Edmondo I d'Inghilterra
Edmondo I d'Inghilterra | |
---|---|
![]() | |
Re degli Inglesi | |
In carica | 27 ottobre 939 – 26 maggio 946 |
Incoronazione | 29 novembre 939 |
Predecessore | Atelstano |
Successore | Edredo |
Nascita | Wessex, 921 |
Morte | Pucklechurch, 26 maggio 946 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Glastonbury |
Dinastia | Wessex |
Padre | Edoardo il Vecchio |
Madre | Edgiva di Kent |
Coniugi | Elgiva di Shaftesbury Æthelflæd di Damerham |
Figli | Edwing Edgardo |
Edmondo I d'Inghilterra, detto il Vecchio o il Giusto o il Magnifico, in inglese antico Edmund o Eadmund (Wessex, 921 – Pucklechurch, 26 maggio 946), figlio di Edoardo il Vecchio e Edgiva di Kent, fu re d'Inghilterra dal 939 fino alla sua morte.
Quando il fratellastro Atelstano morì il 27 ottobre 939, Edmondo gli succedette come re. Poco dopo la sua proclamazione dovette affrontare diverse e gravi minacce militari. Re Olaf I di Dublino conquistò la Northumbria e invase le Midlands. Quando Olaf morì, nel 942, Edmondo le riconquistò.
Nel 943 divenne il padrino di re Olaf di York. Nel 944, Edmondo ebbe successo nella riconquista della Northumbria. Nello stesso anno il suo alleato Olaf di York perse il trono e partì per Dublino, in Irlanda. Olaf divenne re di Dublino con il nome di Olaf Cuaran e continuò ad essere alleato del padrino.
Nel 945 Edmondo conquistò lo Strathclyde, ma concesse i suoi diritti sul territorio a re Malcolm I di Scozia. In cambio essi firmarono un trattato di mutua assistenza militare. Edmondo stabilì così una politica di relazioni pacifiche e confini sicuri con la Scozia.
Durante il suo regno ebbe inizio la rinascita dei monasteri in Inghilterra.
Edmondo venne assassinato nel 946 da Leofa, un ladro esiliato. Stava partecipando ad un ricevimento a Pucklechurch, quando individuò Leofa nella folla. Dopo che il fuorilegge si rifiutò di andarsene, il re e i suoi consiglieri combatterono contro Leofa. Edmondo e Leofa vennero entrambi uccisi.
Gli succedette il fratello Edredo, re dal 946 al 955, che avrebbe conquistato definitivamente tutti i territori a sud della Scozia.
I figli di Edmondo governarono in seguito l'Inghilterra come:
- Edwing d'Inghilterra, re dal 955 al 957, re solo sul Wessex e sul Kent dal 957 alla sua morte, avvenuta il 1º ottobre 959.
- Edgardo d'Inghilterra, re solo su Mercia e Northumbria dal 957 alla morte del fratello nel 959, quindi re d'Inghilterra dal 959 al 975.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Etelvulfo del Wessex | Egberto del Wessex | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alfredo il Grande | |||||||||||||
Osburga | Oslac di Wight | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Edoardo il Vecchio | |||||||||||||
Aethelred Mucil | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ealhswith | |||||||||||||
Eadburh | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Edmondo I d'Inghilterra | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Sigehelm del Kent | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Edgiva di Kent | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edmondo I d'Inghilterra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Edmóndo I re sassone degli Inglesi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Reginald Francis Treharne, EDMONDO [I] re d'Inghilterra, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Edmóndo I, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Edmondo I d'Inghilterra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Joachim Dolan, Sant' Edmondo re degli Angli, martire, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 2 marzo 2009.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75847323 · ISNI (EN) 0000 0000 3955 2954 · CERL cnp01300025 · LCCN (EN) nb2008005975 · GND (DE) 1014632609 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2008005975 |
---|