Olartico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ecozona olartica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La regione olartica

L'Olartico, o ecozona olartica o regno olartico, è una regione biogeografica che comprende la maggior parte dell'emisfero boreale, con esclusione delle regioni tropicali.

Comprende l'ecozona paleartica, o Paleartico, costituita dall'Africa settentrionale, dall'intera Europa e dalla parte settentrionale dell'Asia (escludendo il sub-continente Indiano e il sud-est asiatico) e l'ecozona neartica, o Neartico, costituita dal Nord America e dalla parte centrosettentrionale del Messico.

Sia il Paleartico che il Neartico sono a loro volta ulteriormente suddivisi in ecoregioni più piccole. Molti degli ecosistemi, inclusi gli animali e le piante che dipendono da loro, sono rappresentati in queste ecozone estese al di là dei limiti continentali. La continuità degli ecosistemi è collegata dalla comune storia glaciale di queste ecozone.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Olartico deriva dal greco ὅλος (holos, tutto o intero) e ἄρκτος (arktos, orso), intendendo tutto l'emisfero Nord da cui si vedono le costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore. Nel termine Paleartico il prefisso pale-, derivato da paleo-, viene dal greco παλαιός (palaiòs o paleòs, antico). Nel termine Neartico il prefisso ne-, derivato da neo-, viene dal greco νέος (neos, nuovo).

Confini meridionali[modifica | modifica wikitesto]

Confina a sud con l'ecozona neotropicale, con l'ecozona afrotropicale e con l'ecozona orientale, ma i confini meridionali non sono ben definiti:

  • in America, le regioni di transizione sono rappresentate dalla Florida e dal Messico;
  • in Africa e nel Medio Oriente, la regione di transizione è rappresentata dai deserti tropicali del Sahara e dell'Arabia, che costituiscono la barriera naturale fondamentale che separa le regioni africane e asiatiche del paleartico occidentale dalla regione afrotropicale;
  • in Asia, la barriera fondamentale fra il Paleartico orientale e l'Indomalesia è rappresentata dalle catene montuose che si estendono dal Karakorum all'Himalaya, ma vi è una naturale continuità in corrispondenza del Pakistan e della Cina centromeridionale.

Ecosistemi principali[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono rappresentati tutti i biomi temperati, dalla tundra al bioma mediterraneo e al deserto temperato.

Nonostante la spiccata specificità biologica che distingue il continente americano da quello eurasiatico, sussiste una stretta relazione tra la fauna e la flora del Neartico e del Paleartico, dovuta alla continuità territoriale che si è verificata nel corso delle glaciazioni. Le due ecozone hanno perciò in comune un elevato numero di taxa sia a livello di famiglia sia a livello di genere e, talvolta, anche a livello di specie. A questa connessione naturale si aggiunge quella artificiale dovuta agli intensi scambi commerciali che hanno coinvolto per secoli il Nuovo Continente con l'Europa.

Connessioni particolari si hanno, invece, fra la biodiversità del Neartico e del Neotropico, fra il Paleartico occidentale e la regione afrotropicale, fra il Paleartico orientale e l'Indomalesia. In questi casi le relazioni sono dovute alla continuità territoriale, ma sono fondamentalmente dovuti a flussi di radiazione occorsi nelle fasi interglaciali, che hanno coinvolto le regioni temperate calde e quelle tropicali.

Specie a distribuzione olartica[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie animali sono diffuse attraverso i vari continenti per gran parte dell'ecozona olartica.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bennet, K. D.; J. H. Lawton; A. Gibbs; M. H. Williamson; M. W. Holdgate; W. D. Hamilton; G. R. Conway. 1986. The Rate of Spread and Population in Increase of Forest Trees During the Postglacial [and Discussion]. Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences. 314:1167:523-531
  • Coope, G. R.; A. S. Wilkins. 1994. The Response of Insect Faunas to Glacial-Interglacial Climatic Fluctuations [and Discussion] (in Historical Perspective). Philosophical Transactions: Biological Sciences. 344:1307:19-26.
  • Logan, J. A.; J. Régnière; J. A. Powell. 2003. Assessing the Impacts of Global Warming on Forest Pest Dynamics (in Reviews). Frontiers in Ecology and the Environment. 1:3:130-137.
  • Paquet, P. C.; R. F. Noss; H. B. Quigley; M. G. Hornocker; T. Merrill. 1996. Conservation Biology and Carnivore Conservation in the Rocky Mountains (in Special Section: Large Carnivore Conservation in the Rocky Mountains of the United States and Canada). Conservation Biology. 10:4:949-963.
  • Rodriguez, J; J. Hortal.; M. Nieto. 2006. An evaluation of the influence of environment and biogeography on community structure: the case of Holarctic mammals. Journal of Biogeography, Vol. 33:2:291-303
  • Schultz, J. 2007. The Ecozones of the World. Translated by B. Ahnert. Second Edition. Springer, Verlag, Netherlands.
  • Sommer, R. S.; N. Benecke. 2005. The recolonization of Europe by brown bears Ursus arctos Linnaeus, 1758 after the Last Glacial Maximum. Mammal Review. 35:2:156-164.
  • Stewart, J.R.; A.M. Lister. 2001. Cryptic northern refugia and the origins of the modern biota. Trends in Ecology and Evolution. 16:11:608-613.
  • Stokstad, E. 2004. Defrosting the Carbon Freezer of the North. Science. 304:5677:1618-1620
  • Taberlet, P.; R. Cheddadi. 2002. Quaternary Refugia and Persistence of Biodiversity (in Science's Compass; Perspectives). Science, New Series. 297:5589:2009-2010.
  • United Nations Framework Convention on Climate Change. http://unfccc.int/2860.php Archiviato il 1º febbraio 2018 in Internet Archive.. Accessed December 2007.
  • Williams, D. W.; A. M. Liebhold. 2002. Climate change and the outbreak ranges of two North American bark beetles. Agricultural and Forest Entomology. 4:2:87–99.
  • Yellowstone to Yukon Conservation Initiative. 2006. http://www.y2y.net. Accessed December 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN242972044 · GND (DE4025600-5
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia