Vai al contenuto

Edizioni di Giochi senza frontiere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Giochi senza frontiere.

Questa pagina descrive le edizioni estive di Giochi senza frontiere, trasmissione televisiva dell'Unione europea di radiodiffusione andata in onda dal 1965 al 1982 e dal 1988 al 1999.

Nella maggior parte delle edizioni finora disputate, Giochi senza frontiere si svolgeva in maniera itinerante, con un numero di puntate variabile (a seconda delle nazioni partecipanti) e una finale, in cui si sfidavano le migliori squadre che tra tutte le puntate avevano realizzato il punteggio più alto per la loro nazione. Uniche eccezioni sono costituite dalle prime due edizioni (in cui due squadre alla volta si sfidavano e ospitavano i giochi, sul modello di Campanile Sera e Intervilles a cui il programma si ispirava, ed erano previste anche le semifinali) e dalle ultime quattro (in cui le gare si tennero in sede unica).

Per ogni edizione sono riportati l'elenco delle nazioni partecipanti (ciascuna contraddistinta con la sigla e il colore adottato per le squadre) e la tabella delle puntate; per ogni puntata sono indicati la data, la sede dove si è svolta e la classifica finale in ordine di piazzamento e con relativo punteggio (per le prime due edizioni, la squadra vincente e perdente).

Nota bene: Le vincitrici finali di ogni edizione sono evidenziate in verde scuro. Con l'asterisco (*) sono segnalati vittorie e/o piazzamenti ex aequo.

Prima edizione (1965)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 4
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Italia (bandiera) Italia (I)
Puntata Data Sede Vincitore Sconfitto
26 maggio Warendorf e Dax Germania Ovest (bandiera) Warendorf (4) Francia (bandiera) Dax (0)
9 giugno Orange e Camogli Francia (bandiera) Orange (7) Italia (bandiera) Camogli (5)
23 giugno Binche e Siegburg Belgio (bandiera) Binche (4) Germania Ovest (bandiera) Siegburg (4)
7 luglio Stavelot e Saint-Amand-les-Eaux Francia (bandiera) Saint-Amand-les-Eaux (4) Belgio (bandiera) Stavelot (-2)
21 luglio Orvieto e Lemgo Italia (bandiera) Orvieto (10) Germania Ovest (bandiera) Lemgo (4)
4 agosto Ciney e Ischia Belgio (bandiera) Ciney (6) Italia (bandiera) Ischia (4)
1ª semifinale 18 agosto Ciney e Warendorf Belgio (bandiera) Ciney (13) Germania Ovest (bandiera) Warendorf (13)
2ª semifinale 1º settembre Saint-Amand-les-Eaux e Orvieto Francia (bandiera) Saint-Amand-les-Eaux (7) Italia (bandiera) Orvieto (5)
Finale 15 settembre Ciney e Saint-Amand-les-Eaux Belgio (bandiera) Ciney e Francia (bandiera) Saint-Amand-les-Eaux (11)

Seconda edizione (1966)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 4
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Italia (bandiera) Italia (I)
Puntata Data Sede Vincitore Sconfitto
2 giugno Eschwege e Arcachon Francia (bandiera) Arcachon (7) Germania Ovest (bandiera) Eschwege (1)
9 giugno Antoing e Tivoli Belgio (bandiera) Antoing (13) Italia (bandiera) Tivoli (1)
16 giugno Montecatini Terme e Mentone Italia (bandiera) Montecatini Terme (10) Francia (bandiera) Mentone (-4)
23 giugno Ath e Erkelenz Belgio (bandiera) Ath (11) Germania Ovest (bandiera) Erkelenz (7)
1º luglio Jambes e Fougères Belgio (bandiera) Jambes (12) Francia (bandiera) Fougères (4)
7 luglio Eichstätt e Alassio Germania Ovest (bandiera) Eichstätt (12) Italia (bandiera) Alassio (4)
14 luglio Bagnères-de-Bigorre e Glückstadt Francia (bandiera) Bagnères-de-Bigorre (13) Germania Ovest (bandiera) Glückstadt (5)
11 agosto Malmedy e Todi Italia (bandiera) Todi (8) Belgio (bandiera) Malmedy (6)
18 agosto Malo-les-Bains e Procida Francia (bandiera) Malo-les-Bains (10) Italia (bandiera) Procida (0)
10ª 25 agosto Sennestadt e Huy Germania Ovest (bandiera) Sennestadt (10) Belgio (bandiera) Huy (8)
1ª semifinale 1º settembre Jambes e Malo-les-Bains Belgio (bandiera) Jambes (8) Francia (bandiera) Malo-les-Bains (4)
2ª semifinale 8 settembre Eichstätt e Montecatini Terme Germania Ovest (bandiera) Eichstätt (12) Italia (bandiera) Montecatini Terme (10)
Finale 15 settembre Eichstätt e Jambes Germania Ovest (bandiera) Eichstätt (7) Belgio (bandiera) Jambes (5)

Terza edizione (1967)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 6
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato
14 giugno Vincennes Francia (bandiera) Nogent-sur-Marne (54) Svizzera (bandiera) Martigny (51) Italia (bandiera) Caserta e Germania Ovest (bandiera) Eutin-Nürtingen (44) Belgio (bandiera) Dinant (43) Regno Unito (bandiera) Bridlington (34)
26 giugno Bruxelles Germania Ovest (bandiera) Bardenberg (52) Belgio (bandiera) Ciney (49) Regno Unito (bandiera) Lytham St Annes (35) Svizzera (bandiera) Lugano e Italia (bandiera) Orvieto (33) Francia (bandiera) Les Sables-d'Olonne (25)
15 luglio Locarno Belgio (bandiera) Ath (46) Svizzera (bandiera) San Gallo (45) Germania Ovest (bandiera) Villingen e Francia (bandiera) Anglet (43) Regno Unito (bandiera) Llandudno (38) Italia (bandiera) Cefalù (32)
26 luglio Pisa Italia (bandiera) Montecatini Terme (45) Belgio (bandiera) Verviers (38) Germania Ovest (bandiera) Lindenberg (37) Francia (bandiera) Quimper (36) Svizzera (bandiera) Plan-les-Ouates (33) Regno Unito (bandiera) Hawick (15)
3 agosto Straubing Germania Ovest (bandiera) Straubing (51) Italia (bandiera) Arona (43) Regno Unito (bandiera) Worthing-Brighton (42) Svizzera (bandiera) Solothurn (37) Francia (bandiera) Annemasse (35) Belgio (bandiera) Arlon (28)
23 agosto Blackpool Germania Ovest (bandiera) Duderstadt (46) Italia (bandiera) Riccione (45) Regno Unito (bandiera) Cheltenham (43) Belgio (bandiera) Forest (38) Svizzera (bandiera) Lucerna (35) Francia (bandiera) Armentières (33)
Finale 7 settembre Bardenberg Germania Ovest (bandiera) Bardenberg (49) Francia (bandiera) Nogent-sur-Marne (36) Regno Unito (bandiera) Cheltenham e Italia (bandiera) Montecatini Terme (35) Svizzera (bandiera) Martigny (32) Belgio (bandiera) Ath (27)

Quarta edizione (1968)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 6
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato
3 luglio Zofingen Germania Ovest (bandiera) Kaufbeuren (49) Belgio (bandiera) Watermael-Boitsfort (47) Svizzera (bandiera) Zofingen (46) Francia (bandiera) Haguenau (40) Regno Unito (bandiera) New Brighton (33) Italia (bandiera) Trani (28)
17 luglio Verviers Italia (bandiera) Terracina (51) Belgio (bandiera) Verviers e Germania Ovest (bandiera) Homburg (48) Regno Unito (bandiera) Plymouth (40) Svizzera (bandiera) Bellinzona (34) Francia (bandiera) San Quintino (28)
31 luglio Vigevano Belgio (bandiera) Bressoux (50) Germania Ovest (bandiera) Landau (43) Francia (bandiera) Libourne (41) Italia (bandiera) Pordenone (36) Svizzera (bandiera) Estavayer-le-Lac (34) Regno Unito (bandiera) Merton (32)
14 agosto Harrogate Germania Ovest (bandiera) Osterholz-Scharmbeck (47) Svizzera (bandiera) Stans (40) Francia (bandiera) Vannes e Regno Unito (bandiera) Harrogate-Dundee (38) Italia (bandiera) Ascoli Piceno (37) Belgio (bandiera) Mons (28)
30 agosto Siegen[1] Germania Ovest (bandiera) Siegen (48) Regno Unito (bandiera) Cheltenham (44) Italia (bandiera) Biella (39) Svizzera (bandiera) Mendrisio (37) Belgio (bandiera) Gembloux e Francia (bandiera) Épinal (36)
4 settembre Schwäbisch Hall Germania Ovest (bandiera) Schwäbisch Hall-Inzell (52) Regno Unito (bandiera) Worthing (46) Italia (bandiera) Alghero (40) Francia (bandiera) Cancale (39) Belgio (bandiera) Bastogne (35) Svizzera (bandiera) Neuchâtel (31)
Finale 11 settembre Bruxelles Germania Ovest (bandiera) Osterholz-Scharmbeck (41) Svizzera (bandiera) Stans (39) Francia (bandiera) Vannes (33) Regno Unito (bandiera) Worthing (32) Belgio (bandiera) Bressoux (27) Italia (bandiera) Terracina (24)

Quinta edizione (1969)

[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Nazioni partecipanti: 5
Belgio (bandiera) Belgio (B) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato
25 giugno Bruges Italia (bandiera) Adria (33) Germania Ovest (bandiera) Lauingen (32) Svizzera (bandiera) Interlaken (29) Regno Unito (bandiera) Hastings (24) Belgio (bandiera) Bruges (20)
9 luglio Edimburgo Regno Unito (bandiera) Shrewsbury (32) Italia (bandiera) Lecco e Germania Ovest (bandiera) Weiden (30) Svizzera (bandiera) Losanna (29) Belgio (bandiera) Ixelles (19)
23 luglio Caserta Svizzera (bandiera) Arth - Goldau (33) Italia (bandiera) Frascati (32) Germania Ovest (bandiera) Kempen e Regno Unito (bandiera) Cardiff (28) Belgio (bandiera) Andenne (17)
6 agosto Martigny Svizzera (bandiera) Martigny (34) Italia (bandiera) Foggia (33) Germania Ovest (bandiera) Minden (29) Regno Unito (bandiera) Dunbar (24) Belgio (bandiera) Halle (16)
20 agosto Wolfsburg Germania Ovest (bandiera) Wolfsburg (33) Italia (bandiera) Alba (32) Svizzera (bandiera) Chiasso (28) Regno Unito (bandiera) Coleraine (25) Belgio (bandiera) Gosselies (20)
Finale 5 settembre Blackpool Regno Unito (bandiera) Shrewsbury e Germania Ovest (bandiera) Wolfsburg (32) Svizzera (bandiera) Martigny (31) Italia (bandiera) Adria (26) Belgio (bandiera) Bruges (24)

Sesta edizione (1970)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (NL) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
9 giugno Como Italia (bandiera) Como (40) Germania Ovest (bandiera) Kelheim e Svizzera (bandiera) Schwyz (37) Paesi Bassi (bandiera) Dronten (36) Belgio (bandiera) Deurne e Francia (bandiera) Albi (32) Regno Unito (bandiera) South Shields (25)
24 giugno Lugano Francia (bandiera) Aix-les-Bains (48) Germania Ovest (bandiera) Uelzen (41) Belgio (bandiera) Zelzate e Italia (bandiera) Acquasparta (35) Regno Unito (bandiera) Exmouth e Paesi Bassi (bandiera) Assen (34) Svizzera (bandiera) Poschiavo (25)
8 luglio Namur Svizzera (bandiera) Vevey e Belgio (bandiera) Namur (42) Germania Ovest (bandiera) Delmenhorst (39) Paesi Bassi (bandiera) Genemuiden (37) Regno Unito (bandiera) Aberdeen (28) Francia (bandiera) Lilla (27) Italia (bandiera) Siracusa (21)
22 luglio Avignone Germania Ovest (bandiera) Radevormwald (48) Belgio (bandiera) Ath (40) Italia (bandiera) Barletta (37) Svizzera (bandiera) Savognin (36) Francia (bandiera) Avignone (32) Paesi Bassi (bandiera) Bolsward (30) Regno Unito (bandiera) Caernarfon (26)
5 agosto Cardiff Belgio (bandiera) Genk e Svizzera (bandiera) Locarno(40) Italia (bandiera) Rimini, Regno Unito (bandiera) Lowestoft Paesi Bassi (bandiera) Hoogland e (37) Germania Ovest (bandiera) Kleve (36) Francia (bandiera) Reims (25)
19 agosto Groninga Belgio (bandiera) Verviers (43) Paesi Bassi (bandiera) Aalten (39) Germania Ovest (bandiera) Andernach (36) Francia (bandiera) Angouleme (35) Regno Unito (bandiera) Margate (32) Svizzera (bandiera) Estavayer-le-Lac e Italia (bandiera) Bassano del Grappa (28)
2 settembre Berlino Ovest Germania Ovest (bandiera) Gelnhausen (43) Paesi Bassi (bandiera) Alphen aan den Rijn (40) Regno Unito (bandiera) Great Yarmouth (39) Svizzera (bandiera) Widnau (34) Belgio (bandiera) Woluwe-Saint-Lambert (32) Francia (bandiera) Saint-Malo (28) Italia (bandiera) Ancona (23)
Finale 16 settembre Verona Italia (bandiera) Como (44) Paesi Bassi (bandiera) Alphen aan den Rijn (42) Germania Ovest (bandiera) Radevormwald (37) Belgio (bandiera) Verviers (31) Regno Unito (bandiera) Great Yarmouth (30) Francia (bandiera) Aix-les-Bains (26) Svizzera (bandiera) Vevey (25)

Settima edizione (1971)

[modifica | modifica wikitesto]

[3]

Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (NL) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
9 giugno Riccione Italia (bandiera) Riccione (48) Germania Ovest (bandiera) Idar-Oberstein (42) Paesi Bassi (bandiera) Linne (40) Svizzera (bandiera) Courrendlin e Regno Unito (bandiera) Colwyn Bay (31) Belgio (bandiera) Ougrée (21) Francia (bandiera) Alès (20)
23 giugno Soletta Germania Ovest (bandiera) Schwabach (47) Svizzera (bandiera) Willisau (44) Paesi Bassi (bandiera) Drachten (41) Italia (bandiera) Melfi (35) Francia (bandiera) Mulhouse (30) Regno Unito (bandiera) Kendal (28) Belgio (bandiera) Sint Niklaas (24)
7 luglio Rotterdam[4] Paesi Bassi (bandiera) Alphen aan den Rijn (44) Regno Unito (bandiera) Tewkesbury (37) Francia (bandiera) Le Mans (36) Italia (bandiera) L'Aquila (35) Svizzera (bandiera) Biasca (32) Belgio (bandiera) Watermael-Boitsfort (31) Germania Ovest (bandiera) Rheinbach (28)
21 luglio Vichy Belgio (bandiera) Tournai (42) Paesi Bassi (bandiera) Zoetermeer (37) Germania Ovest (bandiera) Bockum-Hövel (35) Svizzera (bandiera) Briga (33) Francia (bandiera) Vichy (32) Regno Unito (bandiera) Prestwick (31) Italia (bandiera) Forio (29)
4 agosto Offenburg Germania Ovest (bandiera) Offenburg (47) Italia (bandiera) Jesolo (43) Belgio (bandiera) Namur (39) Regno Unito (bandiera) Scunthorpe (30) Svizzera (bandiera) Colombier e Francia (bandiera) Nancy (29) Paesi Bassi (bandiera) Winschoten (25)
18 agosto Blackpool Regno Unito (bandiera) Blackpool (42) Svizzera (bandiera) Ascona e Paesi Bassi (bandiera) Rolde (37) Germania Ovest (bandiera) Wetter (35) Francia (bandiera) Saint-Malo (34) Belgio (bandiera) Tielt (30) Italia (bandiera) Canelli (26)
1º settembre Ostenda Belgio (bandiera) Ostenda (44) Paesi Bassi (bandiera) Doetinchem (39) Svizzera (bandiera) Einsiedeln, Regno Unito (bandiera) Bournemouth e Germania Ovest (bandiera) Leck (35) Francia (bandiera) Béthune (31) Italia (bandiera) Pesaro (24)
Finale 15 settembre Essen Regno Unito (bandiera) Blackpool (45) Paesi Bassi (bandiera) Alphen aan den Rijn (38) Svizzera (bandiera) Willisau (36) Italia (bandiera) Riccione e Germania Ovest (bandiera) Offenburg (35) Belgio (bandiera) Ostenda (28) Francia (bandiera) Le Mans (27)

Ottava edizione (1972)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (NL) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
25 maggio Spa Regno Unito (bandiera) Salisbury (48) Svizzera (bandiera) La-Chaux-de-Fonds (44) Germania Ovest (bandiera) Hirschau (38) Francia (bandiera) Anglet (28) Paesi Bassi (bandiera) Franeker (26) Belgio (bandiera) Spa (25) Italia (bandiera) Ostuni (19)
8 giugno Berna Germania Ovest (bandiera) Waldkraiburg (43) Italia (bandiera) Terracina (42) Svizzera (bandiera) Jegenstorf (39) Paesi Bassi (bandiera) IJsselstein (36) Belgio (bandiera) Gembloux (30) Francia (bandiera) Thiers (23) Regno Unito (bandiera) Banbury (22)
21 giugno Westerland Germania Ovest (bandiera) Westerland (47) Svizzera (bandiera) Massagno (42) Paesi Bassi (bandiera) Ridderkerk (40) Regno Unito (bandiera) Folkestone (37) Italia (bandiera) Carpi (30) Belgio (bandiera) Middelkerke (22) Francia (bandiera) Angoulême (17)
5 luglio Codroipo Paesi Bassi (bandiera) Venray (44) Italia (bandiera) Codroipo (38) Germania Ovest (bandiera) Oberursel (36) Belgio (bandiera) Zottegem (31) Francia (bandiera) Moëlan-sur-Mer (30) Regno Unito (bandiera) Dalkeith (28) Svizzera (bandiera) Sarnen (23)
19 luglio Nizza Italia (bandiera) Città di Castello e Germania Ovest (bandiera) Rodenkirchen (40) Svizzera (bandiera) Thônex (39) Regno Unito (bandiera) Lincoln (37) Paesi Bassi (bandiera) Zelhem (27) Belgio (bandiera) Bouillon (23) Francia (bandiera) Nizza (19)
2 agosto Sheffield Germania Ovest (bandiera) Bad Münstereifel (43) Regno Unito (bandiera) Congleton (40) Paesi Bassi (bandiera) Lisse (36) Svizzera (bandiera) Küssnacht (33) Belgio (bandiera) Woluwe-Saint-Pierre (29) Francia (bandiera) Gap (28) Italia (bandiera) Pontedera (19)
16 agosto Delft Regno Unito (bandiera) Luton (43) Germania Ovest (bandiera) Ahrensburg (36) Paesi Bassi (bandiera) Bladel (35) Belgio (bandiera) Lovanio (34) Italia (bandiera) Sermoneta (33) Svizzera (bandiera) Giubiasco (31) Francia (bandiera) Saintes (24)
Finale 13 settembre Losanna Svizzera (bandiera) La-Chaux-de-Fonds (42) Italia (bandiera) Città di Castello e Paesi Bassi (bandiera) Venray (38) Regno Unito (bandiera) Salisbury e Francia (bandiera) Anglet (36) Germania Ovest (bandiera) Westerland (35) Belgio (bandiera) Lovanio (25)

Nona edizione (1973)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (NL) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
7 giugno Senigallia Paesi Bassi (bandiera) Raalte (43) Italia (bandiera) Senigallia (37) Svizzera (bandiera) Fontainemelon (36) Regno Unito (bandiera) Bicester (31) Belgio (bandiera) Seraing (29) Germania Ovest (bandiera) Alzey (26) Francia (bandiera) Moëlan-sur-Mer (23)
21 giugno Bellinzona Paesi Bassi (bandiera) Hoogeveen (45) Regno Unito (bandiera) Manchester (44) Belgio (bandiera) Herentals (35) Germania Ovest (bandiera) Ansbach (32) Italia (bandiera) Matera (31) Svizzera (bandiera) Bellinzona (28) Francia (bandiera) Bagnères-de-Bigorre (22)
5 luglio Chartres Belgio (bandiera) Ypres (42) Francia (bandiera) Chartres (40) Svizzera (bandiera) Engelberg (36) Italia (bandiera) Cantù (35) Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort (33) Regno Unito (bandiera) Peebles (30) Germania Ovest (bandiera) Hof (29)
19 luglio Arnhem Regno Unito (bandiera) Ely (41) Svizzera (bandiera) Chatillon e Germania Ovest (bandiera) Meinerzhagen (38) Paesi Bassi (bandiera) Ten Boer (37) Italia (bandiera) San Vito al Tagliamento (36) Belgio (bandiera) Arlon (30) Francia (bandiera) Guingamp (28)
2 agosto Bristol Germania Ovest (bandiera) Marburg (47) Francia (bandiera) Cognac (38) Regno Unito (bandiera) Blyth (37) Belgio (bandiera) Koekelberg (33) Svizzera (bandiera) Sargans(29) Paesi Bassi (bandiera) Kapelle (26) Italia (bandiera) Chieri (19)
15 agosto Blankenberge Germania Ovest (bandiera) Werl (43) Paesi Bassi (bandiera) Geleen (39) Belgio (bandiera) Blankenberge (38) Italia (bandiera) Battipaglia (32) Regno Unito (bandiera) Ashington e Svizzera (bandiera) Balerna (31) Francia (bandiera) Bourg-en-Bresse (26)
30 agosto Heiligenhafen Paesi Bassi (bandiera) Heusden Altena (47) Germania Ovest (bandiera) Heiligenhafen (37) Francia (bandiera) Vittel (35) Svizzera (bandiera) Grenchen e Regno Unito (bandiera) Wells (33) Italia (bandiera) Foligno (28) Belgio (bandiera) Dottignies (24)
Finale 15 settembre Parigi Regno Unito (bandiera) Ely (43) Germania Ovest (bandiera) Marburgo (41) Francia (bandiera) Chartres (39) Italia (bandiera) Senigallia (36) Belgio (bandiera) Ypres (32) Svizzera (bandiera) Chatillon (26) Paesi Bassi (bandiera) Heusden Altena (24)

Decima edizione (1974)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (NL) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
30 maggio Buglione Germania Ovest (bandiera) Rosenheim (47) Italia (bandiera) Cerveteri (43) Svizzera (bandiera) Ilanz (38) Belgio (bandiera) Buglione (35) Paesi Bassi (bandiera) Wierden (29) Regno Unito (bandiera) Southport (24) Francia (bandiera) Briey (23)
13 giugno Zandvoort Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort (40) Regno Unito (bandiera) Warwick (37) Germania Ovest (bandiera) Bentheim (36) Francia (bandiera) Aurillac (34) Italia (bandiera) Mondello (33) Belgio (bandiera) Eeklo (28) Svizzera (bandiera) Lugano (23)
11 luglio Barga Francia (bandiera) Nancy (44) Italia (bandiera) Barga (38) Germania Ovest (bandiera) Singen (36) Svizzera (bandiera) Gossau (34) Regno Unito (bandiera) Rotherham (28) Belgio (bandiera) Edegem (27) Paesi Bassi (bandiera) Andijk (16)
25 luglio Avenches Regno Unito (bandiera) Farnham e Italia (bandiera) Acqui Terme (40) Belgio (bandiera) Vilvoorde, Svizzera (bandiera) Avenches e Francia (bandiera) Le Touquet (34) Germania Ovest (bandiera) Bad Urach (32) Paesi Bassi (bandiera) Mill (30)
8 agosto Aix-les-Bains Paesi Bassi (bandiera) Harlingen (38) Germania Ovest (bandiera) Wasseralfingen (37) Italia (bandiera) Fabriano (35) Francia (bandiera) Aix-les-Bains (34) Regno Unito (bandiera) Skegness (30) Belgio (bandiera) Overpelt (27) Svizzera (bandiera) Muralto (24)
21 agosto Northampton Germania Ovest (bandiera) Kempten-Allgäu (44) Svizzera (bandiera) Muotathal, Regno Unito (bandiera) Rugby e Paesi Bassi (bandiera) Anloo (39) Italia (bandiera) Gaeta (34) Francia (bandiera) Lunéville (29) Belgio (bandiera) Angleur (22)
5 settembre Bayreuth Italia (bandiera) Marostica (44) Germania Ovest (bandiera) Bayreuth (38) Regno Unito (bandiera) Ripon (33) Paesi Bassi (bandiera) Gendringen (32) Svizzera (bandiera) Carouge (30) Belgio (bandiera) Marchienne-au-Pont (28) Francia (bandiera) Senlis (26)
Finale 18 settembre Leida Svizzera (bandiera) Muotathal (40) Italia (bandiera) Marostica (39) Francia (bandiera) Nancy (38) Germania Ovest (bandiera) Rosenheim (36) Belgio (bandiera) Vilvoorde e Regno Unito (bandiera) Farnham (30) Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort (25)

Undicesima edizione (1975)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (NL) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
20 maggio Knokke-Heist Germania Ovest (bandiera) Oppenheim (43) Belgio (bandiera) Knokke-Heist (40) Paesi Bassi (bandiera) Hoogvliet (39) Francia (bandiera) Neuilly-sur-Seine (38) Svizzera (bandiera) Riva San Vitale (32) Regno Unito (bandiera) St. Ives (29) Italia (bandiera) Cosenza (23)
4 giugno Maastricht Germania Ovest (bandiera) Bietigheim (46) Regno Unito (bandiera) Swansea (40) Svizzera (bandiera) Zermatt (37) Italia (bandiera) Bracciano (33) Belgio (bandiera) Rochefort (29) Francia (bandiera) Narbonne e Paesi Bassi (bandiera) Maastricht (26)
17 giugno Riccione Italia (bandiera) Riccione (42) Svizzera (bandiera) Le Mouret (41) Francia (bandiera) Saint-Laurent-sur-Sèvre (36) Paesi Bassi (bandiera) Zwijndrecht (35) Belgio (bandiera) Mol (32) Germania Ovest (bandiera) Attendorn (31) Regno Unito (bandiera) Onchan (25)
1º luglio Engelberg Germania Ovest (bandiera) Leonberg (41) Francia (bandiera) Chartres (38) Svizzera (bandiera) Giswil e Italia (bandiera) Aosta (36) Regno Unito (bandiera) Darlington (31) Paesi Bassi (bandiera) Veldhoven (30) Belgio (bandiera) Pepinster (24)
15 luglio Mannheim Svizzera (bandiera) Faido (48) Germania Ovest (bandiera) Füssen (43) Francia (bandiera) Aix-les-Bains e Paesi Bassi (bandiera) Montfoort (38) Belgio (bandiera) Temse (31) Regno Unito (bandiera) Kilmarnock (30) Italia (bandiera) Bosa (22)
29 luglio Nancy Francia (bandiera) Nancy (48) Paesi Bassi (bandiera) Bedum (43) Svizzera (bandiera) Adliswil (38) Germania Ovest (bandiera) Simmern (36) Regno Unito (bandiera) Portsmouth e Southsea (28) Italia (bandiera) Bordighera (26) Belgio (bandiera) Houdeng-Aimeries (19)
12 agosto Southport Paesi Bassi (bandiera) Steenwijk (43) Belgio (bandiera) Waterloo (38) Italia (bandiera) Valmadrera (35) Svizzera (bandiera) Sainte-Croix e Germania Ovest (bandiera) Baesweiler (30) Francia (bandiera) Saint-Gaudens (29) Regno Unito (bandiera) Cambridge (24)
Finale 26 agosto Ypres Francia (bandiera) Nancy (45) Italia (bandiera) Riccione (40) Belgio (bandiera) Knokke-Heist (34) Germania Ovest (bandiera) Bietigheim e Paesi Bassi (bandiera) Steenwijk (32) Regno Unito (bandiera) Swansea (30) Svizzera (bandiera) Faido (28)

Dodicesima edizione (1976)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (NL) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH) - Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein (FL)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
2 giugno Nîmes Italia (bandiera) Jesolo (41) Svizzera (bandiera) Huttwil (40) Germania Ovest (bandiera) Trostberg e Paesi Bassi (bandiera) Pijnacker (38) Francia (bandiera) Nîmes (37) Regno Unito (bandiera) Blackpool (32) Belgio (bandiera) Blankenberge (29)
16 giugno Bollate (svolto al Palasport di Milano) Svizzera (bandiera) Roche (37) Germania Ovest (bandiera) Lippstadt e Paesi Bassi (bandiera) Weert (36) Belgio (bandiera) Schaerbeek (34) Francia (bandiera) Tolone (33) Italia (bandiera) Bollate (31) Regno Unito (bandiera) Tamworth (29)
1º luglio Caslano Regno Unito (bandiera) Newbury (46) Svizzera (bandiera) Caslano (43) Francia (bandiera) Arbois (36) Italia (bandiera) Amalfi (33) Germania Ovest (bandiera) Birkenfeld (32) Belgio (bandiera) Wezembeek-Oppem (31) Paesi Bassi (bandiera) Zutphen (24)
15 luglio Leeds Regno Unito (bandiera) Kirklees (45) Germania Ovest (bandiera) Traunstein (41) Paesi Bassi (bandiera) Oldekerk (38) Svizzera (bandiera) Füllinsdorf (35) Francia (bandiera) Villefranche-sur-Saône (28) Belgio (bandiera) Tournai (21) Italia (bandiera) Riva del Garda (20)
12 agosto Liegi Svizzera (bandiera) La Neuveville (43) Paesi Bassi (bandiera) Hilvarenbeek (40) Belgio (bandiera) Liegi (36) Germania Ovest (bandiera) Bad Füssing (33) Francia (bandiera) Agen (31) Regno Unito (bandiera) Thurrock (28) Italia (bandiera) Perugia (22)
26 agosto Bad Mergentheim Belgio (bandiera) Geel (46) Germania Ovest (bandiera) Alsfeld (45) Regno Unito (bandiera) Redcar (39) Svizzera (bandiera) Brissago (35) Francia (bandiera) Douai (31) Italia (bandiera) Milazzo (29) Paesi Bassi (bandiera) Valkenisse (27)
9 settembre Groninga Germania Ovest (bandiera) Ettlingen (46) Paesi Bassi (bandiera) Groninga (45) Regno Unito (bandiera) Edimburgo (36) Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein (35)[5] Francia (bandiera) Saint-Gaudens (31) Belgio (bandiera) Aalter (28) Italia (bandiera) Silvi Marina (21)
Finale 22 settembre Blackpool Germania Ovest (bandiera) Ettlingen (52) Svizzera (bandiera) La Neuveville (41) Belgio (bandiera) Geel (40) Francia (bandiera) Arbois (34) Regno Unito (bandiera) Newbury (33) Paesi Bassi (bandiera) Hilvarenbeek (31) Italia (bandiera) Jesolo (27)

Tredicesima edizione (1977)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (NL) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
1º giugno Marina di Carrara Italia (bandiera) Marina di Carrara (50) Germania Ovest (bandiera) Schliersee (38) Paesi Bassi (bandiera) Dalfsen (31) Belgio (bandiera) Alken e Svizzera (bandiera) Freienbach (30) Regno Unito (bandiera) Beverley (29) Francia (bandiera) Ambarès-et-Lagrave (19)
15 giugno Evry-Saint-Vrain Svizzera (bandiera) Olivone (42) Regno Unito (bandiera) Oldham (37) Belgio (bandiera) Frameries (35) Germania Ovest (bandiera) Dahn (34) Francia (bandiera) Evry-Saint-Vrain (33) Italia (bandiera) Solofra (32) Paesi Bassi (bandiera) Buren (27)
29 giugno Carouge Paesi Bassi (bandiera) Nieuwegein (47) Italia (bandiera) Moena (38) Germania Ovest (bandiera) Schwäbisch Gmünd (36) Francia (bandiera) Blanzac (34) Belgio (bandiera) Zwevegem (31) Svizzera (bandiera) Carouge (30) Regno Unito (bandiera) Macclesfield (27)
13 luglio Ludwigsburg Francia (bandiera) Fontainebleau e Paesi Bassi (bandiera) Gilze en Rijen (39) * Svizzera (bandiera) Zurzach (37) Belgio (bandiera) Spa (36) Germania Ovest (bandiera) Ludwigsburg e Regno Unito (bandiera) Cwmbran (31) Italia (bandiera) Lagonegro (23)
25 luglio Windsor Belgio (bandiera) Uccle (43) Francia (bandiera) Tolone e Paesi Bassi (bandiera) Landsmeer (40) Regno Unito (bandiera) Windsor (38) Svizzera (bandiera) Tesserete (31) Germania Ovest (bandiera) Bebra (30) Italia (bandiera) Gubbio (14)
10 agosto Anversa Paesi Bassi (bandiera) Ooststellingwerf (41) Belgio (bandiera) Anversa (38) Germania Ovest (bandiera) Seelze (36) Italia (bandiera) Vignola (35) Regno Unito (bandiera) Southend on Sea (27) Francia (bandiera) Quimper (26) Svizzera (bandiera) Sion (20)
24 agosto Doetinchem Francia (bandiera) Bourgoin-Jallieu (43) Paesi Bassi (bandiera) Doetinchem (40) Svizzera (bandiera) Scuol (39) Regno Unito (bandiera) Crawley (36) Belgio (bandiera) Kelmis e Germania Ovest (bandiera) Limburg (26) Italia (bandiera) Viterbo (22)
Finale 7 settembre Ludwigsburg Germania Ovest (bandiera) Schliersee (47) Belgio (bandiera) Uccle (36) Svizzera (bandiera) Olivone (35) Francia (bandiera) Bourgoin-Jallieu e Regno Unito (bandiera) Oldham (32) Paesi Bassi (bandiera) Nieuwegein (31) Italia (bandiera) Marina di Carrara (27)

Quattordicesima edizione (1978)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH) Jugoslavia (bandiera) Iugoslavia (YU)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
31 maggio Verbania Svizzera (bandiera) Bad Ragaz (41) Italia (bandiera) Verbania (39) Regno Unito (bandiera) Bath (38) Germania Ovest (bandiera) Friedrichstal e Jugoslavia (bandiera) Spalato (36) * Belgio (bandiera) Dilbeek (33) Francia (bandiera) Meudon (22)
13 giugno Rochefort Germania Ovest (bandiera) Bad Sobernheim (44) Belgio (bandiera) Rochefort e Italia (bandiera) Abano Terme (39) Svizzera (bandiera) Yverdon-les-Bains (34) Regno Unito (bandiera) Crewe and Nantwich (32) Jugoslavia (bandiera) Novo mesto (26) Francia (bandiera) La Rochelle (25)
28 giugno Grömitz Belgio (bandiera) Willebroek (43) Francia (bandiera) Cambrai (37) Regno Unito (bandiera) Londonderry[6] (35) Germania Ovest (bandiera) Grömitz (32) Italia (bandiera) Battipaglia (31) Jugoslavia (bandiera) Mostar (28) Svizzera (bandiera) Cavergno Vallemaggia (27)
12 luglio Zemun Regno Unito (bandiera) Sandwell (48) Francia (bandiera) Fontainebleau (44) Svizzera (bandiera) Altdorf (36) Belgio (bandiera) Silly e Jugoslavia (bandiera) Zemun (33) Germania Ovest (bandiera) Lahnstein (25) Italia (bandiera) Tolfa (20)
26 luglio Bourgoin-Jallieu Regno Unito (bandiera) East Kilbride (46) Svizzera (bandiera) Novazzano (38) Belgio (bandiera) Hamme (37) Germania Ovest (bandiera) Wesseling e Francia (bandiera) Bourgoin-Jallieu (36) Jugoslavia (bandiera) Ocrida (22) Italia (bandiera) Montecatini Terme (21)
9 agosto Arosa Svizzera (bandiera) Arosa (44) Regno Unito (bandiera) Stevenage (42) Germania Ovest (bandiera) Drolshagen (36) Francia (bandiera) Arette La Pierre Saint-Martin (35) Italia (bandiera) Pescasseroli (34) Belgio (bandiera) Ottignies (22) Jugoslavia (bandiera) Cattaro (21)
23 agosto Lincoln Belgio (bandiera) Hasselt e Jugoslavia (bandiera) Kragujevac (37) Germania Ovest (bandiera) Telgte e Francia (bandiera) Mandelieu-la-Napoule (36) Svizzera (bandiera) Tramelan (35) Regno Unito (bandiera) Cleethorpes (29) Italia (bandiera) Pianoro (24)
Finale 6 settembre Montecatini Terme Italia (bandiera) Abano Terme (43) Regno Unito (bandiera) Sandwell (41) Francia (bandiera) Fontainebleau (36) Svizzera (bandiera) Arosa e Jugoslavia (bandiera) Kragujevac (31) Belgio (bandiera) Willebroek (28) Germania Ovest (bandiera) Bad Sobernheim (25)

Quindicesima edizione (1979)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 8
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Portogallo (bandiera) Portogallo (P) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH) Jugoslavia (bandiera) Iugoslavia (YU)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato 8º classificato
29 maggio Ascona Svizzera (bandiera) Ascona (45) Regno Unito (bandiera) Arun (44) Italia (bandiera) Ancona (40) Portogallo (bandiera) Braga (38) Germania Ovest (bandiera) Unterschleißheim e Jugoslavia (bandiera) Tetovo (34) Belgio (bandiera) Tubize (27) Francia (bandiera) Digne-les-Bains (26)
13 giugno Saint-Gaudens Jugoslavia (bandiera) Zrenjanin (53) Italia (bandiera) Aosta (47) Germania Ovest (bandiera) Mering (45) Belgio (bandiera) Beringen (38) Svizzera (bandiera) Romont e Regno Unito (bandiera) Henley-on-Thames (33) Portogallo (bandiera) Aveiro (28) Francia (bandiera) Saint-Gaudens (21)
27 giugno Donji Milanovac Jugoslavia (bandiera) Donji Milanovac (48) Svizzera (bandiera) Weggis (43) Regno Unito (bandiera) North Walsham (35) Belgio (bandiera) Theux (34) Germania Ovest (bandiera) Starnberg (32) Portogallo (bandiera) Horta (29) Francia (bandiera) Saint-Chamond (28) Italia (bandiera) Castel San Pietro Terme (23)
11 luglio Chioggia Italia (bandiera) Chioggia (46) Regno Unito (bandiera) Dudley (44) Francia (bandiera) Troyes (43) Belgio (bandiera) Izegem e Germania Ovest (bandiera) Aurich (38) Svizzera (bandiera) Monthey (29) Portogallo (bandiera) Evora (26) Jugoslavia (bandiera) Antivari (23)
25 luglio Bruxelles Jugoslavia (bandiera) Belgrado (51) Svizzera (bandiera) Zurigo (46) Francia (bandiera) Parigi (40) Germania Ovest (bandiera) Augusta-Neumünster (38) Belgio (bandiera) Bruxelles (35) Italia (bandiera) Roma (30) Regno Unito (bandiera) Kingston upon Thames (27) Portogallo (bandiera) Lisbona (26)
8 agosto Bonn Germania Ovest (bandiera) Bonn (47) Jugoslavia (bandiera) Karlovac (43) Italia (bandiera) Merano (42) Regno Unito (bandiera) Douglas (40) Francia (bandiera) Mandelieu-la-Napoule (36) Portogallo (bandiera) Funchal (32) Svizzera (bandiera) Trélex (28) Belgio (bandiera) Mouscron (20)
22 agosto St Albans Francia (bandiera) Bar-le-Duc (52) Jugoslavia (bandiera) Banja Luka (49) Belgio (bandiera) Lierde (42) Regno Unito (bandiera) St Albans (40) Germania Ovest (bandiera) Bad Segeberg (39) Svizzera (bandiera) Roveredo (33) Italia (bandiera) Ragusa (23) Portogallo (bandiera) Albufeira (14)
5 settembre Cascais-Estoril Regno Unito (bandiera) Bury (43) Svizzera (bandiera) Rorschach e Francia (bandiera) Rochefort-Samson (41) Germania Ovest (bandiera) Aichach (38) Jugoslavia (bandiera) Nova Gorica (35) Belgio (bandiera) Eupen e Portogallo (bandiera) Cascais-Estoril (32) Italia (bandiera) Eboli (26)
Finale 19 settembre Bordeaux Francia (bandiera) Bar-le-Duc (50) Jugoslavia (bandiera) Zrenjanin (43) Belgio (bandiera) Lierde (40) Svizzera (bandiera) Ascona (37) Italia (bandiera) Chioggia (33) Germania Ovest (bandiera) Bonn e Regno Unito (bandiera) Bury (30) Portogallo (bandiera) Braga (27)

Sedicesima edizione (1980)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 8
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Germania Ovest (bandiera) Germania Occidentale (D) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Portogallo (bandiera) Portogallo (P) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH) Jugoslavia (bandiera) Iugoslavia (YU)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato 8º classificato
21 maggio Antibes Svizzera (bandiera) Bülach (51) Germania Ovest (bandiera) Bellheim (50) Regno Unito (bandiera) Rushcliffe (44) Francia (bandiera) Antibes (41) Italia (bandiera) Virgilio (39) Belgio (bandiera) Waremme (29) Portogallo (bandiera) Póvoa de Varzim (22) Jugoslavia (bandiera) Titov Veles (19)
28 maggio Vilamoura Germania Ovest (bandiera) Todtnau (52) Portogallo (bandiera) Vilamoura (48) Regno Unito (bandiera) Rhuddlan (45) Italia (bandiera) Teramo (38) Jugoslavia (bandiera) Kikinda (33) Belgio (bandiera) Marche-en-Famenne (32) Francia (bandiera) Périgueux (26) Svizzera (bandiera) Cernier (23)
11 giugno Portorose Jugoslavia (bandiera) Portorose (51) Francia (bandiera) Châteauroux (48) Belgio (bandiera) De Haan (42) Regno Unito (bandiera) Kettering (39) Svizzera (bandiera) Agno (37) Germania Ovest (bandiera) Bad Wurzach (32) Portogallo (bandiera) Coimbra (29) Italia (bandiera) Anagni (25)
26 giugno Friburgo Belgio (bandiera) Charleroi (43) Italia (bandiera) Grado (41) Svizzera (bandiera) Friburgo (40) Regno Unito (bandiera) Coleraine (33) Germania Ovest (bandiera) Groß-Zimmern (32) Francia (bandiera) Troyes e Jugoslavia (bandiera) Varazdin (31) Portogallo (bandiera) Lousã (26)
11 luglio Martina Franca Belgio (bandiera) Merksem (54) Italia (bandiera) Martina Franca (44) Jugoslavia (bandiera) Budua (41) Svizzera (bandiera) Lodrino (32) Germania Ovest (bandiera) Willingen e Francia (bandiera) Rumilly (31) Regno Unito (bandiera) Bridlington (30) Portogallo (bandiera) Santarém (20)
26 luglio Arun Svizzera (bandiera) Meiringen (55) Francia (bandiera) Aurignac (44) Germania Ovest (bandiera) Groß-Umstadt (39) Italia (bandiera) Monreale (38) Regno Unito (bandiera) Arun (37) Belgio (bandiera) Saint-Ghislain (34) Portogallo (bandiera) Machico e Jugoslavia (bandiera) Tuzla (27)
10 agosto Diest Svizzera (bandiera) Airolo (53) Germania Ovest (bandiera) Baunatal (45) Jugoslavia (bandiera) Kraljevo (44) Belgio (bandiera) Diest (41) Regno Unito (bandiera) Bracknell (36) Francia (bandiera) Coutances (34) Italia (bandiera) Cortona (29) Portogallo (bandiera) Figueira da Foz (22)
3 settembre Coburgo Francia (bandiera) Annecy (48) Germania Ovest (bandiera) Coburgo (42) Jugoslavia (bandiera) Pristina (41) Regno Unito (bandiera) Gateshead (39) Portogallo (bandiera) Angra do Heroísmo (32) Belgio (bandiera) Sint-Genesius-Rode (31) Svizzera (bandiera) Braunwald e Italia (bandiera) Orvieto (30)
Finale 10 settembre Namur Portogallo (bandiera) Vilamoura (54) Regno Unito (bandiera) Rhuddlan (48) Belgio (bandiera) Merksem (46) Germania Ovest (bandiera) Todtnau (37) Francia (bandiera) Annecy (35) Svizzera (bandiera) Meiringen (33) Jugoslavia (bandiera) Portorose (31) Italia (bandiera) Martina Franca (25)

Diciassettesima edizione (1981)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Portogallo (bandiera) Portogallo (P) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH) Jugoslavia (bandiera) Iugoslavia (YU)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
27 maggio Lignano Sabbiadoro Italia (bandiera) Lignano Sabbiadoro (46) Svizzera (bandiera) Regensdorf (41) Regno Unito (bandiera) Sherborne e Jugoslavia (bandiera) Sebenico (31) Belgio (bandiera) Turnhout (28) Portogallo (bandiera) São Miguel (27) Francia (bandiera) Bitche (22)
10 giugno Pola Jugoslavia (bandiera) Pola (45) Svizzera (bandiera) Saint-Légier-La Chiésaz (44) Francia (bandiera) Argentan (34) Italia (bandiera) San Felice Circeo (31) Regno Unito (bandiera) Kingston upon Hull (30) Belgio (bandiera) Molenbeek-Saint-Jean (25) Portogallo (bandiera) Santarém (19)
24 giugno Lisbona Portogallo (bandiera) Lisbona (48) Regno Unito (bandiera) Dartmouth (39) Francia (bandiera) Digne-les-Bains (37) Belgio (bandiera) Herent (34) Italia (bandiera) Montorio al Vomano (32) Svizzera (bandiera) Rancate (25) Jugoslavia (bandiera) Osijek (23)
8 luglio Charleroi Italia (bandiera) Finale Ligure (43) Jugoslavia (bandiera) Zenica (37) Francia (bandiera) Les Gets (36) Belgio (bandiera) Charleroi e Svizzera (bandiera) Saas Fee (32) Portogallo (bandiera) Madera (31) Regno Unito (bandiera) Luton (26)
29 luglio Meiringen Svizzera (bandiera) Ittigen (40) Francia (bandiera) Le Cannet (39) Regno Unito (bandiera) Dunfermline e Jugoslavia (bandiera) Pirot (35) Belgio (bandiera) Bornem (31) Italia (bandiera) Merate (30) Portogallo (bandiera) Braga (19)
12 agosto Annecy Belgio (bandiera) Lessines (45) Svizzera (bandiera) Intragna (39) Francia (bandiera) Annecy (37) Portogallo (bandiera) Aveiro (34) Regno Unito (bandiera) Warrington (30) Jugoslavia (bandiera) Majdanpek (24) Italia (bandiera) Agropoli (21)
25 agosto Sunderland Svizzera (bandiera) Les Bois e Francia (bandiera) Issy-les-Moulineaux (37) Belgio (bandiera) Evergem (36) Jugoslavia (bandiera) Bitola (34) Italia (bandiera) Senigallia (32) Regno Unito (bandiera) Sunderland (28) Portogallo (bandiera) Vilamoura (23)
Finale 8 settembre Belgrado Regno Unito (bandiera) Dartmouth e Portogallo (bandiera) Lisbona (38) Jugoslavia (bandiera) Pola (36) Italia (bandiera) Lignano Sabbiadoro (33) Svizzera (bandiera) Ittigen (28) Francia (bandiera) Issy-les-Moulineaux (23) Belgio (bandiera) Lessines (19)

Diciottesima edizione (1982)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 7
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Portogallo (bandiera) Portogallo (P) Svizzera (bandiera) Svizzera (CH) Jugoslavia (bandiera) Iugoslavia (YU)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato 7º classificato
25 maggio La Maddalena Regno Unito (bandiera) Charnwood (44) Italia (bandiera) La Maddalena (38) Svizzera (bandiera) Gordola e Jugoslavia (bandiera) Zara (33) Portogallo (bandiera) Tomar (26) Francia (bandiera) Sancerre (25) Belgio (bandiera) Jette (20)
10 giugno Sebenico Francia (bandiera) Foix (47) Belgio (bandiera) Wielsbeke (43) Jugoslavia (bandiera) Sebenico (38) Regno Unito (bandiera) Keswick (30) Portogallo (bandiera) Azzorre (28) Italia (bandiera) San Benedetto del Tronto (20) Svizzera (bandiera) Vallée de Joux (13)
1º luglio Issy-les-Moulineaux Jugoslavia (bandiera) Čačak (45) Francia (bandiera) Issy-les-Moulineaux (39) Svizzera (bandiera) Romanshorn (33) Belgio (bandiera) Spa (31) Portogallo (bandiera) Algarve (28) Regno Unito (bandiera) Christchurch (26) Italia (bandiera) Lanuvio (25)
15 luglio Tesserete Svizzera (bandiera) Tesserete (45) Belgio (bandiera) Turnhout (42) Italia (bandiera) Garda (35) Portogallo (bandiera) Caldas da Rainha (32) Regno Unito (bandiera) Lochgilphead (24) Jugoslavia (bandiera) Umago (23) Francia (bandiera) Vendôme (19)
29 luglio Madera Belgio (bandiera) Rochefort e Portogallo (bandiera) Madera (40) Svizzera (bandiera) Schinznach-Bad e Jugoslavia (bandiera) Novi Sad (37) Italia (bandiera) Recoaro Terme (28) Francia (bandiera) Lodève (25) Regno Unito (bandiera) Rotherham (16)
12 agosto Sherborne Svizzera (bandiera) Versoix (46) Jugoslavia (bandiera) Dulcigno (39) Regno Unito (bandiera) West Dorset e Portogallo (bandiera) Vila Real Mateus (38) Francia (bandiera) Dieppe (34) Italia (bandiera) Lizzano (30) Belgio (bandiera) Frameries (14)
26 agosto Gand Francia (bandiera) Le Cannet (39) Svizzera (bandiera) Plaffeien e Regno Unito (bandiera) Gloucester (37) Belgio (bandiera) Gand (34) Jugoslavia (bandiera) Jajce (30) Portogallo (bandiera) Viseu (28) Italia (bandiera) Maratea (17)
Finale 7 settembre Urbino Belgio (bandiera) Rochefort (45) Svizzera (bandiera) Versoix (38) Portogallo (bandiera) Madera (35) Italia (bandiera) La Maddalena (33) Regno Unito (bandiera) Charnwood (31) Jugoslavia (bandiera) Čačak (28) Francia (bandiera) Foix (24)

Diciannovesima edizione (1988)

[modifica | modifica wikitesto]

[7]

Nazioni partecipanti: 5
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Italia (bandiera) Italia (I) Portogallo (bandiera) Portogallo (P) Spagna (bandiera) Spagna (E)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato
21 luglio Misano Adriatico Portogallo (bandiera) Madera (50) Italia (bandiera) Rimini & co. (47) Belgio (bandiera) Virton (42) Spagna (bandiera) Gijón (33) Francia (bandiera) Espace Cristal (32)
28 luglio Les Saisies Portogallo (bandiera) Vila Real Mateus (47) Francia (bandiera) Les Saisies (42) Spagna (bandiera) Cartagena (38) Belgio (bandiera) Pepinster (37) Italia (bandiera) Putignano (36)
4 agosto Viana do Castelo Italia (bandiera) Aosta-Pila (49) Portogallo (bandiera) Viana do Castelo (45) Francia (bandiera) Le Beaufortain (44) Belgio (bandiera) Ath (41) Spagna (bandiera) La Coruña (34)
11 agosto Madrid Belgio (bandiera) Profondeville (46) Portogallo (bandiera) Azzorre (45) Spagna (bandiera) Siviglia (35) Italia (bandiera) Palinuro (34) Francia (bandiera) Brides-les-Bains (32)
18 agosto Misano Adriatico Portogallo (bandiera) Madera (47) Belgio (bandiera) Virton (45) Italia (bandiera) Rimini & co. (43) Francia (bandiera) Espace Cristal (35) Spagna (bandiera) Gijón (34)
25 agosto Les Saisies Belgio (bandiera) Pepinster (48) Francia (bandiera) Les Saisies (44) Portogallo (bandiera) Vila Real Mateus (39) Spagna (bandiera) Cartagena (36) Italia (bandiera) Putignano (35)
1º settembre Viana do Castelo Belgio (bandiera) Ath (47) Italia (bandiera) Aosta-Pila (44) Francia (bandiera) Le Beaufortain (40) Portogallo (bandiera) Viana do Castelo (39) Spagna (bandiera) La Coruña (28)
8 settembre Madrid Belgio (bandiera) Profondeville (47) Portogallo (bandiera) Azzorre (46) Spagna (bandiera) Siviglia (41) Francia (bandiera) Brides-les-Bains (37) Italia (bandiera) Palinuro (36)
Finale 15 settembre Bellagio Portogallo (bandiera) Madera (49) Belgio (bandiera) Profondeville e Spagna (bandiera) Siviglia (47) Francia (bandiera) Les Saisies (46) Italia (bandiera) Aosta-Pila (36)

Ventesima edizione (1989)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 5
Belgio (bandiera) Belgio (B) Francia (bandiera) Francia (F) Italia (bandiera) Italia (I) Portogallo (bandiera) Portogallo (P) San Marino (bandiera) San Marino (RSM)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato
22 luglio Castiglione delle Stiviere Italia (bandiera) Recoaro Terme (48) Belgio (bandiera) Walcourt (46) San Marino (bandiera) Mercatale (45) Portogallo (bandiera) Viseu (44) Francia (bandiera) Levallois-Perret (35)
29 luglio Tomar Portogallo (bandiera) Azzorre (56) Italia (bandiera) Riccione (51) Belgio (bandiera) Rochefort (45) Francia (bandiera) La Roche-sur-Yon (39) San Marino (bandiera) Acquaviva (37)
5 agosto Nizza Portogallo (bandiera) Guimarães (52) Francia (bandiera) Nizza - Squadra A (51) San Marino (bandiera) Domagnano (49) Italia (bandiera) Castellana Grotte (38) Belgio (bandiera) Huy (35)
12 agosto Bruxelles Portogallo (bandiera) Águeda (50) San Marino (bandiera) Fiorentino (46) Belgio (bandiera) Bruxelles - Squadra A (42) Francia (bandiera) Saint-Amand-les-Eaux (40) Italia (bandiera) Ercolano (33)
19 agosto Castiglione delle Stiviere Belgio (bandiera) Marche-en-Famenne (54) Italia (bandiera) Castiglione delle Stiviere (51) Francia (bandiera) Bacino di Arcachon (47) Portogallo (bandiera) Figueira da Foz (43) San Marino (bandiera) Serravalle (37)
26 agosto Tomar Portogallo (bandiera) Tomar (47) Italia (bandiera) Brebbia (44) Francia (bandiera) Suresnes (43) Belgio (bandiera) Visé (40) San Marino (bandiera) Chiesanuova (39)
9 settembre Nizza Italia (bandiera) Monte Argentario e San Marino (bandiera) Faetano (48) Belgio (bandiera) Fleurus (43) Francia (bandiera) Nizza - Squadra B e Portogallo (bandiera) Alto Minho (37)
16 settembre Bruxelles Portogallo (bandiera) Madera (56) Francia (bandiera) Boulogne-Billancourt (48) Italia (bandiera) Cefalù (45) San Marino (bandiera) Montegiardino (38) Belgio (bandiera) Bruxelles - Squadra B (32)
Finale 23 settembre Madera Portogallo (bandiera) Azzorre (54) Italia (bandiera) Monte Argentario (49) Francia (bandiera) Nizza - Squadra A (47) Belgio (bandiera) Marche-en-Famenne e San Marino (bandiera) Faetano (41)

Ventunesima edizione (1990)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 6
Francia (bandiera) Francia (F) Italia (bandiera) Italia (I) Portogallo (bandiera) Portogallo (P) San Marino (bandiera) San Marino (RSM) Spagna (bandiera) Spagna (E) Jugoslavia (bandiera) Iugoslavia (YU)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato
14 luglio Bergamo Italia (bandiera) Treviso (61) Portogallo (bandiera) Moura (45) Jugoslavia (bandiera) Lussinpiccolo (42) San Marino (bandiera) Acquaviva (37) Francia (bandiera) Mulhouse (31) Spagna (bandiera) Almagro (14)
21 luglio Vrnjačka Banja Spagna (bandiera) Jaca (48) Portogallo (bandiera) Águeda (44) Jugoslavia (bandiera) Vrnjačka Banja (43) Italia (bandiera) Rieti (39) San Marino (bandiera) Chiesanuova (32) Francia (bandiera) Cattenom (29)
28 luglio Guimarães Jugoslavia (bandiera) Bor (54) Spagna (bandiera) Arnedo (45) Italia (bandiera) Brebbia (40) San Marino (bandiera) Faetano (38) Portogallo (bandiera) Caldas da Rainha (36) Francia (bandiera) Granville (27)
4 agosto Tolosa Italia (bandiera) Bergamo (52) Francia (bandiera) Tolosa (48) Portogallo (bandiera) Figueira da Foz (44) Jugoslavia (bandiera) Skopje (34) San Marino (bandiera) Montegiardino (33) Spagna (bandiera) Archidona (29)
11 agosto Bergamo Portogallo (bandiera) Azzorre e Jugoslavia (bandiera) Traù (49) Italia (bandiera) Castiglione delle Stiviere (48) San Marino (bandiera) Borgo Maggiore (33) Francia (bandiera) Boulogne-Billancourt (31) Spagna (bandiera) Almagro (22)
18 agosto Vrnjačka Banja Spagna (bandiera) Jaca (46) Francia (bandiera) Levallois-Perret e Portogallo (bandiera) Madera (45) Italia (bandiera) Potenza (40) Jugoslavia (bandiera) Vrnjačka Banja (38) San Marino (bandiera) Domagnano (29)
25 agosto Guimarães Italia (bandiera) Cicciano (53) Portogallo (bandiera) Guimarães (45) Jugoslavia (bandiera) Titovo Užice (43) Spagna (bandiera) Arnedo (37) San Marino (bandiera) Fiorentino (36) Francia (bandiera) Argenteuil (21)
30 agosto Tolosa Francia (bandiera) Tolosa (49) Portogallo (bandiera) Algarve (42) Spagna (bandiera) Archidona e Italia (bandiera) Noceto (41) Jugoslavia (bandiera) Budua (39) San Marino (bandiera) Serravalle (29)
Finale 6 settembre Treviso Spagna (bandiera) Jaca (50) Jugoslavia (bandiera) Bor (49) Italia (bandiera) Treviso (45) Francia (bandiera) Tolosa (44) Portogallo (bandiera) Azzorre (43) San Marino (bandiera) Faetano (26)

Ventiduesima edizione (1991)

[modifica | modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti: 6
Francia (bandiera) Francia (F) Galles (bandiera) Galles (GB) Italia (bandiera) Italia (I) Portogallo (bandiera) Portogallo (P) San Marino (bandiera) San Marino (RSM) Spagna (bandiera) Spagna (E)
Puntata Data Sede 1º classificato 2º classificato 3º classificato 4º classificato 5º classificato 6º classificato
11 luglio Vigevano Italia (bandiera) Vigevano (48) Portogallo (bandiera) Azzorre (45) Spagna (bandiera) León (44) San Marino (bandiera) Acquaviva (41) Galles (bandiera) Aberdare (32) Francia (bandiera) Cargese (27)
18 luglio Montpellier San Marino (bandiera) Chiesanuova (49) Portogallo (bandiera) Moura (47) Spagna (bandiera) Las Palmas (43) Italia (bandiera) Atrani (37) Francia (bandiera) Montpellier (34) Galles (bandiera) Carmarthen (31)
25 luglio Madrid Portogallo (bandiera) Leiria (56) Italia (bandiera) Castel Goffredo (53) Spagna (bandiera) Las Rozas de Madrid (38) Galles (bandiera) Wrexham e San Marino (bandiera) Faetano (31) Francia (bandiera) Fécamp (25)
1º agosto Figueira da Foz Portogallo (bandiera) Chaves (51) San Marino (bandiera) Serravalle - Squadra A (45) Italia (bandiera) Viterbo e Galles (bandiera) Rhyl (41) Francia (bandiera) Aurillac (33) Spagna (bandiera) Salou (21)
8 agosto Llanberis Galles (bandiera) Llanberis (55) Portogallo (bandiera) Guimarães (50) Spagna (bandiera) Vitoria (38) Francia (bandiera) Caen (37) Italia (bandiera) Anzio (29) San Marino (bandiera) Montegiardino (26)
15 agosto Vigevano San Marino (bandiera) Serravalle - Squadra B (53) Francia (bandiera) Megève (49) Italia (bandiera) Venosa (45) Galles (bandiera) Llanidloes (36)