Vai al contenuto

Distretto militare centrale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Distretto militare centrale
Grande emblema del distretto
Descrizione generale
AbbreviazioneTsVO - CVO
Attivo2010 - in servizio
NazioneRussia (bandiera) Russia
Guarnigione/QGEkaterinburg
Battaglie/guerreInvasione russa dell'Ucraina
Decorazioni Ordine della Bandiera rossa
Parte di
Forze armate della Federazione Russa
Comandanti
Comandante attualeColonnello generale
Valerij Solodčuk
Degni di notaValerij Gerasimov
Aleksandr Lapin
Andrej Mordvičev
Simboli
Bandiera del distretto
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Distretto militare centrale (in russo Центральный военный округ?, Central'yj voennyj okrug) è un distretto militare delle Forze armate della Federazione Russa con base a Ekaterinburg nell'oblast' di Sverdlovsk.

Attualmente, le truppe del CVO sono dispiegate entro i confini amministrativi dei tre circondari federali (Volga, Urali e Siberia) nei territori di 29 soggetti federali della Federazione Russa: Circondario autonomo Chanty-Mansi, Circondario autonomo Jamalo-Nenec, Oblast' di Čeljabinsk, Oblast' di Irkutsk, Oblast' di Kemerovo, Oblast' di Kirov, Oblast' di Kurgan, Oblast' di Novosibirsk, Oblast' di Omsk, Oblast' di Orenburg, Oblast' di Penza, Oblast' di Samara, Oblast' di Saratov, Oblast' di Sverdlovsk, Oblast' di Tomsk, Oblast' di Tjumen', Oblast' di Ul'janovsk, Territorio di Altaj, Territorio di Krasnojarsk, Territorio di Perm', Repubblica di Altaj, Repubblica di Baškortostan, Repubblica Ciuvascia, Repubblica di Chakassia, Repubblica di Mari El, Repubblica di Mordovia, Repubblica del Tatarstan, Repubblica di Tuva, Repubblica di Udmurtia.

Il Distretto militare centrale è stato costituito il 1º dicembre 2010 in conformità con il decreto presidenziale del 20 settembre 2010 "Sulla divisione militare-amministrativa della Federazione Russa" sulla base del Distretto militare Volga-Urali e di una parte delle truppe del Distretto militare siberiano. La sua composizione includeva anche il 2º Comando aereo (14ª Armata aerea dal 2015).[1] Include anche la 201ª Base militare, dispiegata nella Repubblica del Tagikistan.

Nella prima metà di marzo 2022, il comandante della 12ª Brigata genio, colonnello Sergej Porochnja,[2] è stato ucciso da colpi di mortaio mentre cercava di attraversare il fiume Donec. Due mesi dopo, in simili circostanze, è morto il suo successore, colonnello Denis Kozlov.[3] Alla vigilia di natale dello stesso anno è morto anche il vice capo di stato maggiore per le comunicazioni della brigata, maggiore Evgenij Švalev.[4]

Dalla dissoluzione del Distretto militare occidentale nel 2024, il 3º Corpo d'armata è stato trasferito al distretto. Nell'aprile dello stesso anno il comandante della 59ª Brigata controllo, colonnello Pavel Kropotov, è stato ucciso in attacco missilistico ucraino contro un posto di comando a Luhans'k.[5] All'inizio del 2025 il 473º Centro addestramento distrettuale "Lysyčans'k" è stato riorganizzato nel 7º Reggimento UAV (unità militare 77776).[6]

Mappa dei distretti militari russi del 2024;

     Distretto militare centrale

Forze terrestri

[modifica | modifica wikitesto]

Forze aviotrasportate

[modifica | modifica wikitesto]
  • 104ª Divisione d'assalto aereo delle guardie
    • 328º Reggimento d'assalto aereo
    • 337º Reggimento d'assalto aereo
    • 345º Reggimento d'assalto aereo "Colonnello generale V.A. Vostrotin"
    • 1180º Reggimento artiglieria
  • 242º Centro addestramento

Forze aerospaziali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 14ª Armata aerea
    • 21ª Divisione aerea mista
    • 41ª Divisione difesa aerea
    • 76ª Divisione difesa aerea
    • 24ª Brigata missilistica contraerea mobile
    • 17ª Brigata aviazione dell'esercito delle guardie
    • 337º Reggimento elicotteri
    • 999ª Base area delle guardie

Il comandante del CVO controlla tutte le formazioni militari dei diversi reparti delle forze armate russe di stanza del distretto, ad eccezione delle forze missilistiche strategiche e delle forze di difesa aerospaziale. Le formazioni militari delle truppe interne del ministero degli Interni, le truppe di frontiera dell'FSB, del ministero delle situazioni di emergenza e altri ministeri e agenzie della Russia, che svolgono compiti nel territorio del distretto, sono anche subordinate operativamente al comandante del CVO.[1]

Dall'istituzione del distretto, i comandati sono stati:

  1. ^ a b (EN) Central Military District, su Ministero della Difesa della Federazione Russa, 28 marzo 2019. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  2. ^ (EN) Sergey Porokhnya, su TopCargo200, 14 marzo 2022. URL consultato il 18 maggio 2025.
  3. ^ (EN) Denis Kozlov, su TopCargo200, 12 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2025.
  4. ^ (EN) Evgeniy Shvalev, su TopCargo200, 24 dicembre 2022. URL consultato il 18 maggio 2025.
  5. ^ (EN) Pavel Kropotov, su TopCargo200, 13 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2025.
  6. ^ Konrad Skorupa, Based on the 473rd TC, Russians have formed the 7th UAV Regiment (MU 77776)., su Twitter, 28 gennaio 2025.
  7. ^ (RU) Чиркин Владимир Валентинович [Vladimir Valentinovič Čirkin], su Ministero della Difesa della Federazione Russa, 16 gennaio 2013. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  8. ^ (RU) Дворников, Александр Владимирович [Aleksandr Vladimirovič Dvornikov], su ТАСС. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  9. ^ (RU) DECRETO PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE RUSSA Sulla nomina del personale militare delle Forze armate della Federazione Russa alle posizioni (PDF).
  10. ^ (RU) Бывший командующий войсками ЦВО Зарудницкий возглавил академию Генштаба - РИА Новости, 27.11.2017 [L'ex comandante del Distretto Militare Centrale Zarudnitsky dirigeva l'Accademia dello Stato Maggiore Generale], su web.archive.org, 27 novembre 2017. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2017).
  11. ^ (RU) Генерал Линьков временно исполняет обязанности командующего ЦВО [Il generale Linkov agisce temporaneamente come comandante del distretto militare centrale], su TACC. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  12. ^ (RU) Alyona Bormotova, Выгнал ВСУ из Курской области: чем прославился генерал Солодчук, ставший новым командующим ЦВО [Espulsione delle forze armate ucraine dalla regione di Kursk: per cosa è diventato famoso il generale Solodchuk, che è diventato il nuovo comandante del distretto militare centrale], su ura.news, 16 maggio 2025. URL consultato il 17 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]