Vai al contenuto

Drop ship

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Drop Ship)

Per drop ship (anche conosciuto come Drop shipping o Dropshipping) si intende un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un prodotto ad un utente finale, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino[1].

Il venditore che in questo caso viene chiamato "Dropshipper", effettuata la vendita, trasmetterà l'ordine al fornitore (ossia al grossista che ha fisicamente i beni nel suo magazzino), il quale spedirà il prodotto direttamente all'utente finale.[2]

In questo modo, il venditore si preoccupa esclusivamente della pubblicizzazione dei prodotti, senza le relative incombenze legate ai processi di imballaggio e spedizione che invece sono a cura del fornitore.

Drop ship ed aste online

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di vendita in "drop ship", nato negli Stati Uniti, si è diffuso anche grazie alla crescita di siti di aste online, che hanno permesso a migliaia di venditori che operano su siti come eBay di proporre quotidianamente i prodotti messi a disposizione dai dropshipper, sui loro negozi virtuali, guadagnando la differenza di prezzo tra il costo del dropshipper ed il prezzo di vendita finale effettuata online.

Rischi legati al venditore

[modifica | modifica wikitesto]
Che cos'è il dropshipping?
Schema esplicativo per le imprese di drop ship

Come tutte le attività commerciali anche il drop ship ha suoi rischi che i venditori dovrebbero conoscere prima di avviare un'attività di vendita attraverso questo sistema. I rischi più comuni sono:

  • Basse percentuali di guadagno: i prodotti venduti in drop ship dovrebbero dare un margine di guadagno mai inferiore al 25-30% pena il rischio di remissione nel medio/lungo periodo. Nel settore informatico, ad esempio, sui computer il margine è intorno al 15%.
  • Rischio di esaurimento prodotti: accade quando viene venduto un prodotto non più disponibile nel magazzino del fornitore. Il venditore dovrebbe accertarsi sempre che i prodotti che pone in vendita siano disponibili presso dropshipper, e di contro quest'ultimo dovrebbe assicurare una comunicazione in tempo reale con i propri venditori in modo da notificare i prodotti esauriti ed evitare tali disguidi. Questo problema è facilmente superabile se il dropshipper dispone di un sistema di e-commerce integrato con la sua contabilità di magazzino in grado di assicurare che ogni ordine sia gestito in tempo reale.
  • Rischi legati alla reputazione online del venditore: qualora il dropshipper effettui ritardi nella spedizione o imballi il prodotto in maniera non adeguata; in questi casi è il venditore che deve assicurarsi che tutti i parametri su prodotto, imballaggio, spedizione e consegna concordati con il dropshipper vengano rispettati.
  • Elevata concorrenza sui siti di vendite online: porta ad una inevitabile riduzione dei prezzi e quindi ad un guadagno inferiore al previsto.

Rischi per l'utente finale

[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda il consumatore finale, vi è il rischio che questi debba affrontare degli oneri doganali quando il dropshipper o la sua merce si trovano in paesi al di fuori di particolari accordi doganali, come per gli stati estranei alla Comunità Europea: è il caso, per esempio, dell'elettronica di consumo spedita in paesi UE direttamente dalla Cina o da altri paesi extracomunitari. Oltre a ciò, potrebbero subentrare difficoltà ad utilizzare la garanzia o a dialogare con il fornitore, o il rischio di dovere affrontare il costo di spedizione per eventuali restituzioni o riparazioni. Infine, si possono a volte riscontrare problemi per quanto riguarda il tempo di attesa della merce, che può talvolta essere particolarmente lungo. Anche il processo di gestione di resi e rimborsi può essere problematico. In molti casi, il cliente potrebbe trovarsi ad affrontare politiche di reso complesse, soprattutto se il fornitore si trova all’estero. La difficoltà di comunicazione e la mancanza di assistenza clienti efficace rendono spesso questo aspetto complicato per l'utente finale.

  1. ^ Laura Sargentini, Vendere su eBay: Guida per le micro, piccole e medie imprese.
  2. ^ 3.4 - Drop shipping, su Camera di commercio di Torino. URL consultato il 27 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàNDL (ENJA01099739
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia