Domenico Alberti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domenico Alberti o Albertis[1] (Venezia, 1710Roma, 1740) è stato un compositore, clavicembalista e cantante italiano,[2] noto in particolare per aver diffuso l'accompagnamento di tastiera che da lui prende il nome di basso albertino.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nobile veneziano, Alberti era un dilettante come Albinoni e i Marcello, nel senso che componeva ed eseguiva per puro piacere, senza preoccupazioni economiche.[1]Il suo maestro di canto fu il sacerdote Antonio Biffi, mentre per quanto riguarda la composizione, egli studiò con Antonio Lotti, che lo aveva preceduto nel ruolo di maestro di cappella alla basilica di San Marco, .[1][3]

Inizialmente si esibiva come cantante, spesso accompagnato dal clavicembalo. È noto che nel 1736 fu paggio d'onore dell'ambasciatore di Venezia in Spagna, e in quell'occasione, secondo quanto riferito da Laborde, cantò davanti a Farinelli il quale ne restò così impressionato da commentare che, se non si fosse trattato di un dilettante, sarebbe stato per lui «un rivale troppo temibile».[1][4]

Nel 1737 giunse a Roma per completare lo studio del clavicembalo, e si rivelò anche un compositore di notevole popolarità. La tecnica del basso albertino, ideata in realtà l'anno prima dal mediocre compositore Maichelbeck, fu giudicata difettosa da alcuni dei suoi contemporanei.[1][5]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

L'opera omnia di Alberti è stata incisa dall'organista Manuel Tomadin nel 2015.[6]

Il basso albertino ha avuto fortuna, è stato accolto da molti grandi compositori (tra i quali spiccano i Wiener Klassiker Haydn, Mozart e Beethoven) e ha formato un modello importante nella musica classica per tastiera.[3]

Sonata VIII (info file)
start=
Celebre sonata per clavicembalo. Il primo ingresso del basso albertino si nota alla sesta misura (0:14).

La produzione di Alberti annovera opere, mottetti e sonate per clavicembalo la cui caratteristica è la ripartizione in due movimenti in forma binaria. Le trentasei sonate tradizionalmente attribuitegli, di cui quattordici sono pervenute, sono probabilmente una sovrastima.[3]

Una raccolta di sonate fu oggetto di plagio da parte di un suo presunto allievo, il castrato Giuseppe Jozzi, e apparve a nome di questi a Londra (1748) e Amsterdam (1761).[7] La sussistenza del plagio integrale è discussa da chi ritiene che Jozzi fosse realmente autore di diversi movimenti,[7] ma la vicenda destò scandalo, e le sonate furono ripubblicate a Parigi e riattribuite all'Alberti.[1]

La produzione di Alberti include:[1]

  • Endimione (serenata)[8]
  • Galatea (opera)[8]
  • Olimpiade (opera)[8][9]
  • Ah frenate il pianto (aria d'opera per soprano) da Temistocle di Metastasio
  • Sonate per clavicembalo.

Basso albertino[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Basso albertino.
Il basso albertino nell'incipit della Sonata K 545 di Mozart.

La pratica del basso arpeggiato, che pure non è sistematica nell'Alberti, si diffuse e si impose presto a scapito del basso continuo nella musica europea dell'epoca.[1][10]

Curiosamente proprio in Alberti la tecnica che da lui prende il nome non è considerata molto efficace: egli infatti non se ne servì nel modo fluido affermatosi ad esempio con Mozart, ma la usò spesso quasi a mo' di pedale analogamente al cosiddetto basso di Murky (a ottave spezzate) e in un'armonizzazione piuttosto statica intorno all'accordo di tonica.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Piamonte.
  2. ^ Le date di nascita e di morte più spesso indicate sono rispettivamente il 1710 e il 1740, ma poco si sa della vita di Alberti: c'è chi lo vuole nato nel 1717 (e vissuto dunque ventitré anni) e chi invece, come Schubart, ricorda negli anni 1750 a Vienna un clavicembalista di nome Alberti che potrebbe identificarsi con lui (Schubart, p. 206). Come luogo di morte, invece di Roma, è citata a volte la città di Formia (Piamonte).
  3. ^ a b c Domenico Alberti, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ Laborde, pp. 161-162.
  5. ^ Così infatti Schubart, che ricorda un Alberti brillante ma rigido a causa dell'uso di questi accordi spezzati di sua invenzione, anche se l'identificazione con Domenico è dubbia (Schubart, p. 206).
  6. ^ Martina Seleni, L'organista Tomadin rilegge l'opera integrale del veneziano Alberti, in Il Piccolo, 20 dicembre 2015. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  7. ^ a b Russo.
  8. ^ a b c Testo di Metastasio.
  9. ^ Attribuzione dubbia.
  10. ^ Allorto, p. 74.
  11. ^ Plantinga, p. 30.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN7651275 · ISNI (EN0000 0000 8354 5639 · SBN MUSV000762 · CERL cnp01206817 · Europeana agent/base/146798 · LCCN (ENno91009645 · GND (DE135359198 · BNF (FRcb14784584s (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no91009645