Doughnut (gastronomia)
Doughnut | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Donut |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() |
Diffusione | mondiale |
Dettagli | |
Categoria | dolce |


Un doughnut o donut (entrambi: /ˈdoʊnət/ o /ˈdoʊnʌt/; vedi differenze di ortografia tra l'inglese britannico e l'inglese americano) è una frittella dolce, originaria dei Paesi Bassi ed esportata agli inizi del XVIII secolo dai coloni olandesi negli Stati Uniti d'America, dove andò gradualmente ad assumere la forma attuale a "ciambella" e divenne popolare anche in Canada. È diffuso in molti paesi e preparato in varie forme come spuntino dolce che può essere fatto in casa o acquistato nelle panetterie, nei supermercati, nelle bancarelle e in catene di negozi di specialità gastronomiche.
I doughnut sono di solito fritti per intero da un impasto di farina, tipicamente o a forma di ciambella o senza buco, e spesso ripieni. Si possono usare anche altri tipi di pastella, e per i diversi tipi si usano vari rivestimenti e aromi, come zucchero, cioccolato o glassa d'acero. I doughnut possono includere anche acqua, lievito, uova, latte, zucchero, olio, grasso alimentare e aromi naturali o artificiali.[1][2]
I due tipi più comuni sono il doughnut a ciambella (ring doughnut) e il doughnut farcito (filled doughnut), in cui si iniettano confetture di frutta, panna, crema inglese o altri ripieni dolci. Piccoli pezzi di impasto sono cotti come doughnut holes ("buchi dei doughnut"). Una volta fritti, i doughnut possono essere glassati, ricoperti di cioccolata, di zucchero a velo o di pezzetti di zucchero o di frutta. Tra le forme si trovano anelli, palle, sfere piatte, trecce e altre ancora. Le varietà di doughnut si dividono anche in doughnut a torta e lievitati. I donut sono accompagnati spesso dal caffè comprato nei doughnut shops o nei ristoranti fast food.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Krispy Kreme - Doughnuts, Coffee, Sundaes, Shakes & Drinks, su krispykreme.com. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).
- ^ Donuts | Dunkin' Donuts
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- John T. Edge, Donuts: An American Passion, Putnam, 2006, ISBN 0-399-15358-6.
- Charlotte Foltz Jones, Mistakes That Worked, Doubleday, 1991, ISBN 0-385-26246-9. Origins of the doughnut hole.
- Rosana G. Moreira et al., Deep Fat Frying: Fundamentals and Applications, ISBN 0-8342-1321-4.
- Tim Donnelly, The delicious history of the American donut, su New York Post, 6 giugno 2014. URL consultato il 20 agosto 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su doughnut
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85039195 · GND (DE) 7555507-4 · J9U (EN, HE) 987007560197305171 |
---|