Dogma 95
Dogma 95 (Dogme 95) è un movimento cinematografico creato dai registi danesi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, fondato su un decalogo di precise regole espresse in un manifesto programmatico pubblicato nel 1995 (da cui il nome). La corrente, dunque, non è nata né si è evoluta in modo spontaneo, come invece è avvenuto nella maggior parte dei casi nella storia del cinema.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il decalogo, al quale aderirono subito anche Søren Kragh-Jacobsen e Kristian Levring, è spesso definito anche con il significativo nome di Voto di castità, che lascia intendere lo spirito del movimento, ed è stato stilato e firmato ufficialmente a Copenaghen, lunedì 13 marzo 1995.
L'obiettivo, molto ambizioso, era quello di contrastare il dilagare degli effetti speciali e degli investimenti miliardari nel cinema. Niente luci, nessuna scenografia, assenza di colonna sonora, rifiuto di ogni espediente al di fuori di quello della camera a mano. Le regole da seguire per raggiungere questo obiettivo sono state espresse in un manifesto scritto.
Le regole furono violate già dal primo film e ogni regista, chi più chi meno, ha fatto ricorso nei propri film ad espedienti (musica, luci, scenografie) vietati dal manifesto. Come riportato nel sito ufficiale, in realtà ogni regista può interpretare il decalogo a suo modo.
Il 20 marzo 2005, a Copenaghen, i registi hanno firmato il documento che ha sancito la fine del patto a dieci anni di distanza. I dieci anni di esperienza del Dogma 95 hanno portato alla produzione di 35 film. Spesso a questi ci si riferisce solamente con un numero (Dogma 1, Dogma 2, etc.) anziché con il titolo vero e proprio.
In Italia il membro più rilevante è stato il regista Cristiano Ceriello, con i film "Colori" e "Così x caso", seguito da Antonio Domenici con il film "Diapason".
Il Manifesto[modifica | modifica wikitesto]
Il testo del manifesto del collettivo Dogma 95, il Voto di castità, è riportato nell'originale in inglese e in una traduzione in italiano.
(EN)
«Dogme 95 is a collective of film directors founded in Copenhagen in the Spring of 1995.
Dogme 95 has the expressed goal of countering 'certain tendencies' in the cinema today.
I swear to submit to the following set of rules drawn up and confirmed by DOGME 95:
Furthermore I swear as a director to refrain from personal taste! I am no longer an artist. I swear to refrain from creating a "work", as I regard the instant as more important than the whole. My supreme goal is to force the truth out of my characters and settings. I swear to do so by all the means available and at the cost of any good taste and any aesthetic considerations.
Thus I make my VOW OF CHASTITY." On behalf of DOGME 95 Lars von Trier, Thomas Vinterberg» |
(IT)
«Dogma 95 è un collettivo di registi cinematografici fondato a Copenhagen nella primavera del 1995.
Dogma 95 si pone lo scopo dichiarato di contrastare "una certa tendenza" del cinema attuale.
Io giuro di sottostare al seguente elenco di regole elaborate e confermate dal DOGMA 95:
Inoltre giuro come regista di astenermi dal gusto personale! Non sono più un artista. Giuro di astenermi dal creare un'"opera", perché considero l'istante più importante del complesso. Il mio obiettivo supremo è di trarre fuori la verità dai miei personaggi e dalle mie ambientazioni. Io giuro di far ciò con tutti i mezzi possibili ed al costo di ogni buon gusto ed ogni considerazione estetica.
Così io esprimo il mio VOTO DI CASTITÀ."
A nome del DOGMA 95 Lars von Trier, Thomas Vinterberg» |
(Manifesto del Dogma 95) |
Film aderenti al Dogma 95[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1995 ed il 2005, anno di scioglimento ufficiale del collettivo, sono stati prodotti 35 film ufficialmente registrati come aderenti al Dogma 95.
Nonostante questo, dopo la "morte" del movimento altri registi hanno seguito il decalogo ed inserito nel titolo dell'opera prodotta la numerazione crescente, ma è da ritenersi come mera segnalazione della teoria seguita nella lavorazione.
- Dogma #1: Festen - Festa in famiglia (Festen, Danimarca, 1998) (IMDb)
- Dogma #2: Idioti (Idioterne, Danimarca, 1998) (IMDb)
- Dogma #3: Mifune - Dogma 3 (Mifunes Sidste Sang, Danimarca, 1999) (IMDb)
- Dogma #4: Il re è vivo (The King Is Alive, Danimarca, 2000) (IMDb)
- Dogma #5: Lovers (Lovers, Francia, 1999) (IMDb)
- Dogma #6: Julien Donkey-Boy (Julien Donkey-Boy, USA, 1999) (IMDb)
- Dogma #7: Interview (Interview, Corea del Sud, 2000) (IMDb)
- Dogma #8: Fuckland (Fuckland, Argentina, 2000) (IMDb)
- Dogma #9: Babylon (Babylon, Svezia, 2001) (IMDb)
- Dogma #10: Chetzemoka's Curse (Chetzemoka's Curse, USA, 2001) (IMDb)
- Dogma #11:Diapason (Diapason, Italia, 2001) (IMDb)
- Dogma #12: Italiano per principianti (Italiensk For Begyndere, Danimarca, 2000) (IMDb)
- Dogma #13: Amerikana (Amerikana, USA, 2001) (IMDb)
- Dogma #14: Joy Ride (Joy Ride, Svizzera, 2001) (IMDb)
- Dogma #15: Camera (Camera, USA, 2000) (IMDb)
- Dogma #16: Bad Actors (Bad Actors, USA, 2000) (IMDb)
- Dogma #17: Reunion (Reunion, USA, 2001) (IMDb)
- Dogma #18: Et Rigtigt Menneske (Et Rigtigt Menneske, Danimarca, 2001) (IMDb)
- Dogma #19: Når Nettene Blir Lange (Når Nettene Blir Lange, Norvegia, 2000) (IMDb)
- Dogma #20: Strass (Strass, Belgio, 2001) (IMDb)
- Dogma #21: En Kærlighedstorie (En Kærlighedstorie, Danimarca, 2001) (IMDb)
- Dogma #22: Era Outra Vez (Era Outra Vez, Spagna, 2000) (IMDb)
- Dogma #23: Resin (Resin, USA, 2001) (IMDb)
- Dogma #24: Security, Colorado (Security, Colorado, USA, 2001) (IMDb)
- Dogma #25: Converging With Angels (Converging With Angels, USA, 2002) (IMDb)
- Dogma #26: The Sparkle Room (The Sparkle Room, USA, 2001) (IMDb)
- Dogma #27: Come Now (Come Now, USA, 2001)
- Dogma #28: Elsker Dig For Evigt (Elsker Dig For Evigt, Danimarca, 2002) (IMDb)
- Dogma #29: The Breadbasket (The Breadbasket, USA, 2002) (IMDb)
- Dogma #30: Días de boda (Días de boda, Spagna, 2002) (IMDb)
- Dogma #31: El Desenlace (El Desenlace, Spagna, 2004) (IMDb)
- Dogma #32: Se Til Venstre, Der Er En Svensker (Se Til Venstre, Der Er En Svensker, Danimarca, 2003) (IMDb)
- Dogma #33: Residencia (Residencia, Cile, 2004) (IMDb)
- Dogma #34: Forbrydelser (Forbrydelser, Danimarca, 2004) (IMDb)
- Dogma #35: Così x caso (Così x caso, Italia, 2004) (IMDb)
- Dogma #36: Gypo (Gypo, Gran Bretagna, 2005) (IMDb)
- Dogma #37: Mere Players (Mere Players, USA)
- Dogma #38: El ultimo lector (El ultimo lector, Messico)
- Dogma #39: Lazy Sunday Afternoons (Lazy Sunday Afternoon, Gran Bretagna)
- Dogma #40: Lonely Child (Lonely Child, Canada, 2005) (IMDb)
- Dogma #41: DarshaN (DarshaN, USA)
- Dogma #42: 11:09 (11:09, USA)
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Nella prima puntata della trasmissione il caso Scafroglia (2002) l'attore Corrado Guzzanti, in un'imitazione del critico cinematografico Enrico Ghezzi, descrive il Dogma 95 come il divieto per le persone alte 1.95 m di entrare al cinema per non oscurare la visuale alle persone sedute dietro di loro.
- Nel 1999 è stato redatto Exdogma 99, un manifesto cinematografico di risposta a Dogma 95.
- Il manifesto viene citato da un infermiere nell'episodio pilota della prima stagione di Black Mirror, serie TV satirica britannica.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su dogme95.dk.