Dmitrij Utkin
Dmitrij Utkin | |
---|---|
Soprannome | Wagner |
Nascita | Asbest, 11 giugno 1970 |
Etnia | Russa |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Gruppo Wagner In precedenza: ![]() Corpo Slavo |
Anni di servizio | 1993–2013 2014–presente |
Grado | Tenente colonnello |
Comandanti | Vladimir Putin |
Guerre | Prima guerra cecena Seconda guerra cecena Guerra civile siriana Crisi russo-ucraina |
Comandante di | Gruppo Wagner |
Altre cariche | Imprenditore |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Dmitrij Valer'evič Utkin (in russo: Дмитрий Валерьевич Уткин; Asbest, 11 giugno 1970) è un militare e imprenditore russo.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
È stato ufficiale delle forze speciali del GRU fino al 2013, raggiungendo il grado di tenente colonnello.[1] Ha quindi partecipato alla guerra civile siriana nelle fila del Slavjanskij Korpus (in russo: Славянский Корпус?, "Corpo slavo"), un'organizzazione privata di mercenari registrata ad Hong Kong che appoggiava militarmente Bashar al-Assad. Rientrato in Russia, nel 2014 si presume abbia contribuito alla fondazione del Gruppo Wagner, utilizzando il suo indicativo di chiamata "Wagner", che pare aver assunto per la sua ammirazione verso il regime nazista,[2][3] testimoniata anche da tatuaggi raffigurati in numerose foto.[4] Alcuni media, come il controverso giornale governativo turco Yeni Şafak, sostengono sia solo una figura di comando piuttosto che il reale capo del gruppo.[5]
La sua presenza, assieme a numerosi veterani e mercenari, è stata segnalata dal febbraio 2014 in Crimea e quindi nel Donbass, nel contesto della crisi russo-ucraina, al fianco dei separatisti filo-russi. Nel 2015 sembra sia ritornato a combattere in Siria, dove la presenza del gruppo Wagner appare accertata dai media occidentali dopo i controversi bombardamenti russi.[6]
Il 9 dicembre 2016 Utkin è comparso al Cremlino e fotografato con Vladimir Putin nel contesto delle celebrazioni del giorno dei padri della patria, in qualità di assegnatario di quattro decorazioni dell'ordine del coraggio.[7]
Nel giugno 2017 gli Stati Uniti hanno posto delle sanzioni su Utkin in quanto considerato a capo del Gruppo Wagner.[8] Il 13 dicembre 2021 anche il Consiglio dell'Unione europea ha imposto misure restrittive contro Utkin e altri individui ritenuti associati al gruppo. Utkin è stato accusato di essere personalmente responsabile di gravi abusi contro i diritti umani operati dal gruppo, comprese torture ed esecuzione sommarie.[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jamie Dettmer, Mercenary Says Kremlin's Wagner Group Recruiting Inexperienced Fighters, su voanews.com, 7 dicembre 2020. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ Wagner, shadowy Russian military group, 'fighting in Libya', su bbc.com, BBC, 7 maggio 2020. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ Alexander Rabin, Diplomacy and Dividends: Who Really Controls the Wagner Grup, su fpri.org, Foreign Policy Research Institute, 4 ottobre 2019. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ What is the Wagner Group, Russia’s mercenary organisation?, The Economist, 7 marzo 2022. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ Wagner, Russian Blackwater in Syria, su yenisafak.com. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ John Sparks, Revealed: Russia's 'Secret Syria Mercenaries', su news.sky.com, Sky News, 10 agosto 2016. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ (RU) "Фонтанка" насчитала у командира российских наемников Вагнера четыре ордена Мужества, su meduza.io, Meduza, 13 gennaio 2017. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ (RU) США ввели санкции против ЧВК "Вагнер", su ria.ru, 20 giugno 2017. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/2195 DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2021, su eur-lex.europa.eu, 13 dicembre 2021. URL consultato il 28 marzo 2022.