Dopo l'ultimo testimone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dopo l'ultimo testimone
Campo di sterminio di Birkenau
AutoreDavid Bidussa
1ª ed. originale2009
Generesaggio
Sottogenerestoria
Lingua originaleitaliano

«Quando rimarremo soli a raccontare l'orrore della Shoah, non basterà dire «Mai più!» né rifugiarsi tra le convenzioni della retorica. Serviranno gli strumenti della storia e la capacità di superare i riti consolatori della memoria»

Dopo l'ultimo testimone è un'opera scritta dallo "storico sociale delle idee" David Bidussa[1]. Il testo, di 132 pagine ed edito nel 2009 per i tipi di Giulio Einaudi Editore, individua la via da seguire per evitare che la Memoria della Shoah possa trasformarsi in mera retorica. Che significato ha oggi la celebrazione del Giorno della Memoria? Quanto persuasivi possono essere ancora i racconti di chi visse sulla propria pelle la Shoah, i cosiddetti "ultimi testimoni" superstiti dell'Olocausto? E soprattutto dopo «avere ascoltato tante volte il racconto di quell'orrore ci ha reso davvero più consapevoli e attrezzati dinanzi al rischio di una sua ripetizione?»[2]. In sei capitoli, lo storico analizza con un linguaggio schietto «la retorica della memoria pubblica con i suoi meccanismi rituali e le sue debolezze» giungendo fino al momento, fra qualche anno, in cui anche l'ultimo testimone oculare della Shoah non sarà più con noi e «resteremo solo noi a raccontare le vittime e i carnefici con gli strumenti della storia».

Premessa[modifica | modifica wikitesto]

Con questo saggio Bidussa si rivolge soprattutto ai suoi colleghi storici. Quando infatti l'ultimo testimone oculare della Shoah sarà scomparso, e non sarà più possibile ascoltare "la storia" dai diretti testimoni, «ciò che resterà saranno solo i documenti e dunque sarà più che mai cruciale la capacità di leggerli, interpretarli e interrogarli»[3]

Contenuto del saggio[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ David Bidussa, su fondazionefeltrinelli.it. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  2. ^ Dopo l'ultimo testimone, quarta di copertina
  3. ^ Dopo l'ultimo testimone, su sissco.it. URL consultato il 30 gennaio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]