Duomo (metropolitana di Milano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Duomo
Il mezzanino della stazione M3
Stazione dellametropolitana di Milano
GestoreATM
Inaugurazione1964 (M1)
1990 (M3)
Statoin uso
Linea
Localizzazionepiazza del Duomo, Milano
Zona tariffariaMi1
Tipologiastazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola (M1)
stazione sotterranea, passante, con due binari in due canne sovrapposte (M3)
InterscambioTram
autobus urbani
DintorniDuomo di Milano
Galleria Vittorio Emanuele II
Palazzo Reale
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie
Mappa di localizzazione: Milano
Duomo
Duomo
Metropolitane del mondo
Coordinate: 45°27′53″N 9°11′25″E / 45.464722°N 9.190278°E45.464722; 9.190278


Duomo è una stazione delle linee M1 ed M3 della metropolitana di Milano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Duomo fu costruita come parte della prima tratta, da Sesto Marelli a Lotto, della linea M1 della metropolitana[1], entrata in servizio il 1º novembre 1964[2].

Il 3 maggio 1990 entrò in servizio la prima tratta, da Centrale FS a Duomo, della linea M3; da tale data Duomo costituisce un punto d'interscambio fra le due linee[3][4]. La linea M3 fu prolungata il 16 dicembre dello stesso anno fino a Porta Romana[5].

Con la costruzione della linea 3 si pensò di ridisegnare l'aspetto della piazza, secondo un progetto elaborato dall'architetto Ignazio Gardella, che prevedeva l'erezione di un monumento con fontane sul lato ovest[6]. Tale progetto non venne, però, mai realizzato.

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione della linea M1 è sotterranea, a due binari, uno per ogni senso di marcia, serviti da due banchine laterali. L'impianto si trova sotto il lato settentrionale della piazza. Dista 340 metri da Cordusio e 688 metri da San Babila[7].

La stazione della M3 è compresa nel tratto centrale costruito a binari sovrapposti per evitare il passaggio sotto gli edifici. Al livello inferiore si trova il binario dispari, in direzione San Donato, e a quello superiore il binario pari, in direzione Comasina[8]. L'impianto si trova sotto il lato occidentale della piazza.

La stazione è fornita di un sistema di mezzanini particolarmente ampi, costruiti in previsione dell'interscambio fra le due linee[9].

Dai mezzanini si dipartono tre lunghi passaggi sotterranei, che ospitano spazi commerciali: la Civica Galleria Sotterranea, che conduce verso via Torino, la Galleria dell'Artigianato, che conduce alla stazione di Cordusio, e la Galleria del Sagrato, verso corso Vittorio Emanuele, che comprende un'uscita all'interno del piano interrato della Rinascente.

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione dispone di:

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alferini, Cirenei, op. cit., p. 588
  2. ^ Meregalli, op. cit., p. 469
  3. ^ Inaugurata la MM 3, in "I Treni Oggi", n. 105 (giugno 1990), p. 4
  4. ^ Ferrari, op. cit., p. 16
  5. ^ Notizie flash, in "I Treni Oggi" n. 112 (febbraio 1991), p. 9
  6. ^ Gardella op. cit., p. 164
  7. ^ Alferini, Cirenei, op. cit., pp. 600-601
  8. ^ Ferrari, op. cit., p. 18
  9. ^ Guido Pugliese, La tipologia delle stazioni dalla linea 1 alla linea 3, in "TT Tecnologia Territorio", anno 1 n. 1 (1985), p. 30

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Alferini, Matteo Cirenei, L'attivazione della linea 1 della metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", luglio-agosto 1964, pp. 587–613.
  • Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, pp. 469–492.
  • Ignazio Gardella, Per la Stazione Duomo a Milano, in Zodiac, n. 1, Milano, Zodiac Architecture, 1º semestre 1989, pp. 160-177, ISSN 0394-9230 (WC · ACNP).
  • Pietro Ferrari, Milano ha la linea 3, in I Treni Oggi, anno XI, n. 106, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, luglio-agosto 1990, pp. 16-22, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Sesto 1º Maggio FS San Babila Duomo Cordusio Rho Fieramilano
Bisceglie
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Comasina Montenapoleone Duomo Missori San Donato
Controllo di autoritàVIAF (EN158246464 · LCCN (ENn50062332 · J9U (ENHE987007592521105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50062332