viesturs | |
— 8 luglio 2019 |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine della Croce di Riconoscimento |
— 8 luglio 2019 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Latvian President-Elect Has Jewish Roots, su lzb.lt.
- ^ a b Lettonia: eletto giudice Ue come presidente del Paese, su ansa.it, 29 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2019.
- ^ (EN) Ex-Soviet dissident favourite for Latvian president, su euractiv.com, 29 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egils Levits
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (LV, EN, RU) Sito ufficiale, su president.lv.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52318903 · ISNI (EN) 0000 0001 1642 8237 · BAV 495/381774 · LCCN (EN) n90671309 · GND (DE) 134119169 · J9U (EN, HE) 987007391431805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90671309 |
---|