Dronabinol
Dronabinol | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H30O2 |
Numero CAS | |
Codice ATC | A04 |
PubChem | 16078 |
DrugBank | DB00470 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il Dronabinol è il termine registrato INN della variante sterochimica del delta-9-THC, denominato (-)-trans-delta-9-tetraidrocannabinolo, il principale principio psicoattivo della Cannabis.
È un prodotto della Unimed Pharmaceuticals, Inc.[1] ed è commercializzato negli USA come Marinol, ma è disponibile anche nell'Unione europea come farmaco generico (Dronabinol).
Il farmaco è registrato, a partire dal 1985, per il trattamento della nausea e del vomito nei pazienti in chemioterapia antitumorale e per la stimolazione dell'appetito nei pazienti con sindrome da deperimento da AIDS.
Il Marinol è commercializzato come compresse e il suo effetto si manifesta circa un'ora dopo l'assunzione.
Il farmaco non è in commercio in Italia ma può essere importato dall'estero in base alla procedura prevista dal D.M. 11-2-1997 (Importazione di specialità medicinali registrate all'estero).[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Copia archiviata, su unimed.com. URL consultato il 1º marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2008).
- ^ Associazione Cannabis Terapeutica, Importazione di cannabinoidi dall'estero: come fare?, su medicalcannabis.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Marinol, su marinol.com.
- (EN) Dronabinol (generico), su thc-pharm.de. URL consultato il 23 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2005).