Vai al contenuto

Dr. Hook & The Medicine Show

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dr. Hook & The Medicine Show
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock
Outlaw country
Soft rock
Country
Periodo di attività musicale1967 – 1985
EtichettaColumbia Records, Capitol Records, Casablanca Records
Sito ufficiale

Dr. Hook & the Medicine Show (dal 1975 chiamati solo Dr. Hook) sono stati un gruppo musicale rock statunitense, originario del New Jersey[1].

La band è stata attiva dal 1967 al 1985. Soprattutto negli anni '70 ha realizzato diverse hit come Sylvia's Mother (1972), The Cover of Rolling Stone (1972), Sharing the Night Together (1978), A Little Bit More (1976) e When You're in Love with a Beautiful Woman (1979).

Hanno spesso interpretato canzoni scritte da Shel Silverstein[1].

Il nucleo fondatore della band era composto da George Cummings, Ray Sawyer e Billy Francis, che avevano lavorato insieme per la prima volta intorno al 1966 a Mobile, in Alabama, in una band chiamata Chocolate Papers. Cummings, Sawyer e Francis fondarono una nuova band a Union City, nel New Jersey, nel 1968, includendo il cantante principale Dennis Locorriere, che inizialmente si unì come bassista. L'anno successivo la nuova band cambiò il nome in Dr. Hook and the Medicine Show.

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
Album
  • 1971 - Doctor Hook
  • 1972 - Sloppy Seconds
  • 1973 - Belly Up!
  • 1973 - Bankrupt
  • 1976 - A Little Bit More
  • 1977 - Makin' Love and Music
  • 1978 - Pleasure and Pain
  • 1979 - Sometimes You Win
  • 1980 - Greatest Hits
  • 1981 - Live in the U.K.
  • 1982 - Players in the Dark
  • 1983 - Let Me Drink from Your Well
  1. ^ a b Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN139068171 · ISNI (EN0000 0001 2168 9589 · LCCN (ENn93037437 · BNF (FRcb13903063r (data)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock