Dune - Parte due
Dune - Parte due (Dune: Part Two) è un film del 2024 diretto da Denis Villeneuve.
Sequel del film Dune del 2021, è basato sulla seconda parte del primo romanzo della saga scritto da Frank Herbert.[1]
Il film vede confermato il cast corale del primo film che rivede protagonista Timothée Chalamet affiancato di nuovo da Rebecca Ferguson, Zendaya, Josh Brolin, Stellan Skarsgård, Dave Bautista, Charlotte Rampling e Javier Bardem e l'inserimento per i nuovi di personaggi di Christopher Walken, Florence Pugh, Austin Butler, Léa Seydoux e Souheila Yacoub.[2]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la fuga di Paul Atreides nel deserto di Arrakis insieme a sua madre Lady Jessica e ai Fremen in seguito alla morte del duca Leto Atreides e la riconquista di Dune da parte degli Harkonnen, l'intento del nuovo giovane duca è di tramare la sua vendetta e di organizzare la guerra contro il malvagio barone Vladimir Harkonnen e di conseguenza contro l'imperatore Shaddam IV della casa Corrino che ha ordito il piano insieme al barone per distruggere casa Atreides. Paul rafforzerà il suo rapporto con Chani, farà la conoscenza della principessa Irulan Corrino, figlia dell'imperatore, conoscerà profondamente lo spirito del deserto proseguendo la sua strada come "Mahdi" il messia profetizzato dal popolo del deserto, lo Kwisatz Haderach auspicato dalle sorelle Bene Gesserit. La guerra di vendetta porterà verso il futuro predetto nelle visioni di Paul.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Paul Atreides, interpretato da Timothée Chalamet: nuovo duca di Casa Atreides.
- Lady Jessica, interpretata da Rebecca Ferguson: Bene Gesserit e madre di Paul.
- Chani, interpretata da Zendaya: giovane Fremen che si legherà a Paul.
- Gurney Halleck, interpretato da Josh Brolin: guerriero e menestrello della Casa Atreides e mentore di Paul.
- Barone Vladimir Harkonnen, interpretato da Stellan Skarsgård: nemico giurato degli Atreides e capo della Casa Harkonnen.
- Shaddam IV, interpretato da Christopher Walken: l'imperatore della galassia appartenente alla casa Corrino.
- Principessa Irulan Corrino, interpretata da Florence Pugh, figlia dell'imperatore.
- Feyd-Rautha Harkonnen, interpretato da Austin Butler, fratello di Glossu Rabban e quindi altro nipote del barone Harkonnen.
- Glossu Rabban Harkonnen detto la "Bestia", interpretato da Dave Bautista: nipote del barone Harkonnen già presente nel primo film.
- Thufir Hawat, interpretato da Stephen McKinley Henderson: il mentat leale alla Casa Atreides.
- Gaius Helen Mohiam, interpretata da Charlotte Rampling: reverenda madre Bene Gesserit e veridica dell'imperatore.
- Stilgar, interpretato da Javier Bardem: capo della tribù dei Fremen del sietch Tabr.
- Lady Margot Fenring, interpretata da Léa Seydoux: adepta Bene Gesserit e moglie del conte Hasimir Fenring.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 ottobre 2021 la Legendary Pictures, a seguito del successo del primo film, aveva annunciato il via libera per la produzione del secondo film che si sarebbe basato sulla seconda parte del primo romanzo del Ciclo di Dune.[3] Contestualmente venne annunciato che l'attore Christopher Walken avrebbe preso parte al cast.[4]
Nel marzo del 2022 viene poi annunciato che Florence Pugh e Austin Butler avrebbero poi interpretato rispettivamente i ruoli della principessa Irulan e di Feyd-Rautha. A giugno si rese noto che Léa Seydoux era in contrattazione per entrarare nel cast e ottenne il ruolo di Lady Margot.
Jon Spaihts è stato confermato per scrivere la sceneggiatura insieme e Villeneuve. È stato poi confermato che il creatore dei linguaggi David Peterson, avrebbe poi sviluppato i linguaggi per il film. Nel marzo 2022, Villeneuve ha rivelato che la sceneggiatura era quasi conclusa.
A fine produzione, nell'aprile 2023, il regista Denis Villeneuve ha dichiarato al The Hollywood Reporter riguardo il film:
«La prima parte è un film contemplativo, mentre la seconda parte è un film di guerra epico e infarcito d’azione.[5]»
Riprese[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese del film sono iniziate ufficialmente nel luglio del 2022 in Italia presso la Tomba Brion, complesso funebre a San Vito frazione di Altivole in provincia di Treviso.[6] Le riprese sono poi proseguite a Budapest in Ungheria come per il primo film. Il film è stato interamente girato utilizzando telecamere IMAX, e Villenueve ha dichiarato di aver usato totalmente nuove location e nuovi set per evitare ripetizioni con il primo film.[5]
«È molto più denso. Siamo andati in nuove location. Non volevo lasciasse una sensazione di ripetitività. Sono tutti set nuovi. Tutto è nuovo.»
Nel novembre 2022, la produzione si è spostata poi ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, con Pugh che ha terminato le sue scene alla fine del mese. Le riprese si sono poi concluse ufficialmente il 12 dicembre 2022.
Per le scene romantiche tra Paul e Chani, si è girato principalmente in luoghi remoti della Giordania come successo già per il primo film, durante la celebre ora d'oro che rende i paesaggi desertici della Giordania particolarmente affascinanti. Per questo le scene sono state girate il più rapidamente possibile avendo solo una finestra di un'ora disponibile.[7]
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
Alla composizione della colonna sonora ritorna di nuovo Hans Zimmer[8], che per il primo film ha vinto il suo secondo premio Oscar. Il compositore, ancora prima dell'annuncio del nuovo film, aveva già composto 90 min di musica per aiutare il regista Villeneuve a trovare la giusta ispirazione durante la scrittura della sceneggiatura.[9]
Promozione[modifica | modifica wikitesto]
La prima locandina ufficiale del film è stata pubblicata il 2 maggio 2023 rivelando anche la data di uscita del film.[10]
Il primo trailer ufficiale è uscito il 3 maggio.[11][12]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente il film doveva essere distribuito nei cinema americani dal 3 novembre 2023 e in Italia il 1º novembre,[13] ma a causa dello sciopero degli sceneggiatori e degli attori a Hollywood la Warner Bros. ha annunciato lo slittamento dell'uscita del film al 14 marzo 2024.[14]
Sequel[modifica | modifica wikitesto]
Villeneuve aveva già espresso interesse a realizzare un terzo film basato su Messia di Dune, il secondo romanzo della serie, aggiungendo che la possibilità per il film dipende dall'eventuale successo del secondo capitolo. Anche Spaihts aveva ribadito nel marzo 2022 che Villeneuve aveva in programma un terzo film e una serie televisiva spin-off.[15]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Claudia Silvestri, Dune: Parte II - Denis Villeneuve ricorda la difficoltà di "girare le scene d'amore al tramonto", su Comingsoon.it, 30 aprile 2023.
- ^ Cast Dune 2, su Mymovies.it.
- ^ Beatrice Pagan, Dune 2 ottiene il via libera: Legendary conferma la produzione del sequel, su Movieplayer.it, 26 ottobre 2021.
- ^ Dune 2: Christopher Walken sarà l'imperatore Shaddam IV Corrino, su justnerd.it.
- ^ a b Marco Danesi, Dune 2, Denis Villeneuve al CinemaCon: "Sarà un film di guerra epico", su Everyeye Cinema, 26 aprile 2023.
- ^ Giulia Giaume, Il sequel di Dune è girato alla Tomba Brion, su Artribune, 6 luglio 2022. URL consultato il 22 novembre 2022.
- ^ Luca Sottimano, Dune 2, Zendaya: girare le scene romantiche con Timothée Chalamet è stato come avere un "timer che ticchetta", su Badtaste, 30 aprile 2023.
- ^ (EN) Hans Zimmer to Return for Denis Villeneuve's 'Dune: Part Two', su Film Music Reporter, 26 ottobre 2021.
- ^ (EN) Bill Desowitz, 'Dune': How Composer Hans Zimmer Invented a Retro-Future Musical Sound for the Arrakis Desert Planet, su IndieWire, 20 ottobre 2021.
- ^ Dune: Parte Due, ecco il primo poster del film con Timothée Chalamet, su Cinefilos.it, 2 maggio 2023.
- ^ Davide Cantire, Dune Parte 2: ecco quando uscirà il trailer presentato al CinemaCon, su Multiplayer.it, 2 maggio 2023.
- ^
Warner Bros. Pictures, Dune: Part Two Official Trailer, su YouTube, 3 maggio 2023.
- ^ Stefano Paglia, Dune: Parte 2, ecco il primo trailer ufficiale in italiano, su Multiplayer.it, 3 maggio 2023.
- ^ Andrea Bellusci, Dune: Parte 2 arriverà nel 2024, su Nerd Movie Productions, 24 agosto 2023.
- ^ (EN) Gregory Ellwood, Jon Spaihts On A Potential ‘Dune’ Trilogy & Collaborating With Park Chan-Wook [Interview], su theplaylist.net, 10 marzo 2022.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su dunemovie.com.
- Dune - Parte due, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Dune - Parte due, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Dune - Parte due, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Dune - Parte due, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Dune - Parte due, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Dune - Parte due, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Dune - Parte due, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Dune - Parte due, su FilmAffinity.
- (EN) Dune - Parte due, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Dune - Parte due, su Box Office Mojo, IMDb.com.