Dol-de-Bretagne
Jump to navigation
Jump to search
Dol-de-Bretagne Comune | ||
---|---|---|
| ||
Via del centro storico di Dol con la cattedrale sullo sfondo | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Saint-Malo | |
Cantone | Dol-de-Bretagne | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°33′02″N 1°44′59″W / 48.550556°N 1.749722°W | |
Altitudine | 16 m s.l.m. | |
Superficie | 15,53 km² | |
Abitanti | 5 421[1] (2009) | |
Densità | 349,07 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 35120 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 35095 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Dol-de-Bretagne è un comune francese di 5.421 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.
Fu sede dell'antica diocesi di Dol, la più piccola della Bretagna, creata fin dal VI secolo e chiusa definitivamente con la costituzione civile del clero del 1790.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- La Cattedrale, dedicata a San Sansone[2]
- Nei dintorni di Dol-de-Bretagne, si trova il Menhir di Champ-Dolent, considerato il più alto menhir della Bretagna[2]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ a b A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2004, p. 70
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dol-de-Bretagne
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su dol-de-bretagne.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138453822 · LCCN (EN) n85383604 · BNF (FR) cb15257039z (data) · WorldCat Identities (EN) n85-383604 |
---|