Domenico Pellegrini
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Domenico Pellegrini (Galliera Veneta, 19 marzo 1759 – Roma, 4 marzo 1840) è stato un pittore neoclassico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Non esistono relazioni di parentela con Giovanni Antonio Pellegrini, altro pittore veneto viaggiante. Domenico Pellegrini compì i suoi primi studi all'Accademia di Venezia, allievo di Ludovico Gallina, e quindi a Roma, presso la bottega di Domenico Corvi. Nel 1792 partì per Londra, dove si mise a frequentare la Royal Academy of Arts, incoraggiato dall'amico e mentore Francesco Bartolozzi, cui dedicò un ritratto.[1]
Visse per lungo tempo nella capitale inglese dove lavorò ed espose fino al 1812, quando si trasferì a Lisbona, sempre su consiglio del Bartolozzi, che già vi risiedeva.
Dopo qualche tempo tornò in Italia, dove operò soprattutto a Roma e Milano.
Fra le sue opere principali si ricordano quelle realizzate nell'ambito del ciclo dei cosiddetti quadroni di San Carlo, cui contribuirono anche altri artisti e che ancor oggi vengono esposti in pubblico annualmente all'interno del Duomo di Milano fra novembre e dicembre, durante le celebrazioni in onore di San Carlo Borromeo.
A Lisbona ha fatto il ritratto del Barone di Quintela, uno dei fondatori del Teatro Reale di San Carlos - Opera di Lisbona. Questo ritratto è di proprietà del teatro.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ F. Bartolozzi, 1794, Venezia, gall. dell'Accademia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Pellegrini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Domenico Pellegrini, su sapere.it, De Agostini.
- Domenico Pellegrini, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Domenico Pellegrini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59353709 · ISNI (EN) 0000 0000 6658 4951 · LCCN (EN) no2006060710 · GND (DE) 121117286 · BNF (FR) cb14954428r (data) · BNE (ES) XX5448158 (data) · ULAN (EN) 500002348 · CERL cnp00563447 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006060710 |
---|