Dondice banyulensis
Dondice banyulensis | |
---|---|
Dondice banyulensis | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Opistobranchia |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Aeolidacea |
Superfamiglia | Eueolidoidea |
Famiglia | Cratenidae |
Genere | Dondice |
Specie | Dondice banyulensis |
Nomenclatura binomiale | |
Dondice banyulensis Portmann & Sandmeier, 1960 | |
Sinonimi | |
Dondice nicolae (Vicente, 1967) |
Dondice banyulensis è una specie del genere Dondice, appartenente alla famiglia dei Cratenidae dei molluschi nudibranchia.
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Corpo bianco. Riconoscibile per via dell'abbondanza dei cerata, di colore arancio, disposti a ferro di cavallo, e dalle linee bianche sul corpo e sui fianchi. Lunghi tentacoli orali con una linea bianca, rinofori lamellari. Fino a 7 centimetri, uno degli Aeolidacea più grandi nel Mar Mediterraneo.
Alimentazione e comportamento[modifica | modifica wikitesto]
Si nutre di idroidi e briozoi. Quando minacciata erige i cerata come se fossero spine.
Habitat e distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Endemico del Mar Mediterraneo, su fondali rocciosi, da 10 a 40 metri di profondità.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz, Nudibranch Systematic Index, University of California Santa Cruz (PDF), in Institute of Marine Sciences, 29 luglio 2006.
- Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-438-X.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dondice banyulensis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- SeaSlug, su seaslugforum.net. (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- MondoMarino.net.