Dynastinae
Dynastinae (MacLeay, 1819) è una sottofamiglia di Coleotteri scarabeidi diffusa in tutto il mondo, con straordinaria abbondanza di specie nei paesi tropicali.
Noti e molto popolari in ogni regione del mondo, sono uno dei gruppi preferiti tra i collezionisti per le dimensioni e la straordinaria diversità delle appendici cefaliche e toraciche che li caratterizzano.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]I Dinastini sono caratterizzati da corpo tozzo e massiccio, e dal fatto che i maschi di molte specie recano corna e protuberanze sul capo e sul torace. Alcune specie, come il Dynastes hercules possono raggiungere dimensioni davvero notevoli.
Le tribù meno evolute (Cyclocephalini, Pentodontini) e le femmine sono invece quasi completamente prive di appendici e possono essere distinte dagli altri scarabeidi per la corporatura e per le mandibole allargate sul lato esterno così da essere visibili ai lati del clipeo.
Larva
[modifica | modifica wikitesto]Come tutti gli scarabeidi, la larva è di tipo melolontoide, cioè a forma di "C", bianca, carnosa, con la testa e le zampe sclerificate di color rossastro più o meno scuro. Lungo i fianchi le larve presentano dei fori chitinosi che ne costituiscono l'apparato respiratorio
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Molti dinastini vivono da larva nell'humus o all'interno di tronchi marci, pochi (Pentodon) sono rizofagi e possono causare danni all'agricoltura.
Come per i Cetoniinae e i Melolonthinae, la ninfosi avviene dentro un bozzolo composto di escrementi della stessa larva agglutinati insieme.
Gli adulti si rinvengono in vicinanza degli ambienti che li hanno nutriti da larva: sul terreno o in vicinanza di vecchi alberi; sono perlopiù crepuscolari o notturni, soprattutto le specie tropicali, e possono venire attirati dalle luci dei lampioni o quelle UV.
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia Dynastinae è suddivisa in otto tribù[1], di cui due sole (Pentodontini, Oryctini) sono presenti in Italia:
- Agaocephalini Burmeister, 1847
- Cyclocephalini Laporte, 1840
- Dynastini MacLeay, 1819
- Hexodontini Lacordaire, 1856
- Oryctini Mulsant, 1842
- Oryctoderini Endrödi, 1966
- Pentodontini Mulsant, 1842
- Phileurini Burmeister, 1847
Alcune specie
[modifica | modifica wikitesto]-
Cyclocephala sp.
Cyclocephalini
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Arrow G.J., A contribution to the classification of the coleopterous family Dynastidae (PDF), in Transactions of the Entomological Society of London, vol. 2, 1908, pp. 321-358 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dynastinae
- Wikispecies contiene informazioni su Dynastinae