Vai al contenuto

Dracaena trifasciata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dracaena trifasciata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaNolinoideae
GenereDracaena
SpecieD. trifasciata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineAsparagales
FamigliaAgavaceae
GenereDracaena
SpecieD. trifasciata
Nomenclatura binomiale
Dracaena trifasciata
(Prain) Mabb., 2017
Sinonimi

Sansevieria trifasciata
Prain, 1903

Nomi comuni

Sanseveria, Lingua di suocera[1] Spada di san Giorgio

Dracaena trifasciata (Prain) Mabb., 2017 (sin. Sansevieria trifasciata), nome comune sanseveria, anche nota come "lingua di suocera" (come anche altre succulente[1]) o "spada di san Giorgio" (in riferimento alla legenda dell'uccisione del drago), è una pianta succulenta della famiglia delle Asparagacee,[2] originaria dell'est dell'Africa tropicale, fino alla Nigeria e ad est della Repubblica Democratica del Congo.

Le foglie sono erette, lineari-lanceolate, rigide, possono raggiungere una lunghezza di 140 cm e una larghezza di 10 cm e hanno una colorazione verde scuro con linee trasversali più chiare e i margini gialli o verdi. L'infiorescenza è una spiga occasionalmente ramificata, raggiunge una lunghezza di 50–80 cm, i singoli fiori sono di color bianco crema, e il frutto è una bacca color arancio, con seme singolo.

Viene utilizzata come pianta ornamentale in vaso su terrazzo o in appartamento dato che è facile da coltivare e richiede poca manutenzione.[3]

Purificazione dell'Aria

[modifica | modifica wikitesto]

La sanseveria è spesso citata per le sue presunte proprietà depurative dell’aria. Studi condotti dalla NASA negli anni ’80 hanno mostrato che, in condizioni di laboratorio chiuso e controllato, la pianta può rimuovere piccole quantità di composti organici volatili (VOC) come formaldeide (≈31 mg), benzene (≈29 mg) e tricloroetilene (≈27 mg) nell’arco di 24 ore[4]. Tuttavia, secondo analisi più recenti, in ambienti domestici reali l’efficacia è trascurabile: si stima che servirebbero centinaia di piante per eguagliare il ricambio d’aria garantito da una semplice ventilazione[5]. Inoltre, pur essendo una pianta a metabolismo CAM — capace di assorbire CO₂ durante la notte e produrre ossigeno di giorno — un singolo esemplare rilascia circa 2 grammi di ossigeno al giorno, contro i circa 540 grammi necessari quotidianamente a una persona[6]. Rimane comunque molto apprezzata per la sua rusticità, la tolleranza a condizioni di scarsa luce e l’aspetto decorativo.

  1. ^ a b Terranuova - Coltivare la Sansevieria, ElleDecor - Lingua di suocera: caratteristiche, cura e benefici. Il nome popolare di "lingua di suocera" viene però attribuito anche ad altre piante succulente (generi Epiphyllum, Schlumbergera).
  2. ^ (EN) Dracaena trifasciata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 marzo 2021.
  3. ^ (EN) Zoe Roscoe, The 8 Best Indoor Plants To Buy in 2022, su themanual.com, 1º ottobre 2021. URL consultato il 3 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Wolverton B.C., Johnson A., Bounds K., Interior Landscape Plants for Indoor Air Pollution Abatement, su ntrs.nasa.gov, NASA, 1989.
  5. ^ (EN) Houseplants Don't Actually Clean Indoor Air, su drexel.edu, Drexel University, 14 novembre 2019.
  6. ^ (EN) No, a snake plant can’t produce enough oxygen for one person, su politifact.com, PolitiFact, 4 dicembre 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536596105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica